Il coreano “The Odd Family: Zombie on Sale”
vince il premio della giuria per il migliore lungometraggio.
La XIX edizione del TOHorror Film Fest fa sold out e proietta Torino sempre più nella direzione di capitale del fantastico in Italia
![]()
Sabato 26 ottobre 2019 – Torino capitale del fantastico in Italia? Il successo della XIX edixione TOHff 2019 che si chiude con un incremento del 60% di affluenza direbbe di sì.
Il coreano “The Odd Family: Zombie on Sale” di Lee Min-jae vince il premio della giuria per il miglior lungometraggio. Menzione speciale al russo “Why don’t you just die!” di Kirill Sokolov. Premio del pubblico per il migliore lungometraggio a “The invisible mother” di Jacob Gillman e Matt Diebler (USA 2018) entrambi presenti in sala.
![]()
Matt Diebler e Jacob Gillman con la vicedirettrice artistica Alessia Gasparella
Premio della giuria per il migliore cortometraggio allo spagnolo “El Cuento” di Lucas Paulino e Angel Torres (2019). Menzione speciale al canadese “Re Possessed Homes” (2018) di Matthew Evans Landry che vince anche il premio del pubblico.
Premio della giuria per la migliore animazione al francese “Cadavre Exquis” di Stéphanie Lansaque & François Leroy (2018). Menzione speciale all’italiano “Bavure” di Donato Sansone (2018). Premio del pubblico al tedesco “Fuse” di Shadi Adib (2018). Motivazione della giuria: “Cortometraggo struggente, per nulla scontato, riesce a coinvolgere il pubblico attraverso l’uso sapiente dell’effetto sinestetico soggettivo che ci fa percepire il mondo del cane protagonista sfruttando il mezzo dell’animazione che è proprio concorso”.
Premio speciale Antonio Margheriti alla inventiva artigianale a “The Invisible Mother”.
Premio speciale Anna Mondelli alla migliore opera prima al francese “Tous le dieux du ciel” (2018) di Quarxx, presente in sala.
Premio per i migliori effetti speciali all’australiano “The Furies” di Tony D’Aquino (2019).
Sold out per tutte le serate del programma cortometraggio e animazione. Sala piena per tutti gli incontri. Strapiena per Wu Ming e Miguel Angel Martin.
![]()
Massimiliano Supporta, direttore artistico del Tohorror
Entusiasta il direttore artistico Massimiliano Supporta: “Parlano i numeri: rispetto all’edizione passata + 60% di biglietti venduti, + % 30 di giornalisti accreditati. TOhorror 2019 è stato un successo. Segna un aumento significativo sia degli spettatori paganti, sia dell’interesse della stampa e del numero di ospiti. Anche gli incontri hanno visto un aumento della partecipazione, sintomo del grande interesse del pubblico nei confronti della cultura fantastica in tutte le sue forme. Un altro passo decisivo verso una Torino sempre più capitale italiana del fantastico”.
Corrado Artale, responsabile sezione letteraria: ≪Siamo molto soddisfatti di come sono andati tutti gli incontri. Grande partecipazione e atmosfera rilassata tra il curioso, il colto e il divertimento. E non è facile riuscire a fare ridere parlando di argomenti “forti”. ≫
PREMI E MOTIVAZIONI
VINCITORE LUNGOMETRAGGI 2019
THE ODD FAMILY – ZOMBIE ON SALE
by Lee Min-jae
Per aver saputo costruire, con notevole padronanza stilistica, una inedita variazione sul tema degli zombi, tra satira, apologo sociale e horror. For presenting with an outstanding stylistic mastery, an unusual take on the zombie trope, halfway between horror films and social satire.
![]()
The Odd Family
Menzione Speciale:
WHY DON’T YOU JUST DIE!
By Kirill Sokolov
Per la narrazione allo stesso tempo violenta e grottesca, i personaggi borderline e il gusto surreale delle immagini.
For the violent yet grotesque narration, its borderline characters and the surreal look of its images.
VINCITORE CORTOMETRAGGI 2019
EL CUENTO
by Lucas Paulino and Angel Torres
Per aver realizzato un’opera in grado di riportare tutti al proprio primo incontro con l’orrore: le favole che da bambini ci inchiodavano nel nostro letto, terrorizzati anche solo nel voltarsi a guardare quello che potrebbe esserci nella stanza.
For creating a work capable of reminding everyone his first approach to horror: fairy tales that used to keep us glued to our beds, scared to death by the simple idea of turning around and finding out what might be hiding in the room.
Menzione Speciale:
RE: POSSESSED HOMES
by Matthew Evans Landry
Abbiamo visto tanti horror che iniziano con una famiglia che trasloca in una casa infestata, ma prima di ogni trasloco deve esserci una compravendita e Re: Possessed Homes, ha la capacità di giocare con i cliché del cinema horror, anche con un po’ di ironia.
We watched tons of horror movies beginnig with families moving to haunted houses, but before the move, there should always be the trade.
Re:Possed Homes has the ability to play with horror stereotypes, with a hint of irony.
VINCITORE ANIMAZIONI 2019
CADAVRE EXQUIS
by Stéphanie Lasanque and François Leroy
Il cortometraggio, struggente e per nulla scontato, riesce a coinvolgere attraverso l’uso sapiente dell’effetto sinestetico soggettivo, che ci fa percepire il mondo del cane protagonista come raramente ci è capitato di percepire in altre opere, sfruttando, in tal senso, in maniera decisamente innovativa, il mezzo dell’animazione che è proprio di questo concorso. Una storia diversa dal solito e un cortometraggio che ha decisamente qualcosa da dire.
This heartbreaking and far from predictable short film uses a subjective synesthesia to make us see the reality through the eyes of the main character: the dog. Animation, the real protagonist of this contest, is here used in a groundbreaking way. With its unusual story, this short film has undoubtely something to say.
![]()
Cadavre Exquis
Menzione Speciale:
BAVURE
by Donato Sansone
Un’opera che porta ad estremi inattesi il medium animazione sfruttando l’immagine in modo completamente personale.
A work that takes animation to an unpredictable extreme, using images in a fully personal way.
VINCITORE SCENEGGIATURE 2019
FRAGOLE
by Claudia and Valeria Dolci
Per aver saputo raccontare per immagini il decorso di un disturbo mentale tangibile ed attuale e averne esplorato i risvolti più angoscianti e spietati.
For being able to narrate, through its images, the downward spiral of a modern and tangible mental illness and its most nightmarish and brutal sides.
Menzione Speciale
PIU’ RIDENS DI UNA IENA
by Daniel Coffaro
Per aver creato personaggi accattivanti ed aver imbastito un racconto cinematografico dal grande potenziale.
For creating an ensemble of endearing characters and for using cinematography to narrate a story of great potential.
________________________________
PREMIO ANNA MONDELLI
TOUS LES DIEUX DU CIEL by Quarxx
![]()
Quarxx
PREMIO EFFETTI SPECIALI
The Furies
by Tony D’Aquino
La storia di The Furies strizza l’occhio ad alcuni dei più celebri film horror degli anni 70,80 e 90 e, cosi facendo, ne approfitta per mettere in scena una carrellata di effetti splatter molto ben realizzati tecnicamente, di grande varietà e ben inseriti nello sviluppo del racconto.
Direi indubbia l’ispirazione Saviniana.
The Furies looks at some of the most famous and remarkable horror movies from the 70s, the 80s and the 90s; in doing so, the film shows a great variety of splatter special effects, created with a very accurate technique.
An undeniable and successful homage to Tom Savini’s works.
PREMIO MARGHERITI
![]()
The Invisible Mother
The Invisible Mother
by Jacob Gillman and Matt Diebler
Per essere riusciti a creare in maniera brillante attraverso un sapiente uso di luci ed effetti speciali un’atmosfera onirica e inquietante; per la forza espressiva delle immagini e per l’originalità delle idee e della messa in scena che sorprendono lo spettatore ad ogni sequenza, il Premio Antonio Margheriti all’inventiva artigianale va a Matthew Diebler e Jacob Gillman per “THE INVISIBLE MOTHER”.
For creating a disturbing and dreamlike atmosphere through the exquisite use of lights and special effects; for the images’ visual strenght and for the novelty of the mise-en-scène, that continuously surprise the audience, the Margheriti Award for creative craftsmanship goes to The Invisible Mother, by Jacob Gillman and Matthew Diebler.
TOHorror Film Fest
Festival Internazionale di cinema e cultura del fantastico
XIX Edizione • Torino, 22-26 Ottobre
LE GIURIE
LUNGOMETRAGGI
Antonio Tentori
Scrittore e saggista romano. Fra i suoi lavori, sceneggiature per Lucio Fulci, Joe D’Amato, Bruno Mattei e Dario Argento.
Mariapaola Pierini
Professoressa associata in Cinema, Fotografia e Televisione all’Università di Torino; tra i fondatori del Centro Ricerche Attore e Divismo.
Federico Frusciante
Youtuber, blogger, videotecaro, amante di cinema, è tra i più seguiti animatori della scena fantastica del bel paese.
CORTOMETRAGGI
Luigi Parisi
Insegna tecniche di regia e ha diretto diverse fiction Mediaset. È l’ideatore del festival “L’invasione degli Ultracorti”.
Cassidy Plissken
Blogger, scrive di cinema, fumetti e cultura pop; cura la pagina social: La Bara Volante.
Manuel Cavenaghi
Scrittore e fondatore di BloodBuster a Milano, tempio del cinema fantastico e di genere.
ANIMAZIONE
Elisa Seitzinger
Illustratrice, artista visiva, docente di morfologia e dinamica dell’immagine allo IED. Ha esposto in diverse gallerie in Italia ed Europa.
Manfredi Toraldo
Sceneggiatore e fumettista, fondatore e direttore della casa editrice ManFont. Insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Clarissa Forte
Animatrice culturale, critica cinematografica; tra gli organizzatori del Dong Film Fest, festival di cinema cinese di Torino.
SCENEGGIATURE
Umberto Visani
Esperto e autore di saggi su ufologia, archeologia misteriosa e criptozoologia. Dal 2010 collabora con la trasmissione “Mistero”.
Enrico Luceri
Giallista romano, ha pubblicato numerosi romanzi editi da Mondadori, oltre a racconti, articoli e saggi.
Maurizio Squillari
Regista torinese, diplomato in sceneggiatura alla NY Film Academy. I suoi cortometraggi sono stati selezionati da molti festival nazionali e internazionali.
www.tohorrorfilmfest.it
L'articolo TOHorror Film Fest: grande successo di pubblico e critica – ecco i vincitori! proviene da Mondospettacolo.