Image may be NSFW.
Clik here to view.
Si è inaugurato ieri 17 ottobre 2015 il Mu.fant, il museolab del Fantastico e del Fantascientifico di Torino.
Ospitato nelle nuove aree di via Reiss Romoli, il museo vanta uno spazio di due piani e numerose stanze a disposizione, ma, soprattutto, si tratta del primo e vero proprio museo Italiano sui generis.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
L’obiettivo è quello di raccontare e tramandare tutta la Cultura legata al mondo del Fantastico e della Fantascienza attraverso locandine dei film, stampe, fumetti, libri, action figures, riproduzioni, costumi e vere proprie opere d’arte.
All’interno del Mu.fant, infatti, esiste una vera e propria “Galleria D’Arte Fantastica” con opere d’arte che dimostrano come l’Arte classica e moderna possa sposarsi perfettamente con il Fantastico e il Fantascientifico.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Oltre al “G.A.F.” sono presenti anche una vera e proprio biblioteca specializzata, di fatto la prima biblioteca italiana dedicata al genere fantastico e fantascientifico, con un patrimonio di oltre diecimila titoli provenienti dalle collezioni del museo e dall’importante lascito della famiglia Valla e dedicata proprio alla memoria di Riccardo Valla, presidente del comitato scientifico del Mu.Fant; vi è anche una sala dedicata completamente alla storica serie tv Star Trek curata da Stefanie Groener e dedicata ad Alberto Lisiero, fondatore dello Star Trek Italian Club e della rivista Inside Star Trek. Ma ciò che rende moderno questo nuovo museo è soprattutto la sala proiezioni, destinata a diventare nell’anno venturo un vero e proprio laboratorio per videgiochi e oggi inaugurata dal giornalista esperto del settore Federico Ercole.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
La Make Up & Special Effects Artist Gio Cassano, di fianco al suo cucciolo di Alien
Presenti all’inaugurazione molti ospiti tra cui il curatore Piero Gondolo della Riva, vicepresidente della Société Jules Verne di Parigi e del Centre International Jules Verne di Amiens, che ha inaugurato la mostra “Il Futuro Immaginato, tra Settecento e Novecento”, dove grazie a stampe, libri illustrati, figurine, disegni, oggetti e riviste d’epoca si può mostrare come nel Passato immaginavano il futuro e molti altri ospiti d’eccezione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Alcuni componenti della Avengers Italian Division
Ad arricchire ulteriormente l’inaugurazione di questo spaziale e unico museo, la presenza di associazioni, club e gruppi di appassionati come l’Avengers Italian Division, gruppo di cosplayer e fan dedicato agli eroi dei film Marvel e alla serie tv “Agents of Shield”;
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Figuranti dell’associazione V Colonna (Visitors)
Quinta Colonna, associazione internazionale dedicata alla serie tv “Visitors”; il club ufficiale italiano di “Star Trek” Stic e Gic, Gundam Italian Club, dedicato alla cultura nata dall’anime “Mobile Suit Gundam”.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Gli Esperti di SCI/FI Corrado Artale e Michele Tetro
La giornata inaugurale si è conclusa poi con l’intervento di Luca Bruno, esperto di fantascienza giapponese, su: “Le figure femminili nell’immaginario di Miyazaky: da Nausicaa alla Principessa Mononoke” e con gli ARTICO CULTO, duo torinese di musica elettronica formato da Dario Neri e da Stefano Oflorenz, la cui arte fotografica, ispirata alla natura estrema dell’Islanda, dà vita ad una vera e propria performance dove immagini e suono creano una vera e propria musica cosmica.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Roberto Attanasio nel suo stand dedicato alla musica dei Goblin
E parlando ancora di musica, non possiamo non ricordare uno dei gruppi italiani che maggiormente ha rappresentato con alcune delle più belle colonne sonore il cinema Fanta/Horror, sto parlando dei Goblin, qui rappresentati dal loro più grande collezionista Roberto Attanasio!
Sara Vivian
The post APRE A TORINO IL MU.FANT: IL PRIMO MUSEO DELLA FANTASCIENZA E DEL FANTASTICO appeared first on MONDO SPETTACOLO.