Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22742

Benjamin Clementine alla cavea dell’Auditorium di Roma

Come un angelo sceso a redimerci , in tutta la sua semplice e pacata fierezza.

E’ così che entra in scena Benjamin Clementine alla cavea dell’Auditorium di Roma. accompagnato da  cinque  coriste , una polistrumentista, un bassista ed un batterista.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Roma, Auditorium Parco della Musica 25 07 2017 LUGLIO SUONA BENE Benjamin Clementine in concerto. ©Musacchio&Ianniello/Fondazione Musica per Roma
************************************************************************
La seguente foto può essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma
************************************************************************

Indossa una tuta azzurra ed un elegantissimo coprispalle bianco , ai suo gestii eleganti e a quell’ andamento da “Artista di Strada“.

Siede sull’alto sgabello  tonet , accanto al pianoforte , nella penombra del palcoscenico, e aspetta, Benjamin aspetta che il suo pubblico prenda posto e lo invita  a fare presto , così che tutto abbia inizio.

E’ fermo; immobile davanti al pianoforte e osserva il pubblico silenziosamente.

Ma ecco che tutto prende forma.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Roma, Auditorium Parco della Musica 25 07 2017 LUGLIO SUONA BENE Benjamin Clementine in concerto. ©Musacchio&Ianniello/Fondazione Musica per Roma
************************************************************************
La seguente foto può essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma
************************************************************************

Le luci si accendono, si colorano di rosso e di blu ed un ritmo primordiale invade tutta la Cavea  mentre  si appresta ad interpretare i primi due  brani :

By the ports of europe  e   God save the jungle.

Suona e canta , quasi senza false aspettative Benjamin , quasi senza bisogno di riconoscimenti, con quell’emancipata umile civiltà che contraddistingue solo i  grandi e veri artisti.

Ringrazia il suo pubblico. Poi sorride. Poi ironizza , poi invita a cantare , a capire e a tradurre i suoi  testi.

Ad accoglierlo un pubblico che timidamente risponde a cori  in un inglese indeciso. Lui  corregge, ci gioca su, invita a ripetere cori e parole. Interagisce e stupisce.

Poi mette a nudo le proprie fragilità,  quasi partendo dai piedi (scalzi) con  quella delicatezza e  quella  forza accompagnata da una sorta di consapevolezza dell’ essere “quel coraggio di sentirsi deboli.”

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Roma, Auditorium Parco della Musica 25 07 2017 LUGLIO SUONA BENE Benjamin Clementine in concerto. ©Musacchio&Ianniello/Fondazione Musica per Roma
************************************************************************
La seguente foto può essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma
************************************************************************

Avvolto da un aurea celestiale, per  mano a una malinconia romantica, si appropria della sua stessa identità, che tutto avvolge e  che solo a riconoscerla intenerisce il cuore e  non lascia scampo  ne tanto meno respiro, e vince sull’indifferenza .

Un turbine di emozioni travolgenti si rincorrono e avvolgono l’intera cavea quando interpreta in un suo autoritratto vocale il brano:  Candolence.

Un imponente composizione  musicale, che  con tutta la propria forza   giunge come un   tumulto emotivo  che si impone e che  comunica.

Passa da  una voce morbida, a volte torbida ; pregna di un pianto soffocato, a volte classica, sofisticata e graffiante che giunge all’apice del sentimento

e a quell’ incomunicabilità  feroce che trova la sua strada d’uscita attraverso l’espressione; un espressione che esplode istintivamente e definitivamente così ,da squarciare il silenzio, come in un taglio di fontana su tela bianca.

Così , come in una preghiera  poi, sussurra brani come London e  Adios .

Riserva al suo pubblico attento, un omaggio all’ Italia e a Lucio Dalla , interpretando , uno dei grandi successi  dell’artista: Caruso

E a guardarlo bene  Benjamin ,  porta con sé l’eredità  e il primitivismo arcaico primordiale dell’essenzialità.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Roma, Auditorium Parco della Musica 25 07 2017 LUGLIO SUONA BENE Benjamin Clementine in concerto. ©Musacchio&Ianniello/Fondazione Musica per Roma
************************************************************************
La seguente foto può essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma
************************************************************************

Non poteva che essere uno di quei musicisti  chansonnier , di quelli che  immaginiamo camminare spersi fra i vicoli di Parigi, l’erede di  J.M. Basquiat  e non solo per la somiglianza.

Probabilmente mentre uno moriva, l’altro si preparava a  nascere e a crescere con una voce così calda,. con una presenza di quelle che non si dimenticano ma che anzi si fanno ricordare, e  che ti lasciano con quel senso di ammirazione, come quando ammiriamo un indomabile tigre in tutta la sua letale bellezza.

Paola Maccaroni

 

The post Benjamin Clementine alla cavea dell’Auditorium di Roma appeared first on Mondospettacolo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22742

Trending Articles