Pippo Franco torna a teatro con Brancaleone e la sua Armata – Il lato tragicomico dell’esistenza umana, divertente commedia ricca di gag ma non priva di contenuti e di momenti di riflessione.
Brancaleone (Pippo Franco) fa il suo ritorno dalla Terra Santa, dove ha combattuto quella che lui definisce la sua ultima battaglia, visto che il suo unico desiderio è la morte. Viene quindi ospitato da Colombello (Giacomo Battaglia), un colto clerico eremita al servizio del Vescovo di Trani. Anziché assecondare i suoi desideri suicidi, il prelato sprona Brancaleone ad intraprendere nuove avventure, e così il prode condottiero inizia ad assemblare quella che sarà la sua sgangherata “armata”, composta da attori ladri come Marozzia (Gegia) e Folco (Gigi Miseferi), giovani ragazzi e addirittura un lebbroso mascherato. Questa unione porterà ad una serie di avventure, situazioni comiche ed imprevisti che la truppa dovrà affrontare, mentre Brancaleone si rende conto di aver dedicato la sua vita alle imprese militari, ritrovandosi totalmente digiuno di esperienze amorose e spirituali e si incamminerà verso una crescente consapevolezza di se stesso e l’incontro con la donna della sua vita.
Clik here to view.

Giacomo Battaglia (Colombello) e Pippo Franco (Brancaleone)
Brancaleone e la sua armata, liberamente ispirato al film di Monicelli, è un avventuroso musical in stile Bagaglino, quindi con i brani cantati in playback, le coreografie di Evelyn Hanack, la forte tendenza al farsesco e le classiche entrate in scena strappa applausi. Uno spettacolo che affianca umorismo, situazioni grottesche e battute molto divertenti (qua e là qualcuna va anche a vuoto) a un tentativo di introspezione psicologica del personaggio di Brancaleone e del suo vissuto, che offre più di uno spunto di riflessione sugli effettivi valori e sugli aspetti della vita.
Clik here to view.

Il cast con al centro Gegia (Marozzia)
Pippo Franco, oltre ad interpretare un Brancaleone calabrese con la solita verve e il suo inconfondibile stile sopra le righe, è anche regista dello spettacolo (solitamente appannaggio di Pier Francesco Pingitore, presente in sala come spettatore), offrendo al pubblico una dinamica intelaiatura che prevede ripetuti cambi di scena e un tourbillon di personaggi che si alternano continuamente sul palco, spesso con entrate ad effetto. Finale a sorpresa per uno spettacolo non perfetto ma sicuramente interessante, che si discosta dalla classica produzione del Bagaglino, quasi unicamente incentrata sulla commedia farsesca.
Clik here to view.

Pippo Franco (Brancaleone)
A condividere il palco con Pippo Franco i soliti compagni d’avventure di lungo corso, dalla prorompente e sempre divertente Gegia al riflessivo ed austero Giacomo Battaglia, dal rozzissimo Gigi Miseferi agli altri componenti del cast Gianni Quinto, Tonino Tosto, Sabrina Crocco e Sara Adami, fino alle giovani(ssime) ballerine Michela Bernardini ed Elisabetta Angi. Al termine dello spettacolo c’è anche un’appendice finale con Pippo Franco che si produce in un piccolo e divertente one-man show in cui regala la sua proverbiale ed immancabile satira politica e di costume.
Clik here to view.

Il cast al completo
Brancaleone e la sua armata sarà in scena al Salone Margherita di Roma fino al 19 marzo. Questa la Pagina Ufficiale Facebook dello spettacolo.
Ivan Zingariello
The post Recensione: Pippo Franco e Gegia in Brancaleone e la sua armata appeared first on Mondospettacolo.