Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all 23948 articles
Browse latest View live

DAL 3 OTTOBRE RIPARTE LA STAGIONE TEATRALE DELLO ZTN

$
0
0

Conferenza ZTN

Lo ZTN – Zona Teatro Naviganti – dà il via al suo secondo anno con una stagione ‘metropolitana’. I Naviganti InVersi sbarcano a terra e, di fermata in fermata, propongono tanti appuntamenti con il teatro, da ottobre 2015 a maggio 2016.
Si narra inoltre che alcune metropolitane del mondo abbiano delle fermate fantasma, luoghi sconosciuti ai più, che racchiudono i segreti più nascosti di una città, tutte da scoprire.
Si inizia con i sequestri anomali de “Il segno di Giotto” di Pippo Cangiano, una Morte che parla napoletano per “Also Sprach Pettenessa”, regia di Emilio Massa, il sesso di “Schiavami”, scritto da Lucio Leone, i misteri e le pedine di “Scacco Matto in cinque mosse” di Salvatore Maiorino, colorando ottobre di nero. Novembre è mese di classici, danza e metateatro allo ZTN: da “Creonte/Antigone” di Giuseppe Fiscariello, premiato nell’ultima edizione della rassegna “Sipari di emergenza”, alla compagnia Skaramakay Art Factory di Erminia Sticchi, che riporta in scena il dramma delle madri di Plaza de Mayo con “Desaparecidos”, il metateatro in “Shut Up” di Antonio D’Alessandro e la grande drammaturgia con “Le cinque rose di Jennifer” di Ruccello, regia di Pino La Pietra. Dicembre è un mese squisitamente letterario: “Mercante di anime e di usura” di Pasquale Ferro, regia di Vincenzo Borrelli, “Ultime notizie della famiglie” di Daniel Pennac con Antonello Cossia e il capitano dei Naviganti InVersi, nonché autore prediletto della compagnia, perché l’unico, Maurizio D. Capuano con il suo “Questo paradiso è un inferno!”.

ZTN conferenza1

L’anno nuovo si dedica alla drammaturgia, l’ironia e la leggerezza. Si passa dal candore infantile del “Circo sospeso” di Gennaro Monti al mistero di “Visite” di Niko Mucci, tornando all’irriverenza di Mr. D. Capuano & Co. in “A night with Satirarum”, il primo esperimento di Stand Up Comedy a Napoli, per terminare, in senso letterale, con il dramma della morte raccontato da “Bobòk” di Ferdinando Smaldone, da Dostoevskij. Febbraio si tinge di rosso: protagonisti l’amore conteso in “Come la Cenere” di Peppe Carosella, al sangue della violenza subita e raccontata in “Abbascio a grotta” di Antonia Diana, al porno malinconico di “Gang Bang” di Fabio Pisano, fino allo scandalo delle Verità non celate di “Tonino – Napoli zero a zero” con Agostino Chiummariello. Marzo è dedicato al sociale con i due appuntamenti dedicati rispettivamente alle donne, con “Strage di genere femminile plurale – Storia di orchi e di principesse sole” di Angela Cicala, e all’immigrazione, con “Le scarpe di Mizan” di Daniele Marino. Alla penultima fermata torna la danza con “Piel.Il.el” di Gennaro Maione (Körper), segue “L’eco” della paternità di Antonio Buonanno, si continua con un focus sulle donne scritto e diretto da Gianluca Masone, “Storie di donne – Storie di Femminicidio” per terminare con “chez Le Fourier”, radiodramma in tre momenti. Maggio, mese delle rose, conclude la stagione tra commedia e sensualità femminile: l’ultimo spettacolo dei Naviganti InVersi, “Broduei casi umani in teatro”, precede “Acqua Santa” di Costantino Punzo. La stagione si chiude con “Camille” di Dacia Maraini, regia di Valeria D’Amore e “La Petite Revue”, lo spettacolo che vede protagoniste le tre performer del BCN – Burlesque Cabaret Napoli. Le stazioni fantasma sono molto particolari: la prima è dedicata alla rassegna di corti teatrali “’O Curt” del Centro Teatro Spazio, di cui lo ZTN è lieto di ospitare una serata, e lo ZTN Live Show, un format con spettacolo a sorpresa in cui è il pubblico a decidere davvero quanto vale.
Lo ZTN, #croceviadiincontri e #croceviadistorie, tra commedia, impegno sociale, donne, uomini, ha cercato di raccontare tutte le fermate di un viaggio che è la vita e anche il teatro, suo specchio.

Conferenza 2

LE FERMATE

Fermata n.1: OTTOBRE
3- 4 Ottobre
Il segno di Giotto
Testo e regia Pippo Cangiano con Peppe De Vincentis e Riccardo Citro
Progetto Buone Idee e Teatro Arcas
Nella casa di un quartiere popolare di Napoli, un giovane ragazzo di venti anni, autistico, ma totalmente auto sufficiente, vede invaso l’appartamento, dove è rimasto solo per la prematura scomparsa della madre, da un losco individuo che lo sequestra per ventiquattro ore. Un evaso soprannominato Giotto.

Dal 16 al 18 Ottobre
Also Sprach Pettenessa
Testo Gennaro Ranieri regia Emilio Massa
Una sfilza ininterrotta, quanto acida e petulante, di domande, che Pettenessa, alias Madame La Mort, prova a rivolgere alla schiera informe e insipida dei suoi sudditi, i Mortali, responsabili, secondo Lei, dei più grossolani e micidiali equivoci intorno alla sua Essenza, apparenza e forme di Livellatrice Universale… in lingua napoletana.

Dal 23 al 25 Ottobre
Schiavami
Testo Lucio Leone regia Camilla Stellato con Giuseppe de Rosa e Claudia Esposito
Alchimisti Anonimi
Schiavami è atto unico basato sul metodo del teatro corporeo e di ricerca, che vede come protagonisti due individui, due archetipi negativi dell’uomo e della donna. Una scena scarna: null’altro che i corpi degli attori e degli oggetti che via via si susseguiranno tra le loro mani. Protagonista assoluto: il sesso.
Dal 30 Ottobre al 1 Novembre
Scacco Matto in 5 mosse
Testo e regia Salvatore Maiorino con Massimiliano Rossi, Maria Rosaria Virgili, Lidia Ferrara, Felicia Del Prete, Melania Esposito, Duilio Vaccari
Un regista dannato, un provino, cinque donne, cinque misteri ed una scacchiera in bella mostra. Provate a combinare gli elementi di questo rompicapo noir fino ad ottenere un finale senza fiato. Scacco matto in 5 mosse, con il supporto di un cast eccezionale, vi terrà per mano in un viaggio senza ritorno.

Fermata n.2: NOVEMBRE
Dal 6 all’8 Novembre
Creonte/Antigone
Adattamento e regia Giuseppe Fiscariello con Domenico Carbone, Michela Di Costanzo, Claudia Esposito, Sara Esposito, Giuseppe Fiscariello, Grace Lecce, Valerio Lombardi
GAG Produzioni
Una guerra senza vincitori né vinti, perché nessuno è colpevole, nessuno è innocente. Lo scontro tra Antigone e Creonte. Uno scontro universale quale quello che può essere lo scontro tra i diritti del singolo e gli Stati totalitari, tra la dittatura e l’anarchia, tra gli studenti bistrattati e il sistema politico. Il conflitto. Senza nessun aggettivo vicino.

Dal 13 al 15 Novembre
Desaparecidos
Testi, regia e coreografie Erminia Sticchi
Skaramakay Art Factory
Per raccontare attraverso il corpo, in danza, musica e parole, il dramma delle Madri di Plaza de Mayo. Quella speranza che mai tramonta, l’incredulità dell’incredibile genocidio di un’intera generazione di giovani tra i sedici e i trent’anni spazzata via… Tutto ciò avvenuto poco più di trent’anni fa in Argentina e sotto gli occhi del mondo.

Dal 20 al 22 Novembre
Shut Up!
Testo di Antonio d’Alessandro regia Gennaro Monforte con Antonio D’Alessandro e Laura Pagliara
Quattro personaggi veri ed estremi, interpretati da due attori su altrettanti piani paralleli che spesso si incrociano, quello della realtà e quello della ‘finzione’ scenica. Una rappresentazione dichiarata o, per essere più precisi, una prima prova dello spettacolo vero e proprio: un ‘dentro fuori’ metateatrale.

28 – 29 Novembre
Le cinque rose di Jennifer
Testo Annibale Ruccello, regia Pino La Pietra
L’opera di esordio del grande autore partenopeo Annibale Ruccello. La Jennifer del titolo è un romantico e malinconico travestito, rinchiuso da tempo nel suo monologale a Napoli, in attesa…

Fermata n.3: DICEMBRE
Dal 4 al 6 Dicembre
Mercante di anime e di usura
Testo di Pasquale Ferro regia Vincenzo Borrelli
Uno Spazio Per il Teatro
Storia di un usuraio, “Gigino”, soprannominato ‘O Malefico’, perché lo è, di nome e di fatto. Unico suo Dio è il DENARO, per procurarselo usa il più machiavellico dei principi: il fine giustifica i mezzi. Ed è così che irretisce giovani spose, piccola e media borghesia, schiava delle apparenze che, pur di fare bella figura, si mette ‘sott ‘o ddebbete’.

Dall’11 al 13 Dicembre
Ultime notizie dalla famiglia
Testo Daniel Pennac con Antonello Cossia
Altrosguardo
Come nelle serie televisive, impari ad amare i personaggi, a seguire loro vicende dei Malaussène.. Qui troviamo il dialogo di Benjamin, incinto per empatia della tellurica compagna Julie, con suo figlio, “frutto nudo precipitato nelle mandibole del mondo”. Disarmante e disarmato di fronte all’evento, vive gli interrogativi e le ansie della paternità.

Dal 18 al 20 Dicembre
Questo Paradiso è un Inferno!
Testo di Maurizio D. Capuano
Naviganti InVersi
Il nuovo spettacolo dei Naviganti InVersi: una scrittura ironica e sopra le righe con tanti riferimenti alti a letteratura e attualità, come Maurizio D. Capuano ha abituato il suo pubblico.

Fermata n.4: GENNAIO
Dall’8 al 10 Gennaio
Circo sospeso
Testo e regia Gennaro Monti
Una favola circense nata dalla fantasia del regista, attore, autore e.. musicista Gennaro Monti.
16 -17 Gennaio
Visite
Testo e regia Niko Mucci con Marcella Vitiello e Roberto Cardone
Una pièce teatrale. Due soli personaggi ed un abile, intrigante gioco di identità. Perché, come l’autore vuole farci intendere, chiunque può essere chiunque e, soprattutto, chiunque può immaginare di essere chiunque.

Dal 22 al 24 Gennaio
A night with Satirarum
di Maurizio D. Capuano
Il primo esperimento di Stand Up Comedy a Napoli. Dimenticate il cabaret, scordatevi “Made In Sud”, “Satirarum” proverà a farvi ridere di cose di cui non ridereste mai.

Dal 29 al 31 Gennaio
Bobòk
Da F. Dostoevskij, drammatizzazione e regia di Ferdinando Smaldone, con Ferdinando Smaldone, Noemi Pirone, Salvatore Esposito, Antonio Affinito, Paola Guarriello, Maria Anna Russo, Lello Cirella, Chiara Mattiaci, Maddalena Sammarco, Danilo Trapanese
Compagnia Teatro Rostocco
Liberamente tratto dal racconto di Dostoevskij, Bobòk, che in russo esprime l’esalazione prima della morte, racconta la storia di un tale che, capitato per caso al cimitero, è testimone di una serie di situazioni inattese e fantastiche. Uno spettacolo che prende forma e vita nelle parole e nei corpi di chi per inerzia prosegue “a vivere” oltre la morte.
Fermata n.5: FEBBRAIO
Dal 5 al 7 Febbraio
Come la cenere
Testo e regia Peppe Carosella, con Peppe Carosella e Aurelio De Matteis
La storia privata e le relazioni che legano i due protagonisti, il cui amore per la stessa donna, che non compare, si nutre di una spiritualità che fa di loro persone vere, concrete, rimandando a “un altrove” che si trova nelle vite vissute fuori dalla scena, dove la presenza-assenza della donna rappresenta la capacità degli uomini di amare.

13-14 Febbraio
Abbascio ‘a grotta
Testo e regia Antonio Diana
Madrearte
La violenza su minori, uomini e donne si esplica in tutto il suo abominio con quattro attori che raccontano e vivono esperienze diverse di violenza, unificati dallo stesso e inconsolabile tormento interiore. Sono ingabbiati in una simbolica grotta, luogo del subconscio interiore dove sono seppellite le loro storie di violenza.

Dal 19 al 21 Febbraio
GANG BANG
Testo e regia Fabio Pisano
Liberaimago
Una donna. Cassie Wright. Seicento uomini. Ed un record da consegnare al mondo. Il libro di Chuck Palahniuk è un capolavoro di disperazione, dubbio e smarrimento, dipinto in uno squallido sotterraneo, sul set del porno più “porno” del mondo. Tre uomini. Tre vite in conflitto con se stessi.

Dal 26 al 28 Febbraio
Tonino – Napoli zero a zero
Testo Roberto Russo con Agostino Chiummariello
Tonino Napoli: Zero a Zero è un monologo comico, “caleidoscopico” ma, soprattutto, pornografico. È certamente ‘porno’ entrare in anfratti angusti, oscuri (urologici/ginecologici/esistenziali) che coincidono con il massimo scandalo: dire, dopo un’intera vita, la Propria Verità.

Fermata n.6: MARZO
Dal 4 al 6 Marzo
Strage di genere femminile plurale – Storia di orchi e di principesse sole
Testo Angela Cicala, regia Angela Cicala e Salvatore Fraia
Teatro Aperto
Un atto teatrale unico che parte da un omaggio a Dacia Maraini. Tanti gli incroci, con storie vere di donne senza diritti: i racconti di vita delle recluse; i versi di poetesse arabe contemporanee; i reportage di Medici senza Frontiere; gli atti dei processi alle donne da parte del Tribunale dell’Inquisizione; i casi di omicidio sulle pagine dei giornali.

Dall’11 al 13 Marzo
Scarpe di Mizan
Regia Daniele Marino
Rena Libre
Lo spettacolo s’interroga sulla condizione dell’emigrato. La Traversata sulla fuga ed altri fossi (sottotitolo della pièce), intrapresa da Mizan, attraverso l’Europa, sarà per lui la scoperta di un mondo indifferente e violento, ricco di speranze e di falsi miti, specchio di una società distratta, mirata sempre di più alla globalizzazione.

Fermata n.7: APRILE
2-3 Aprile
Piel.il.el
Concept, coreografie e interprete Gennaro Maione
Körper
Ispirato alla storia di Eve, una delle protagoniste del romanzo francese “Tarantola” di T. Jonquet, che viene condannata e punita dal suo carnefice a cambiare il proprio Sesso
Ma la vera libertà di Eve sta nel riconoscere la sua autenticità attraverso la sua vera identità
Ecco come il concetto d’identità non può essere collegata al nostro Sesso e/o al ruolo che abbiamo nella società.

Dall’8 al 10 Aprile
L’eco
Testo e interpretazione Antonio Buonanno, voce di Sara Missaglia
Tabula risa
Quasi sempre, dopo la fine di un matrimonio, i figli vengono affidati alla madre e i padri sono obbligati a lasciare la casa coniugale. L’eco nasce da racconti di padri divorziati, che perdono molto di più che un rapporto di coppia: sono uomini che smarriscono il loro diritto alla paternità…

Dal 15 al 17 Aprile
Storie di donne – Storie di Femminicidio
Adattamento e regia Gianluca Masone
L’eclettica
Vedi stazioni segrete

Dal 22 al 24 Aprile
chez Le Fourier – radiodramma in tre momenti
Liberamente tratto da Aprés l’amour di Daniel Soulier
Regia Danila Sanniolla con Nina Borrelli e Diego Fornari
Una coppia di anziani pensionati che vive o piuttosto sopravvive. Il tema è la lotta tra due poveri. Di quelli che vivono al di sotto delle proprie possibilità, per mancanza di immaginazione, ma soprattutto per mancanza di immaginario, di quelli che risparmiano perché “non si sa mai”, “nel caso che”, “semmai…”.

Ultima Fermata: MAGGIO
Dal 6 all’8 Maggio
Broduei, casi umani in teatro
Testo e regia Maurizio D. Capuano
Naviganti InVersi
Deciso a raggiungere il tanto desiderato successo nel mondo teatrale, il giovane e rampante regista Sam Allen decide di bruciare le tappe con l’aiuto di Nick Soprano, noto mafioso che, pur di far recitare nello spettacolo la sua amata Monique, accetterà di produrre lo spettacolo. Una commedia in due atti scritta da Maurizio D. Capuano.

Dal 13 al 15 Maggio
Acqua santa
Testo Giuseppe Pompameo regia Costantino Punzo
Una storia molto particolare, dalla penna di Giuseppe Pompameo e con la regia di Costantino Punzo.

21-22 Maggio
Camille
Testo Dacia Maraini regia Valeria D’Amore
L’intensità della poesia di Dacia Maraini incontra la regia di una donna per raccontare l’affascinante Camille Claudel scultrice, sorella dello scrittore Paul e compagna di Auguste Rodin.

Dal 27 al 29 Maggio
La Petite Revue
di e con Fanny Damour, Roby Roger, Sery Page
BCN – Burlesque Cabaret Napoli
Burlesque e cabaret per il gruppo napoletano di ragazze che trae il nome da questi due elementi. Lo spettacolo è adatto a tutti: diverte le donne e stuzzica gli uomini, con un giusto mix di sensualità e ironia, ingrediente che non può mancare nel burlesque, almeno quanto piume, glitter e brillantini.

STAZIONI SEGRETE dal serio al faceto, i tanti volti da scoprire dello ZTN.
‘O Curt: Mercoledì 21 ottobre, lo ZTN è lieto di ospitare la rassegna di corti teatrali promossa dal Centro Teatro Spazio e ideata dal suo direttore artistico Vincenzo Borrelli.
ZTN Live Show: Veni, vidi, vici disse qualcuno un po’ di anni fa. Nel caso di questo format, ideato da Maurizio D. Capuano e Gennaro Monti, la storia si ripete, con una piccola variazione: vieni allo ZTN, valuti la proposta della serata, rigorosamente a sorpresa, decidi tu quanto pagare. Teatro, musica, danza, burlesque: dal cilindro dello ZTN può materializzarsi ogni desiderio. L’importante è non essere conigli, ma entrare nello ZTN delle meraviglie!
Donne: Storie di donne – Storie di Femminicidio, adattamento e regia Gianluca Masone, è un viaggio fatto di storia, racconti, proiezioni, riflessioni, contronto, ma sorattutto forti e crudeli emozioni, la cui unica protagonista è la donna, fragile, opulenta matrice del Paradiso. Data la rilevanza dell’argomento, Storie di donne – Storie di Femminicidio è l’unico spettacolo non di produzione Naviganti InVersi scelto per le scuole. Sarà presente in cartellone dal 15 al 17 Aprile 2016.
Scuola: Dopo i Laboratori/Workshop con Saverio Raimondo e Gianluca Budini, lo ZTN è al lavoro per creare una piccola scuola, sotto la sapiente guida di un docente d’eccezione, Agostino Chiummariello.

Orari spettacoli:
Feriali ore 21
Festivi ore 19

Per informazioni:
navigantiinversi@gmail.com
3392805777 / 3394290222

Emma Di Lorenzo

 

The post DAL 3 OTTOBRE RIPARTE LA STAGIONE TEATRALE DELLO ZTN appeared first on MONDO SPETTACOLO.


I “MILLE CULURE” DI FRANCESCO PAOLO ESPOSITO

$
0
0

a10

“Napoli è il miglior posto da cui fotografare il mondo”. Sembrano raccontare questo le diapositive di Francesco Paolo Esposito, un fotografo che non riesce ad immaginarsi altrove e, a trent’anni, ha molto da raccontare e da esprimere. Il genio, il sole e la bellezza della sua città sono riassunti nei suoi occhi che, quando non sono dietro l’obiettivo, lo bucano. Notato da Maurizio Aiello e Ilaria Carloni di “I’M Magazine”, rivista bimestrale di successo molto attenta a tutto ciò che è made in Naples, Francesco Paolo Esposito è diventato fotografo ufficiale del giornale. Galeotte furono le foto scattate in occasione dell’America’s Cup World Series 2012 e fondamentale per Francesco l’opportunità datagli.

a

Come nasce la sua passione per la fotografia e quando è diventata la sua professione?

Si può dire che sono nato con la macchina fotografica al collo. Mio padre mi ha fatto conoscere il mondo della fotografia fin da piccolissimo e ho iniziato la mia formazione presso l’Istituto Casanova. In seguito mi sono laureato in graphic design presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Non ho avuto molti dubbi su quello che sarebbe stato il mio mestiere.

kIMG_7095

Conta più lo studio o il talento?

Dico il talento ma studiare è importante per maturare e distinguersi. Oggi tutto ruota intorno all’immagine e troppi s’improvvisano fotografi soprattutto sui social network. Assistiamo anche qui, come in ogni settore, ad un livellamento verso il basso. Una fotografia trasmette di più se determinati aspetti tecnici non vengono ignorati.

a5

Quali sono i suoi soggetti preferiti e con quali ha iniziato?

Ho iniziato con i paesaggi e gli scorci. Li prediligo e ho vinto premi di concorsi nazionali proprio con quelli in occasione dell’“Ischia Foto Concorso” e “L’isola del postino”. Si colgono attimi irripetibili perché nessuno scatto sarà mai uguale al successivo. È quella la bellezza.

Schermata 09-2457269 alle 01.02.19

Pensa più spesso alle emozioni che non è riuscito a fermare o a quelle ancora tutte da scoprire?

La macchina fotografica mi trasforma. In generale ho un pessimo rapporto con il tempo al punto da non portare l’orologio. Vivo molto nel presente e un po’ nel passato. Sul lavoro, invece, guardo al futuro e penso subito al prossimo obiettivo da raggiungere. Divento più serio e attento, meno burlone.

aIMG_8564

Come si supera l’imbarazzo che può crearsi sul set di uno shooting, soprattutto se si tratta di nudo artistico?

Non c’è imbarazzo. Posso sembrare timido ma non lo sono e mi sento sicuro dei miei mezzi. Paradossalmente seguire gli eventi o i matrimoni è più impegnativo. Non si hanno a disposizione modelle e modelli professionisti e in poche ore, con condizioni atmosferiche non sempre ideali si deve accontentare il cliente portando a casa un buon lavoro.

aIMG_6623

Quest’anno ha dato vita ad un nuovo progetto, Imagemodel. Ce ne parli.

È una vetrina multimediale per modelle e modelli con funzioni molto simili a quelle di un’agenzia. Siamo un team giovane e tutto partenopeo. L’intento è anche quello di far nascere un’associazione culturale che non si occupi di moda ma di tutto quello che può ricollegarsi alla fotografia con corsi specifici.

bIMG_8375

Quali requisiti bisogna avere per entrare nel mondo Imagemodel?

Si cercano soggetti fotogenici che possano rispondere alle richieste dei brand di riferimento. Servono dettagli belli e la capacità di stare davanti alla macchina, non certo i canoni diversi e rigidi che impone la passerella.

abIMG_6598

Un fotografo non è solo un freddo esecutore. Quanto è ampio il suo raggio d’azione e quando deve porre limiti alla sua creatività?

Quando ci sono determinati canoni da seguire e richieste precise, sono molto rispettoso e ovviamente limitato. Al contrario, se si tratta di un mio lavoro dove ho totale libertà, sfogo la mia fantasia e mi diverto.

Schermata 03-2457094 alle 00.36.48

Quanto sente di appartenere a Napoli? Ha mai lavorato fuori?

Appartengo a Napoli al 101%. È come me, non ha mezze misure. Ha cento cose belle ma viene condannata per l’unica sbagliata. Mi sono misurato con altre realtà come Milano, dove avrei avuto la possibilità di trasferirmi. Ho preferito, però, restare a Napoli. Qui sto bene e l’ispirazione non la devi cercare, ti trova lei perché è ovunque. A chi ritiene Napoli una città difficile rispondo che le difficoltà fanno parte del gioco e non devono scoraggiare. Se si valorizzasse il territorio, altrove non esisterebbe nulla di superiore. Per me è stata una scelta tra cercare soldi più facili o essere fedeli a certi valori. La mia aspirazione è vivere di passione nella città dai “mille culure”.

Schermata 03-2457094 alle 00.37.23

È anche fotografo di eventi sportivi.

Amo lo sport. Ho iniziato con eventi di nautica e poi sono approdato al pugilato, un’altra eccellenza della nostra città. Ora sono fotografo ufficiale della Napoliboxe, terza nella graduatoria delle società pugilistiche campane e prima della città.

Ambizioni?

Portare avanti i progetti a cui sto già lavorando, il resto lo scoprirò lungo il percorso.

Gabriella Diliberto

The post I “MILLE CULURE” DI FRANCESCO PAOLO ESPOSITO appeared first on MONDO SPETTACOLO.

COS’È QUELLA LUCE? MISTERO E RISATE ALLA SALA ROMATEATRI

$
0
0

Layout 1

Alla Sala RomaTeatri, dal 25 al 27 settembre (dopo i successi ottenuti con Gli Assurdialoghi e con La mente di Don Giovanni), torna in scena la comicità dissacrante di Lodovico Bellè e dell’Allegra Compagnia Degli Assurdi in una nuova commedia dal titolo misterioso: Cos’è quella luce? Questa, infatti, è la domanda che i diversi personaggi della pièce si pongono prima di venirne, di volta in volta, misteriosamente attratti ed ingoiati per sempre. Solo una persona ne conosce la risposta: il poeta Canso Baristo che, insieme alla luce stessa, si impone come il vero protagonista della vicenda; è l’unico a rimanere costantemente in scena dal primo all’ultimo atto, pur cambiando ogni volta l’ambientazione e pur risultando completamente estraneo agli altri personaggi; sembrerebbe essere al centro ma, contemporaneamente, anche al di fuori della commedia; una sorta di osservatore onnipresente che attraversa il tempo e lo spazio come un’entità aleatoria. Tuttavia la sua spiegazione sulla natura della luce, come manifestazione della potenza generatrice della poesia, viene (forse) smentita da un epilogo a sorpresa. I temi affrontati (taluni appena sfiorati) in questa commedia sono molteplici: la distanza abissale tra il mondo intellettuale e quello opulento degli affari (distinti, anche materialmente, da una rete che divide a metà lo spazio scenico), la corruzione politica, l’asservimento nei confronti del potere da parte dell’informazione mediatica, la parodistica estremizzazione dei luoghi comuni della commedia borghese, lo smarrimento dell’elettorato di sinistra dopo la caduta del muro di Berlino, la tragicomica e spasmodica ricerca di vuote certezze in fede e superstizione, ecc… Accanto all’autore, in scena, ci saranno i “veterani” della compagnia (Silvia Lay, Lorenzo Lustri, Gabriele Ottaviani, Manuele Pacifici, Claudia Pedatella, Luigi Piccinni e Alessandra Vagnoli) e qualche graditissima new entry: Stefano Cera, Elisabetta Di Giambattista e Giorgio De negri, il quale – in virtù delle sue straordinarie doti cantautoriali – arricchirà la suggestività dello spettacolo con i suoi interventi musicali. Come sempre la fonica, il disegno luci, le scenografie (dinamiche) e gli oggetti di scena rispecchieranno il tocco di classe del poliedrico Alvise Ricci e di certo non mancheranno le divertenti sorprese o le folli stranezze a cui ci ha abituato l’Allegra Compagnia Degli Assurdi.

A.C.

The post COS’È QUELLA LUCE? MISTERO E RISATE ALLA SALA ROMATEATRI appeared first on MONDO SPETTACOLO.

A&A RECORDINGS PUBLISHING LAVORA IL NUOVO PROGETTO ARTISTICO DI BYRO E NUX

$
0
0

byro e nux rap andrea casamento sanremo giovani italiana musica canzone aea a&a recordings publishing Emmanuele Macaluso

Torino, settembre 2015

La collaborazione tra i due rapper e l’etichetta torinese continua dopo l’importante risultato ottenuto l’anno scorso.
Byro e Nux infatti (nome d’arte rispettivamente di Roberto Trombetta e Stefano Baudino ndr), sotto la guida artistica di Andrea Casamento, sono stati scelti dalla Commissione di Sanremo a far parte dei 60 candidati dello Scorso Sanremo Giovani 2015 con il brano “Stai Semplice” il cui video, pubblicato da aprile, è presente nei video tube.

I due, nonostante la giovane età, hanno fatto una lunga gavetta che li ha portati ad esibirsi in occasioni importanti. Byro e Nux sono conosciuti nell’ambiente per il loro “rap colto e raffinato”, fatto di parole ricercate e potenti.
Il duo torinese si è dimostra molto attento alle tematiche sociali esibendosi spesso a favore di enti no profit, dando prova di grande sensibilità artistica e personale.
Qualità molto apprezzata e sposata dalla A&A Recordings Publishing.

La continuazione della collaborazione si basa sulla realizzazione di un nuovo progetto discografico che vedrà la luce nei prossimi mesi e che è stato dichiarato dal patron della label Andrea Casamento, nel corso di un incontro con dei giornalisti.

Prossimamente maggiori dettagli sul progetto e tutte le attività correlate. Potete seguire il progetto anche attraverso il sito web dell’etichetta http://www.aearecordings.it

Enrico Richetti

The post A&A RECORDINGS PUBLISHING LAVORA IL NUOVO PROGETTO ARTISTICO DI BYRO E NUX appeared first on MONDO SPETTACOLO.

IL “PROFONDO ROSSO LIVE SOUNDTRACK” DEI GOBLIN DI CLAUDIO SIMONETTI INCORONERA’ LA NOTTE DEI MELIES D’OR, GLI OSCAR DEL CINEMA FANTASTICO EUROPEO IL 6 NOVEMBRE AL FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA “TRIESTE SCIENCE+FICTION”

$
0
0

SIMONETTI'S GOBLIN 2015

TRIESTE – Trieste Science+Fiction annuncia che sarà il concerto dei Goblin di Claudio Simonetti “Profondo Rosso Live Soundtrack” a incoronare la notte della cerimonia dei Melies d’Or in programma il 6 novembre 2015 alla Sala Tricovich.

Dal 3 all’8 novembre Trieste diventerà la capitale europea del cinema fantastico, con la convention annuale della European Fantastic Film Festivals Federation e la 19a Golden Méliès Ceremony, cerimonia di consegna del premio Méliès d’or della EFFFF per il migliore lungometraggio e cortometraggio. Un appuntamento d’eccezione in sé che gli organizzatori de La Cappella Underground hanno voluto rendere ancora più speciale con il concerto dei Goblin di Claudio Simonetti.
Daniele Terzoli, direttore del festival, dichiara: “Per festeggiare al meglio il prestigioso traguardo dei 15 anni di Trieste Science+Fiction ospitiamo i Goblin di Claudio Simonetti che celebrano i 40 anni di “Profondo Rosso”, con l’esecuzione in real time sulla proiezione del film della colonna sonora che li ha resi celebri nel mondo. Suggelliamo così la cerimonia di consegna del Méliès d’or con uno dei simboli del cinema fantastico italiano.”

Agli storici studi Trafalgar di Roma, nel 1974, un giovanissimo Claudio Simonetti con i Goblin, iniziava a registrare la colonna sonora del film diretto da Dario Argento (già premiato a Trieste con Urania d’Argento nel 2003), che sarebbe divenuto un cult mondiale. La colonna sonora sarebbe diventata celebre quanto il film raggiungendo il vertice delle chart discografiche rimanendovi per quasi un anno e vendendo oltre 4 milioni di copie. Proprio a sottolineare il legame fortissimo tra le immagini e la colonna sonora del film la formula del “live soundtrack” è sembrata la forma più appropriata per celebrare la ricorrenza.
Claudio Simonetti, simbolo con i Goblin del cinema di Dario Argento, vero e proprio cult mondiale del cinema fantastico, esegue con la band le musiche che l’hanno reso famoso nel mondo. Una formula che rende ogni evento unico e irripetibile.

La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction presenterà come di consueto due concorsi internazionali: il Premio Asteroide, competizione internazionale per il miglior lungometraggio di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale e il Premio Méliès d’argento, competizione della EFFFF per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico europeo.
Già annunciati alcuni dei titoli della selezione ufficiale in anteprima italiana: Turbo Kid, un post apocalittico e appassionato omaggio agli anni ’80, selezionato al Sundance Film Festival; Howl di Paul Hyett, creature-movie del pluripremiato make up artist britannico noto per The Descent, Doomsday e Unknown; Der Polder, film svizzero-tedesco che esplora i confini tra realtà e videogioco; Crumbs, il primo film di fantascienza girato e prodotto in Etiopia per la regia di Miguel Llansó. Tra i film di prossima distribuzione italiana, in anteprima al festival verranno proiettati: Dio esiste e vive a Bruxelles – The Brand New Testament del cineasta belga Jaco Van Dormael (distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, in uscita nelle sale il 26 novembre); e Stung, opera prima di Benni Diez, già agli effetti speciali di Melancholia di Lars Von Trier (distribuito da Movies Inspired).

Trieste Science+Fiction è una manifestazione organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
La sede principale di “Trieste Science+Fiction” sarà anche quest’anno la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale del festival, e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali della manifestazione. Altre iniziative e programmi speciali si terranno nella sala d’essai del Cinema Ariston.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551
www.sciencefictionfestival.org

Cristina Borsatti

The post IL “PROFONDO ROSSO LIVE SOUNDTRACK” DEI GOBLIN DI CLAUDIO SIMONETTI INCORONERA’ LA NOTTE DEI MELIES D’OR, GLI OSCAR DEL CINEMA FANTASTICO EUROPEO IL 6 NOVEMBRE AL FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA “TRIESTE SCIENCE+FICTION” appeared first on MONDO SPETTACOLO.

INAUGURAZIONE STAGIONE TEATRO ELETTRA CON “IL SETTIMO PERSONAGGIO” DI SALVO MIRAGLIA

$
0
0

Salvo Miraglia -Il settimo personaggio  24-27 settembre teatro Elettra

CON “IL SETTIMO PERSONAGGIO” DI SALVO MIRAGLIA GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE SI INAUGURA LA STAGIONE 2015-16 DEL NUOVO TEATRO ELETTRA.
TRA CLASSICI, DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA E DANZA , CON LA DIREZIONE DI ROBERTO BRAIDA, ALBERTO BUCCOLINI E MASSIMILIANO MILESI, IL TEATRO NELLA SUA NUOVA VESTE SI PRESENTA COME UN LABORATORIO DI SPETTACOLO ALL’INSEGNA DELLA QUALITA’.
DA OTTOBRE A GIUGNO IL CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA A CURA DI PIETRO DE SILVA CON ALESSANDRA JANDOLO.

Si inaugura giovedì 24 settembre con “Il settimo personaggio” di Salvo Miraglia il nuovo corso del Teatro Elettra. Diretto da Roberto Braida, Alberto Buccolini e Massimiliano Milesi, il teatro, completamente ristrutturato, propone una lunga stagione da settembre 2015 a luglio 2016. Coniugare il teatro di ricerca con il classico, la danza con il teatro comico, senza sottovalutare la formazione a cura di Pietro De Silva, la stagione 15-16 dell’Elettra si presenta estremamente ampia e versatile, aperta a sperimentazioni ma comunque attenta alle esigenze del pubblico.
Un teatro ricco di novità e proposte, che con i suoi 40 posti è una realtà unica con la sua posizione strategica nel cuore di Roma, a pochi passi dal Colosseo.
27 spettacoli, in scena dal 24 settembre 2015 a fine maggio 2016, la rassegna dedicata alla “Paura” sul palco nel mese di giugno e poi il Laboratorio di recitazione cinematografica a cura di Pietro De Silva, con Alessandra Jandolo, in programma ogni sabato dal 24 ottobre al 25 giugno, questo ed altro sarà la nuova stagione del Teatro Elettra, che con il suo biglietto dì ingresso di 10 euro + tessera (ridotto 8 euro) è accessibile anche ai più giovani.
La stagione si inaugura dal 24 al 27 settembre con il testo diretto da Salvo Miraglia “Il settimo personaggio”, con lo stesso Miraglia e Giorgia Serrao e con le coreografie di Silvia Savino, al centro dello spettacolo un viaggio nel mondo della follia, nelle sue molte declinazioni e forme. Percorso emozionale nel mondo immaginifico di Luigi Pirandello. Perle cavate con cura e cucite insieme dal filo della follia, che si ritrova in capolavori come:Il berretto a sonagli, All’uscita, Non si sa come, L’uomo dal fiore in bocca, Questa sera si recita a soggetto, Sei personaggi in cerca d’autore, Trovarsi. La follia viene interpretata dagli attori e dal corpo di ballo e rappresentata nelle sue molte declinazioni. Pirandello non inventa: racconta l’uomo, le sue miserie e la sua gloria, le sue paure ed il coraggio, i dubbi sulla vita e sulla morte.
Il testo si intreccia e si mescola con il Maestro del ‘900. Un pretesto apre la via ad una collezione preziosa di monologhi del premio Nobel attraverso il quale veicolare il messaggio positivo del “vivere moderato”; di cercare e trovare l’equilibrio; di svegliare il sogno dormiente che è in ognuno di noi eche si realizzi o meno «esso ci terrà in equilibrio temporaneo: in vita per tutta la vita».
La rappresentazione permette dunque allo spettatore di assistere dal vivo alla formidabile collana delle commedie più importanti del Drammaturgo nel loro momento più alto. La commedia è un sunto assai fitto delle grandi tematiche pirandelliane, stemperate dalle coreografie per permettere a chi ascolta di assimilare e sedimentare i concetti esposti.

Monica Brizzi

The post INAUGURAZIONE STAGIONE TEATRO ELETTRA CON “IL SETTIMO PERSONAGGIO” DI SALVO MIRAGLIA appeared first on MONDO SPETTACOLO.

DOMANI 24/09 JENA LIVE ANTEPRIMA “BRUKLIN” @ROCK’N’ROLL MILANO

$
0
0

jena_2015live Bruklin_49_web

Jena torna ad accendere la scena del rock con BRUKLIN, il nuovo album in anteprima live giovedì 24 settembre alle 22.00 al Rock’n’Roll Club di Milano, in Via Bruschetti 11. Un concerto dal vivo per presentare nella sua forma più rock e autentica il nuovo disco BRUKLIN, che esce venerdì 25 settembre 2015 in digital dowload su iTunes e in tutti i digital stores, distribuito da Believe Digital per la label indipendente Musica Cruda.
In radio da venerdì 25 settembre on air il nuovo singolo “Polverina” estratto dall’album.

Un vero e proprio tris d’assi per Jena, per l’uscita di un album attessissimo. Anticipato a giugno 2015 dal singolo e video Uomo da corsa che dà un assaggio della presenza scenica del rocker (https://youtu.be/Zgqpncw0IJ8) BRUKLIN rappresenta il ponte di congiunzione tra l’esperienza punk di Jena come leader dei Blak Vomit e il percorso artistico individuale, che esplora atmosfere acustiche e sonorità new wave. Un album che viaggia su un sound calibrato e deciso, che surfa le frequenze morbide della “nuova onda” tra contaminazioni rock e punk.
Sono nove le tracce del disco che raccontano lo spirito disincantato, ironico e ribelle di Jena: “Capriccio”, “Come vorrei”, “Ti telefono”, “Uomo da corsa”, “Dove non c’è”, “Più”, “Mai”, “Polverina” (nuovo singolo) e “Bruklin” che dà il titolo all’album.

INVITO JENA LIVE

Jena presenta il suo nuovo lavoro musicale giovedì 24 settembre al Rock’n’Roll Club, la casa milanese del rock (Via Bruschetti 11 – ore 22.00 – ingresso gratuito), con un concerto inedito che ripercorre i momenti importanti e le canzoni più significative, con la line up d’eccezione formata da Marco Soflan Gallazzi alla chitarra, Alessandro D’Angelo al basso e Lorenzo Risetti alla batteria.
“La scelta di far uscire il disco quasi in contemporanea con il concerto si può dire che sia connaturata alla sua dimensione rock – spiega Jena – perché è sul palco che viene fuori l’energia, la sua vera essenza. Il disco stesso è registrato come un live, senza filtri e senza ‘trucchi’ digitali: quando faccio musica (e in generale nella vita) ho bisogno di fare qualcosa in cui sentirmi a mio agio, in cui esprimermi senza compromessi. BRUKLIN è frutto di un lavoro molto intenso in cui ogni elemento e ogni suono hanno un loro preciso significato, che rispecchia il mio stato d’animo e la mia visione della musica… spero che il pubblico potrà apprezzare”.

POLVERINA è il titolo del nuovo singolo estratto da BRUKLIN in rotazione in tutte le radio da venerdì 25 settembre, data di uscita dell’album in digital download.
Il brano parla chiaramente di droga, personificata in Polverina una ragazza persa nel buio dell’eroina, in caduta libera nel vuoto di una non-vita, fatta di gesti e relazioni senza senso, nell’incapacità di provare emozioni. Le parole e la melodia sono profondamente connesse, nello stile di Jena: POLVERINA entra con un sound “tunnel” di chitarra che pervade, si intensifica nel ritmo di basso e batteria per poi centrare il tema-bersaglio, con un’ironia dal retrogusto amaro.

JENA (aka Gianluca Favero) nasce musicalmente nel 1989 come leader e fondatore dei Blak Vomit, band che domina negli anni Novanta e Duemila la scena punk rock e underground del Nord Italia, sciorinando una musica ruvida, senza compromessi, essenziale e cruda. Il primo demo autoprodotto è del 1992, cui fanno seguito il primo vero disco Nausea da Punk (1993), il secondo album Spruzzuppen (1995), l’EP dal vivo Fantasma Live.
Dopo una lunga serie di concerti ed importanti eventi live, Jena e i Blak Vomit entrano nel roster del produttore Franco Godi (già con Articolo 31 e Gemelli DiVersi) incidendo il disco Paradiso dei Dannati. Dopo un fortunato tour aprono al Monza Rock Festival nel 1999 suonando insieme a Litfiba, Pino Daniele e Aerosmith. Il singolo Paura entra come unico pezzo rock della colonna sonora del film “Senza filtro” (pellicola uscita nelle sale cinematografiche italiane nel 2001).
Nel 2002 la band sceglie di tornare verso l’underground realizzando una serie dischi autoprodotti e con un suono lo-fi. Escono: Kalifornia Paranoia (2003), Club 100 (2004), Il pazzo (2005), Bastida Pancarana (2006), La Fortuna degli stronzi (2007) e Karnefixina (2010).
Dopo alcuni anni di live in giro per l’Italia Jena decide di tornare negli studi Indiehub di Milano per registrare il suo primo album solista BRUKLIN, in uscita il 25 settembre 2015 per l’etichetta Musica Cruda distribuito da Believe Digital su iTunes e nei principali stores digitali, presentato dal singolo e video Uomo da corsa (https://youtu.be/Zgqpncw0IJ8).

Jena Official Site: www.jenamusic.it
Facebook: www.facebook.com/jenafavero
Twitter: @JENA_MUSIC_INFO
Musica Cruda: www.musicacruda.it

 Camilla Pusateri

The post DOMANI 24/09 JENA LIVE ANTEPRIMA “BRUKLIN” @ROCK’N’ROLL MILANO appeared first on MONDO SPETTACOLO.

INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI

$
0
0

INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI Proxima Res di Tindaro Granata regia Tindaro Granata con (in ordine alfabetico) Tindaro Granata - Agostino Poletti, il marito Mariangela Granelli  - Angela Abbandono, la moglie Emiliano Masala - Giovanni Tramonto l'amante Bianca Pesce - Anna Rosaria Grata, la nonna Francesca Porrini - Francesca Poletti, la cognata - Giuseppina Lembo, l'amica Giorgia Senesi  - Antonietta Carbone, la vicina voce fuori campo Elena Arcuri assistente regia Agostino Riola scene e costumi Eliana Borgonovo disegno luci Matteo Crespi elaborazioni musicali Marcello Gori organizzazione Paola Binetti direzione artistica Proxima Res Carmelo Rifici Festival delle Colline Torinesi XVIII foto Andrea Macchia

Dal 6 all’ 11 Ottobre, sarà in scena al Teatro dell’Orologio in Roma (Via dè Filippini, 17/a,
+39 06 687 5550 ) uno spettacolo di Tindaro Granata “ INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI “, con :
Caterina Carpio – Tindaro Granata – Mariangela Granelli
Paolo Li Volsi – Bianca Pesce – Francesca Porrini
La voce registrata del magistrato è di Elena Arcuri
assistente alla regia – Agostino Riola , scene e costumi – Eliana Borgonovo,
disegno luci – Matteo Crespi, elaborazioni musicali – Marcello Gori
produzione BIBOteatro e Proxima Res

La storia è quella di una donna che diventa amante del datore di lavoro di suo marito. Si frequentano di nascosto.
La donna, che ha una figlia di 3 anni, progetta di lasciare il marito per andare a vivere con l’amante.
Per abituare la bimba alla presenza di una figura maschile diversa da quella del padre, la donna affida spesso la bimba all’amante.
L’amante è un pedofilo e, dopo un abuso, la bimba muore.
Il pedofilo ha l’ergastolo,e la madre viene condannata a 15 anni di reclusione perché viene dichiarata colpevole di connivenza. Sapeva.
Tutti i componenti della storia dichiareranno la loro versione dei fatti, cercando una verità che non tiene conto della bimba che è morta.
Dichiara il regista : “Se volessi essere banale e superficiale direi che la bambina rappresenta la nostra Italia. La perdita di un innocenza stuprata dalla nostra disonestà.
A volte sono banale.
Il testo è basato su una storia vera, ma il riferimento che c’è sotto è puramente metaforico.

INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI Proxima Res di Tindaro Granata regia Tindaro Granata con (in ordine alfabetico) Tindaro Granata - Agostino Poletti, il marito Mariangela Granelli  - Angela Abbandono, la moglie Emiliano Masala - Giovanni Tramonto l'amante Bianca Pesce - Anna Rosaria Grata, la nonna Francesca Porrini - Francesca Poletti, la cognata - Giuseppina Lembo, l'amica Giorgia Senesi  - Antonietta Carbone, la vicina voce fuori campo Elena Arcuri assistente regia Agostino Riola scene e costumi Eliana Borgonovo disegno luci Matteo Crespi elaborazioni musicali Marcello Gori organizzazione Paola Binetti direzione artistica Proxima Res Carmelo Rifici Festival delle Colline Torinesi XVIII foto Andrea Macchia

Ho deciso di scrivere questo spettacolo perché volevo affrontare un tabù: parlare di un abuso su un minore.
Si può fare se viene preso a pretesto un caso, ma non si parli del fatto in sé.
Tutto è nascosto dietro a cose non dette, a cose che non si vuol vedere e a sensazioni che non ci si permette di ascoltare.
Ho voluto fare un’analisi “emotiva” della micro società, famiglia, che gravita intorno ad un caso di pedofilia. Una madre, (mia sorella, mia moglie, me?) affida la figlia di due anni al suo amante (mio fratello, mio marito, un mio amico?) che di nascosto abusa della bimba. La piccola muore.
“Intorno” a questi due sciagurati, altre figure familiari (mia nonna, tua zia, la nostra vicina di casa, suo figlio, noi), che vivono il proprio egoismo dimenticandosi della povera protagonista: la bimba.
Quando sono in metropolitana, ascolto la gente. Per la strada, guardo la gente.
A volte mi rivedo in ciò che guardo e sento. Sono come loro! Quest’idea, mi blocca. In questo fermo, sto appeso ad un filo tristanzuolo. Sgocciolo che siamo gente sola. Stiamo morendo per far vivere i nostri desideri, dimenticando come sia bello vivere per far vivere i desideri degli altri. Egoismo genera Solitudine. Solitudine genera Invidia. Invidia genera Infelicità.
Infelicità spinge gli uomini a cercare Felicità in “Ogniccosa”.
“Ogniccosa” è composta da “Ogni” e da “Cosa”, una è bianca e l’altra è nera; insieme diventano: Invidiatemi come io ho invidiato voi.”

Lo spettacolo ha ottenuto i seguenti premi :
Premio Enriquez 2014 alla Drammaturgia
Selezione Visionari Kilowatt Festival 2014
Premio Fersen 2013 alla Regia
Tindaro Granata ha ricevuto il Premio “Mariangela Melato” come Attore Emergente con la seguente motivazione:
““… Per aver trattato un tema delicato come la pedofilia costruendo una parodia intelligente e ironica dei mondi dell’informazione e dello spettacolo senza perdere capacità e sensibilità di commuovere come del resto aveva già fatto in “Antropolaroid”, monologo in cui raccontava con leggerezza e maestria una galleria di irresistibili personaggi “.
Uno spettacolo, questo ve lo diciamo noi, che vale assolutamente la pena di essere visto.
Per chi è a Roma non lo perda.
Per gli altri, riportiamo di seguito i riferimenti per poter avere notizia delle altre tappe che andrà a toccare.

Link al trailer : http://youtu.be/x80i-qiysoo

Durata spettacolo 1 atto unico di 90 minuti

Federica Quaglieri

Per informazioni :
Paola Binetti – Organizzazione e Distribuzione
Mail: organizzazioneproximares@gmail.com

The post INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI appeared first on MONDO SPETTACOLO.


CORSI DI SCHERMA: PROVA GRATUITA CON LA COMPAGNIA DELLA ROSA E DELLA SPADA

$
0
0

Scherma 1

La Compagnia della Rosa e della Spada propone i nuovi corsi per l’anno 2015/2015 con prove gratuite collettive per il 26 e il 30 settembre e una nuova sede al Vomero.

Scherma1

La Compagnia della Rosa e della Spada torna a svolgere le proprie attività schermistiche in sala d’arme. Da oltre dieci anni, infatti, l’associazione organizza a Napoli corsi e stage di scherma medievale, presso la sede storica di Chiaiano e, da quest’anno, anche al Vomero. Si tratta di una vera e propria disciplina marziale, che parte dallo studio delle tecniche presenti nei trattati dei secoli XIV-XV per giungere alla loro applicazione pratica con riproduzioni di armi del tempo. Tutte le attività si svolgono in sicurezza, grazie all’uso di attrezzatura difensiva moderna, come la maschera da scherma e le protezioni articolari in materiale rigido. La Compagnia ha focalizzato la propria attenzione in particolare sullo studio di spada e brocchiere, spada a due mani e daga, raggiungendo importanti risultati in diverse competizioni di livello nazionale e internazionale.

schermalocandia2

1. Napoli – Chiaiano: sabato 15.30-19.30 [prima giornata di apertura e prova: 26 settembre]

2. Napoli – Vomero: mercoledì 19.30-22.30 [prima giornata prova: 30 settembre]

Questo in sintesi lo specchietto dei corsi a Napoli.

Per informazioni sulle attività e sui corsi: www.rosaespada.it https://www.facebook.com/CompagniaRosaeSpada

Emma Di Lorenzo

 

The post CORSI DI SCHERMA: PROVA GRATUITA CON LA COMPAGNIA DELLA ROSA E DELLA SPADA appeared first on MONDO SPETTACOLO.

PRESENTATE LE ATTIVITÀ DELLA TAPPETO VOLANTE AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO

$
0
0

Andrei, Cuttitta, Daniele, Corrado

La Tappeto Volante di Domenico Maria Corrado è attiva da numerosi stagioni nel settore del turismo didattico con iniziative tra Pompei, Ercolano, Castelcivita e Salerno. Per la stagione 2015/2016 la Tappeto Volante propone un nuovo anno di eventi all’interno del Museo del Sottosuolo di Napoli, che si inaugurerà con “L’inferno di Dante” sabato 26 settembre.
Tra le circa novecento cavità di Napoli, il Museo del Sottosuolo si propone di rilanciare la propria offerta iniziando dai due spettacoli della Tappeto Volante: “L’Inferno di Dante” e “Le Favole Sottoterra”, da Basile a Massimo Andrei, per un ciclo di appuntamenti che andrà avanti fino al mese di aprile.
Ampia la proposta per le scuole, a cui è dedicato anche l’appuntamento con “L’Eneide” al Teatro Delle Palme, in linea con l’ideale racconto delle grandi opere della letteratura dell’Umanità, un discorso che la Tappeto Volante ha intrapreso da anni con il fine dichiarato di sottolineare lo stretto legame esistente tra cultura e intrattenimento.
I quarantadue giorni di repliche de “L’Inferno di Dante” al Museo del Sottosuolo e lo spettacolo di Massimo Andrei, “Le Favole Sottoterra”, puntano i riflettori sul Museo del Sottosuolo con l’obiettivo di rendere quest’ultimo tappa irrinunciabile per chi visita Napoli. Tra le offerte speciali per turisti, “Weekend con Dante” propone cena, pernottamento in città e spettacolo, un’ottima occasione per creare sinergie lavorative e per far conoscere le meraviglie della città.
Ancora tante le iniziative che la Tappeto Volante svelerà nel corso della stagione, non resta che prenotare un posto per un viaggio tra cultura, arte e intrattenimento nel Museo del Sottosuolo.

Virgilio- Enzo Varone e Dante - Salvatore Mazza

L’INFERNO DI DANTE NEL MUSEO DEL SOTTOSUOLO DI NAPOLI
Dopo aver incantato oltre 700.000 spettatori nelle edizioni realizzate nelle Grotte di Pertosa e di Castelcivita, L’Inferno di Dante continua il suo emozionante viaggio con un nuovo fantastico allestimento, realizzato in esclusiva per e nel Museo del Sottosuolo di Napoli.
Basato sulla Prima Cantica dell’Opera di Dante Alighieri, racconta il viaggio del Sommo Poeta tra i dieci cerchi dell’Inferno alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con i personaggi straordinari del regno delle anime dannate in una cornice che non potrete dimenticare.
L’obiettivo è far vivere il luogo che ospita lo spettacolo e aumentare ancora il coinvolgimento dello spettatore. “L’inferno di Dante” nel Museo del Sottosuolo si realizza in tre momenti, ognuno dei quali vedrà protagonista una sala differente del Museo che si sviluppa per circa 3000 mq a 25 metri sotto piazza Cavour, nel cuore della Città, a pochi metri dal Museo Archeologico Nazionale.
Nella prima Sala chiamata “Sala Bianca”, dedicata alla prematuramente scomparsa primogenita di Clemente Esposito, padre della speleologia urbana a Napoli e proprietario dei locali in superficie il pubblico incontra Il Sommo Poeta, che in compagnia di Virgilio, che lo libera dalla Lupa dalla Lonza e dal Leone, inizia il suo viaggio, superando l’ira di Caron Dimonio dagli occhi di bragia, ascolterà la voce suadente e innamorata di Beatrice nella sua invocazione, affiche l’autore dell’Eneide aiuti il suo “amico e non de la ventura” nella “diserta piaggia” sfiderà le grida di “Minosse” e si emozionerà alle parole di “Francesca da Polenta” che abbracciata al suo “Paolo” invocherà la “Caina per chi a vita la spense”. Nella seconda Sala, Sala intitolata a Michele Quaranta, detta “delle riggiole”, il Pubblico vedrà ed udrà come Cerbero prima e Pluto il Dio della ricchezza poi, tenteranno invano di avversare il cammino del Poeta e della Sua Guida, e nemmeno le Furie: Megera, Aletto e Tesifon, benché invochino la Medusa potranno bloccare il passaggio alla Città di Dite. Infine Farinata degli Uberti e Cavalcante Cavalcanti usciranno dalle Loro “archie infuocate” per conoscere il viandante Fiorentino, mentre l’albero di Pruno che imprigiona Pier delle Vigne, poeta alla corte di Federico II di Svevia e intimo consigliere dell’imperatore, pregherà il Sommo Poeta che “nel mondo riede, di confortar la memoria mia, che giace ancor del colpo che ’nvidia le diede”.
Nella terza ultima sala dedicata a Lucio Bartoli, detta “della guerra” Dante, Virgilio e il Pubblico incontreranno gli ultimi tre personaggi provenienti da tempi e da epoche precedenti: Ulisse, del celebre “fatti non foste a viver come Bruti ma per seguir virtute e conoscenza” il Conte Ugolino che piange la sua disperazione e Lucifero, il Male Assoluto, rappresentato in un modo da far riflettere chi lo incontra.

E quindi “uscimmo a riveder le stelle”.

Personaggi e Interpreti (In ordine di apparizione)
Monica Caruso
Mario Guadagno
Anna Edipio
Emilio Caruso
Claudia Errico
Giancarlo Grosso
Diletta Acanfora
Vincenzo Veneruso
Federica Cannavo
Salvatore Mazza / Ciro Zangaro
Enzo Varone
Monica Caruso
Anna Edipio
Federica Cannavo
Claudia Errico
Francesco Merlino
Rodolfo Medina
Emilio Caruso
Diletta Acanfora
Ciro Zangaro / Salvatore Mazza
Francesco Merlino
Monica Caruso
Anna Edipio
Federica Cannavo
Claudia Errico
Diletta Acanfora
Francesco Merlino
Ciro Zangaro/ Salvatore Mazza
Rodolfo Medina
Ciro Zangaro/ Salvatore Mazza
Rodolfo Medina
Il Genere Umano

Musica: Enzo Gragnaniello
Disegno Luci: Franco Polichetti
Elementi scenici: Mario Paolucci
Video: Giada De Gregorio
Costumi: Federica Amato
Maschere: Luca Arcamone
Coreografie: Monica Caruso
Grafica: Ciro Cozzolino
Ufficio stampa: Emma Di Lorenzo
Direzione Museo: Luca Cuttitta
Direzione tecnica: Franco Polichetti
Direzione di scena: Mario Paolucci
Segreteria: Laura Alfano
Produzione esecutiva e amministrazione: Adelaide Oliano
Adattamento e regia: Domenico M. Corrado

massimo-andrei
Massimo Andrei, autore, attore e regista, dopo anni di teatro al fianco dei Regista, dopo anni di teatro al fianco dei più grandi esponenti del palcoscenico italiano (Carlo Giuffrè, Antonio Calenda, Vincenzo Salemme, Mario Scarpetta) di cinema (è Autore e regista di Mater Natura con il quale vince il premio della settimana internazionale della critica alla 62esima Mostra del Cinema di Venezia e di Ben Hur Premio Flaiano 2013) oltre che essere il volto e l’autore di una seguitissima campagna di comunicazione sui valori sociali e morali SNACK Cogito Ergo Sud, uno spuntino di riflessione, trasferisce in questo spettacolo la sua decennale esperienza, di studioso e interprete delle Fiabe popolari che, partendo da quelle di G. B. Basile, lo hanno visto di recente pubblicare, per conto del Garante dei Diritti dell’Infanzia “Fiabe e Diritti” 7 storie per raccontare 7 diritti dell’Infanzia.

Come raggiungerci
Presso il Museo Del Sottosuolo di Napoli, Piazza Cavour, 140
Linea Metropolitana 1 – Fermata Museo
Linea Metropolitana 2 – Fermata Cavour

Contatti

TAPPETO VOLANTE S.A.S

Via Zara, 81 – 84018 Scafati (SA)
TEL +39 081 863 15 81
FAX +39 081 850 08 42
Per informazioni e contatti scrivere a info@tappetovolante.org

Per informazioni riguardanti gli spettacoli e prenotazioni www.tappetovolante.org/prenota oppure chiama ai numeri 081 863 1581/ 339 18 88 611

Emma Di Lorenzo

The post PRESENTATE LE ATTIVITÀ DELLA TAPPETO VOLANTE AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO appeared first on MONDO SPETTACOLO.

RENESCERÉ RINASCERÒ AL TEATRO DELL’ANGELO DI ROMA 6 OTT INGRESSO GRATUITO

$
0
0

Rinascerò_foto 3 di Enrico Porcaro

Roma, 25 Settembre 2015

Martedì 6 Ottobre al Teatro Dell’Angelo in Via Simone de Saint Bon n. 19 a Roma è in scena lo spettacolo Renacerè_Rinascerò scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto, con le coreografie di Milena Zullo, allestito dall’Associazione Attori&Musici, con il supporto dell’INAIL ed il patrocinio dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA).

L’obiettivo dell’evento è quello di utilizzare le potenzialità e la trasversalità degli strumenti comunicativi per la sensibilizzazione sul tema degli infortuni e la diffusione della cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Rinascerò_foto 1 di Enrico Porcaro

Pochissimo si sa in Italia delle migliaia di infortunati sul lavoro: questo spettacolo racconta le loro storie. Sulla scena un’impalcatura da cantiere; un uomo e una donna danzano. Entrambi lavoratori o compagni di vita, attraversano il dramma dell’infortunio e ne condividono tutte le conseguenze. I racconti sono affidati a una voce stravagante, un capo carrozzone che del lavoro fa spettacolo, una voce che è tante voci e che si ritrova, presto o tardi, nei panni di tutti. Un trio musicale, il tango più dirompente, quello di Astor Piazzolla la cui composizione “Renaceré” dà il titolo al progetto.

Per potenziare l’efficacia del messaggio, sono previsti all’interno della location teatrale spazi INAIL dedicati a prodotti informativi in materia di prevenzione e all’esposizione di ausili protesici.

L’ingresso è gratuito su prenotazione.
6 Ottobre ore 21
Teatro dell’Angelo, via Simone de Saint Bon, 19 – Roma (Prati)
Info Roma: Teatro dell’Angelo – 06 37513571 – 37514258 – info@teatrodellangelo.it – www.teatrodellangelo.it

30 Ottobre ore 21, Teatro Sala Fontana, via Gian Antonio Boltraffio, 21 – Milano
Info Milano: Teatro Sala Fontana – 02 69015733 – fontana.teatro@elsinor.it – www.teatrosalafontana.it

Graziella Travaglini

The post RENESCERÉ RINASCERÒ AL TEATRO DELL’ANGELO DI ROMA 6 OTT INGRESSO GRATUITO appeared first on MONDO SPETTACOLO.

AL CINEMA CON MONDOSPETTACOLO: INSIDE OUT

$
0
0

inside-out_banner

La mente della piccola Riley è gestita dalle cinque emozioni: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Gioia ricopre il ruolo di leader nella “sala controllo”, cercando di tenere in disparte Tristezza; quando però Riley si trasferisce dal Minnesota a San Franscisco con i suoi genitori, Tristezza si fa sempre più spazio. Gioia, per cercare di impedirglielo, si trova catapultata per errore insieme a lei fuori dalla sala controllo. Le due, attraversando diverse peripezie, cercheranno di tornare al loro posto, per permettere a Riley di essere nuovamente felice.

inside-out

Quindicesimo lungometraggio Pixar, co-diretto e scritto dal Peter Docter di “Monster & Co.” e del bellissimo “Up”, Inside Out è in assoluto una delle opere più complesse e stratificate prodotte dallo studio di animazione americano. Non solo per l’intelligentissima rappresentazione delle emozioni e della memoria, divertente per i più piccoli e estremamente acuta per un pubblico maturo, che può notare il gioco ironico fatto sui meccanismi psicologici, ma soprattutto per i tasti dell’emotività che la pellicola va a toccare: si parla di crescita, di ciò che perdiamo e dimentichiamo lungo la strada del cambiamento; si parla di nostalgia, di come i ricordi più belli siano inevitabilmente velati di tristezza e di come quest’ultima sia necessaria per potersi poi rialzare e ritrovare la gioia. Temi tutt’altro che banali per un film d’animazione, che comunque non rinuncia a colori scintillanti e buffi personaggi per intrattenere i minori. Geniali poi sono le spassosissime gag su ciò che succede all’interno della mente dei genitori (e dei gatti).
Siamo di fronte a un ennesimo capolavoro Pixar, che condivide con “Up” e “Toy Story 3” la volontà di affrontare tematiche complesse, commuovendo anche chi è già cresciuto e può solo ricordare, con nostalgia.

Matteo Santoni

The post AL CINEMA CON MONDOSPETTACOLO: INSIDE OUT appeared first on MONDO SPETTACOLO.

RI/CREAZIONE# NAPOLI: LABORATORIO PER ATTORI E DANZATORI SU SOSTANZA E FORME DELLA CREAZIONE SCENICA IN SALA ASSOLI A CURA DI DAVIDE IODICE

$
0
0

Ri-creazione_LabDavideIodiceSalaAssoli

Dal 2 al 4 ottobre a Sala Assoli si terrà Ri – creazione, il laboratorio itinerante che il regista Davide Iodice conduce da diversi anni in Italia e all’estero, adattandolo a gruppi di lavoro, tempi e spazi diversi. In occasione del 30ennale di Sala Assoli Ri – creazione fa ritorno a Napoli, nello storico spazio dei quartieri spagnoli.

Il 3 e 4 ottobre, Iodice sarà impegnato nella rappresentazione Mangiare e bere. Letame e morte, di cui cura la drammaturgia e regia e che vede impegnata Alessandra Fabbri in un lavoro sui bisogni essenziali, sull’istinto,  sulla nostra animalità e in cui l’animale rivela l’umano e le sue mancanze.

Il laboratorio si pone come un allenamento vivo alla creazione scenica, un artigianato che intende il processo creativo come atto generativo lento, armonico, progressivo. La ‘natura dell’attore’, il ‘corpo espressivo’ della persona – del dramma, l’oggetto di scena come ‘anima in forma esterna dell’attore’, lo spazio scenico come ‘lamina a sbalzo’ – ‘campo di forze’, l’oggetto trovato e l’oggetto ‘riconosciuto’, la ‘MASCHERA’, sono alcuni degli orientamenti tematici di questo artigianato.

Il workshop condotto da Davide Iodice, training Alessandra Fabbri, a cura di interno5, si svolgerà dal 2 al 4 ottobre 2015 a Sala Assoli, vico Lungo Teatro Nuovo, 110, secondo i seguenti orari:

Venerdì 2 ottobre ore 14 – 19

Sabato 3 ottobre ore 11 – 16

Domenica 4 ottobre ore 11 – 16

Il workshop è a numero chiuso (20 posti disponibili) e prevede un costo di partecipazione. Iscrizione entro il 30 settembre 2015.

Info e prenotazioni: promozione.salaassoli@gmail.com

A.C.

The post RI/CREAZIONE# NAPOLI: LABORATORIO PER ATTORI E DANZATORI SU SOSTANZA E FORME DELLA CREAZIONE SCENICA IN SALA ASSOLI A CURA DI DAVIDE IODICE appeared first on MONDO SPETTACOLO.

COSTANZA FASULO, LA CANTANTE BAMBINA IN BULGARIA

$
0
0

Costanza-Fasulo-in-Bulgaria-890x3951

La piccola cantante italiana di Petrosino in Sicilia, Costanza Fasulo prenderà parte a fine mese al “Pop Music Contest” di Veliko Tarnovo in Bulgaria, stato dell’Unione Europea che non ha ancora adottato l’euro.
L’ artista bambina ha raggiunto la notorietà con le sue partecipazioni a “Ti Lascio una canzone” la fortunata trasmissione di Antonella Clerici. Qui Costanza ha avuto modo di duettare con artisti del calibro di Gino Paoli, Al Bano, Rita Pavone, Roberto Vecchioni, Beppe Fiorello, Cecilia Gasdia, Antoine, Gigi D’Alessio, Lorella Cuccarini, Noemi, il grande Toto Cutugno, Fabrizio Frizzi, Massimiliano Pani e Pupo.
Recentemente la vocalist, che durante l’estate si è esibita in diverse località del Sud Italia riscuotendo grande successo e applausi a scena aperta, è stata protagonista come Guest Star, in piazza Della Repubblica a Marsala, davanti a tremila persone, nello spettacolo “Moda in Passerella 2015”.
Giovanni Spada

The post COSTANZA FASULO, LA CANTANTE BAMBINA IN BULGARIA appeared first on MONDO SPETTACOLO.

FABIANA STEFANELLI: LA NUOVA VOCE DI NAPOLI

$
0
0

5

Fabiana Stefanelli: cantante emergente, è la nuova voce di Napoli, infatti ha riscosso un notevole successo dopo la pubblicazione di un’anteprima del nuovo lavoro discografico in programmazione a dicembre.

Fabiana, nei tuoi concerti live proponi i brani classici napoletani?

Nelle mie esibizioni live si certo, propongo anche classici napoletani.

1

Il mondo dello spettacolo in generale ti affascina?

Mi affascina molto, in generale il teatro, il cinema e i concerti.

2

Cinema, teatro, concerti mettili in ordine di preferenza e raccontaci il motivo….

Il teatro è un evento dove si può ammirare la vera arte di un artista dalla recitazione, al ballo, al cantare, essendo dal vivo, così come il concerto che è un esibizione musicale dal vivo e credo che questo evento dia all’artista soddisfazione ed adrenalina, è bello sentir cantare dal pubblico le proprie canzoni. Riguardo il cinema, mi piacciono film tratti da storie vere, sentimentali, ma anche film documentari.

3

Parlami del tuo carattere

Caratterialmente sono sensibile, romantica, non nascondo un po’ orgogliosa, ma al punto giusto.

4

Sei sempre stata appassionata della musica ,anche prima di  diventare una cantante professionista?

Si, sono sempre stata appassionata della musica sin da piccola, la musica è vita, senza musica la vita sarebbe cupa e poi ogni canzone ricorda momenti particolari della propria vita, sia belli che brutti. Diventare cantante è sempre stato il mio sogno nel cassetto, la mia aspirazione!

fabcutte

Sei sportiva? Pratichi sport?

Si, adoro correre ed andare in bici, allenarmi mi fa stare bene con il corpo e con la mente!

I luoghi più belli della tua città, Napoli, quali sono?

Napoli sappiamo che è tra le città più belle del mondo, sia per i suoi luoghi, sia per il calore dei napoletani, per la sua musica, per i suoi grandi attori che hanno segnato la storia di Napoli, ricordiamo il grande Totò ed il grande Edoardo de Filippo, famosa anche per la sua cucina. Camminare per Napoli è stupendo, i luoghi più belli della mia città sono: Posillipo, Mergellina e soprattutto i vicoli di Napoli tipo port’ Alba e Spaccanapoli.
Camminare per Napoli è rilassante e adorabile, si sente il profumo della pizza, del caffè e di una sfogliatella calda.

6

Il tuo abbigliamento preferito?

Amo vestire sia sportivo che elegante ovviamente dipende dalle occasioni tengo molto al trucco e per me l’ elemento che non deve mai mancare e il rossetto.

I tuoi contatti sui Social?

Il mio contatto social è su Facebook: li troverete la mia pagina ufficiale gestita da me Fabiana Stefanelli, vi aspetto per condividere insieme tante cose. Un forte abbraccio.

Paolo Isa

 

The post FABIANA STEFANELLI: LA NUOVA VOCE DI NAPOLI appeared first on MONDO SPETTACOLO.


DEBORAH SORRENTINO CI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA AL GRANDE FRATELLO

$
0
0

gf

Sono passati pochi giorni dalla prima serata del Grande Fratello 2015, un inizio un po’ in sordina, ormai dobbiamo dirlo per dovere di cronaca, questo reality è sempre meno visto e seguito, ma nonostante tutto ci sono ancora parecchi fans che sognerebbero di entrare nella casa e di partecipare al reality. Tra questi, c’è la nostra simpaticissima amica Deborah Sorrentino, che anche se solo per brevi momenti, ha coronato il sogno di entrare nella casa più spiata dagli italiani.

Ciao Deborah come stai? Parlaci un po’ della tua esperienza al GF come è andata?

Ciao Alex, sicuramente è stata una esperienza unica. Per me entrare nella casa è stato emozionante, anche se purtroppo è poi subentrata in me la delusione, sapevo già che non sarei rimasta, ma se fossi stata io la ragazza scelta sarebbe stata una vittoria per me, una rivincita nella mia vita.

debgf

Ma perché ti piace così tanto la casa del grande fratello?

La casa è sicuramente un buona vetrina per essere più visibili nel mondo dello spettacolo, mondo che come ben sai mi affascina tantissimo e dove spero di entrarci piano piano, passo dopo passo. Poi diciamolo la casa del gf è unica e vorrebbero andarci in tantissimi.

Casa del GF a parte, a quale altro reality ti piacerebbe partecipare?

L isola dei famosi sicuramente.

deborah

Deborah, noi di mondospettacolo ti auguriamo di avverare i tuoi sogni, grazie per questa intervista e arrivederci alla prossima intervista.

Grazie mille a voi, alla prossima e un bacio a tutti i miei fans.

A.C.

The post DEBORAH SORRENTINO CI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA AL GRANDE FRATELLO appeared first on MONDO SPETTACOLO.

PERSA IN UN MONDO SIMULATO: FINO ALLA FINE DELLA RETE

$
0
0

front

 

“Fino alla Fine della Rete” racconta di una pirata informatica persa nei mondi simulati di una realtà virtuale dall’estetica anni Novanta: pochi poligoni, texture sgranate, antialias andato e glitch casuali.
Un errore video che lascia traccia dell’oggetto animato sullo schermo: questo è “Fino alla Fine della Rete”, è su Amazon in formato e-book e costa € 2,99. Il sito ufficiale è rv-beta punto com.

IMG_2609

SINOSSI
Daisuke ha perso i contatti con la realtà, soffocato dalla monotonia del lavoro d’ufficio e da una vita sociale deludente.
Yuuki è una pirata informatica, che potrebbe aver fatto un colpo troppo grosso ed è in fuga dall’edificio in cui lui lavora.
Iniziano così gli incubi di Daisuke e Yuuki, senza più un riparo nel mondo reale, né in quello sintetico.

img_1909

INFORMAZIONI SULL’AUTRICE
Secoli fa facevo da balia a un Tamagotchi non mio, e non so perché tendevo a trattarlo male: ho ancora i sensi di colpa.
Mi immagino di entrare un giorno in un negozio di elettrodomestici e tutte le televisioni mi salutano facendo il mio nome.
Internet è invasa dai gatti, ma anche gli unicorni cercano attenzione a tutti costi.

R.V. Beta

The post PERSA IN UN MONDO SIMULATO: FINO ALLA FINE DELLA RETE appeared first on MONDO SPETTACOLO.

FASE39: E’ USCITO IN RADIO IL PRIMO SINGOLO “TORINO MAGICA”, ESTRATTO DAL DISCO D’ESORDIO “ELETTROSCOPIA”

$
0
0

copertina singolo

E’ uscito nelle radio “TORINO MAGICA”, il primo singolo estratto da “Elettroscopia” (Cosecomuni/Zimbalam), disco d’esordio della band torinese FASE39.

“Come musicisti e come persone – afferma la band – siamo nati e cresciuti a Torino, ci sembrava giusto dedicare il nostro primo singolo alla nostra città e ai Murazzi che per infinite notti hanno accolto la nostra musica e la nostra voglia di divertirci.”

 “Torino Magica” sarà accompagnato da un videoclip che vedrà alla regia i bravissimi Sonia Iacobone e Maura Bruno.

Questa è la tracklist dell’album “ELETTROSCOPIA” disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming: “Equilibrio dell’anima”, “Lode agli amanti”, “Elettroscopia”, “Il mondo a metà”, “Torino magica”, “La risposta che vorrai”, “Big Man”, “L’autore sei tu”, “Abisso tra noi”, “Apocalittica”.

Fase39_4428

I Fase39 sono un gruppo emergente della nuova scena Pop Rock Elettronica piemontese, formatosi a Torino nel 2014. Nello stesso periodo cominciano le registrazioni del loro primo disco dal titolo “Elettroscopia”, prodotto da Alessandro Sgreccia e da Federico Coderoni presso Cosecomuni, lo studio di registrazione dei Velvet . Nei temi trattati nei loro brani prevalgono i sentimenti ma non mancano stralci di vita e conflitti interiori in chiave metaforica, il tutto con un’assoluta continuità tra i vari pezzi.

Molte le collaborazioni e le contaminazioni con varie forme d’arte, non è solo musica quello che propongono non mancano, infatti, performance artistiche, sculture e attori. La band non impressiona solo per l’ottima musica ma anche per la resa scenica. La ricerca musicale e la padronanza del palco li portano a impostare i loro concerti come grandi e spettacolari “Dj Set”, suonati con strumenti musicali dalle linee melodiche tipicamente italiane, facendo vivere il concerto come un’occasione unica e sempre nuova. Il loro disco d’esordio “Elettroscopia” esce a settembre 2015 e a pochi giorni dall’uscita viene lanciato nelle radio italiane “Torino Magica”, primo singolo estratto. La band collabora inoltre con vari giovani gruppi Spagnoli supportandoli nella scrittura di brani. Dopo essersi esibiti in varie città italiane, aver vinto svariati concorsi e contest musicali presto i Fase39 saranno impegnati con il loro “Elettroscopia Tour”, sempre con il desiderio di condividere con il pubblico la loro più grande passione.

Pagina FB ufficiale: https://www.facebook.com/pages/Fase39/623718277655700?fref=ts

Sara Salaorni

 

 

 

 

 

The post FASE39: E’ USCITO IN RADIO IL PRIMO SINGOLO “TORINO MAGICA”, ESTRATTO DAL DISCO D’ESORDIO “ELETTROSCOPIA” appeared first on MONDO SPETTACOLO.

LE BUGIE DI RENZI SUI DATI RELATIVI ALL’OCCUPAZIONE HANNO LE GAMBE CORTE!

$
0
0
MATTEO RENZI - ROMA 2013-09-17 MATTEO RENZI DICHIARAZIONI RENZI-FOTO ARCHIVIO  - fotografo: Daniele Scudieri / IMAGOECONOMICA

MATTEO RENZI – ROMA 2013-09-17 MATTEO RENZI DICHIARAZIONI RENZI-FOTO ARCHIVIO – fotografo: Daniele Scudieri / IMAGOECONOMICA

Renzi su Twitter: «Con il lavoro l’Italia riparte». «Aumentano i posti di lavoro: più 82mila sul mese scorso, più 150mila da aprile. Solo con il lavoro l’Italia riparte». MA LEGGIAMO BENE I DATI DELL’ISTAT ! se analizziamo i dati relativi al tasso di occupazione: tra i 15 e i 34 anni la percentuale scende dello 0,5%, mentre tra gli over 50 sale de 2,1% (+0,3% tra i 35 e i 49 anni). Traducendo in parole povere quanto appena descritto: l’occupazione sale solo per gli over50, mentre le fasce d’età più deboli e colpite dalla crisi, continuano a boccheggiare. La deduzione è semplice: l’aumento dell’occupazione non è merito del Jobs act, delle assunzioni, delle “stabilizzazioni” e in generale dei proclami lanciati dal Governo da un anno a questa parte, ma della maggiore permanenza al lavoro dei lavoratori più anziani, dovuta all’innalzamento dell’età pensionabile sancito dalla tanto odiata riforma Fornero.
Ma c’è di più, perchè il ribasso degli occupati e il flebile aumento degli attivi tra i più giovani mostra palesemente proprio quel risultato che tutti non vorremmo vedere. Nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, la disoccupazione è aumentata dell’1,1%

Leggi gli approfondimenti su: http://it.ibtimes.com/def-il-governo-si-illude-la-statistica-piu-importante-poter-dire-che-il-mercato-del-lavoro-e-uscito

The post LE BUGIE DI RENZI SUI DATI RELATIVI ALL’OCCUPAZIONE HANNO LE GAMBE CORTE! appeared first on MONDO SPETTACOLO.

RUSSIA, SIRIA, IRAQ E IRAN HANNO CREATO UN “CENTRO COMUNE D’INFORMAZIONE” PER COORDINARE LE OPERAZIONI ANTI-ISIS

$
0
0

rusiir

26 settembre/Russia Today/. Russia, Siria, Iraq e Iran hanno deciso di istituire un centro comune d’informazione a Baghdad, per coordinare le loro operazioni contro i militanti dello Stato islamico (ISIS), secondo quanto riferiscono le fonti.

“L’obiettivo principale del centro sarà la raccolta, l’elaborazione e l’analisi d’informazioni aggiornate sulla situazione in Medio Oriente – in primo luogo per combattere l’ISIS”, ha detto ieri una fonte militare-diplomatica alle agenzie di stampa russe.

Il centro informazioni nella capitale irachena sarà diretto a rotazione da un funzionario di ognuno dei paesi fondatori. La rotazione avrà luogo ogni tre mesi. Secondo la fonte, l’Iraq guiderà il centro per i prossimi tre mesi.

Russia, Siria, Iraq e Iran potranno anche utilizzare il centro d’informazioni per coordinare dei piani di combattimento anti-ISIS, ha detto la fonte, aggiungendo che l’accordo è una pietra miliare per unire i paesi della regione nella guerra al terrorismo – principalmente contro i militanti dello Stato Islamico.

Il centro di comando dell’esercito iracheno ha ieri confermato l’accordo, affermando che è nato dalle “crescenti preoccupazioni di Mosca per la presenza di migliaia di terroristi che provengono dalla Russia e che partecipano agli atti criminali dello Stato islamico”, ha riferito a Reuters.

Nel frattempo, il ministro degli Esteri iracheno, Ibrahim Jaafari, ha annunciato a New York venerdì che l’Iraq non ha ricevuto alcun consigliere militare russo in assistenza alle operazioni di Baghdad.

dmitry

Venerdì scorso, il canale televisivo americano Fox News, aveva riportato che i quattro paesi stavano stabilendo una “cellula di coordinamento” a Baghdad, ma Dmitry Peskov, portavoce di Vladimir Putin, l’aveva negato. “Abbiamo già affermato che ci sono molte relazioni che non sono vere”, aveva dichiarato alle agenzie di stampa.

Recenti notizie di stampa indicano che la Russia sta incrementando la sua cooperazione con la Siria e altri paesi del Medio Oriente nella lotta contro il terrorismo.

I media occidentali dicono che la Russia sta inviando aerei da guerra e carri armati in Siria e sta costruendo una base militare a Latakia, ma i funzionari russi negano, affermando che Mosca sta continuando a rifornire la Siria con le armi in conformità agli accordi bilaterali

“La Russia non ha mai fatto un segreto della propria cooperazione tecnico-militare con la Siria. Il nostro paese è stato a lungo un fornitore di armi ed equipaggiamenti militari alla Siria nell’ambito degli esistenti accordi bilaterali”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, in una dichiarazione rilasciata il 9 settembre.

La Siria si augura che la politica antiterrorismo della Russia sia più efficace della coalizione anti-ISIS guidata dagli Stati Uniti.

“Mosca agisce nel quadro del diritto internazionale, nel rispetto della sovranità del nostro paese e in coordinamento con la Siria”, ha detto il ministro degli Esteri siriano, Walid Muallem a RT. “Noi non nascondiamo nulla sotto il tavolo. Consideriamo la Russia come un nostro amico e alleato strategico, che è onesto nelle sue azioni”.

La Russia ha a lungo insistito per la creazione di una coalizione anti-terrorista internazionale, per coordinare gli sforzi con l’esercito siriano nella lotta contro i jihadisti

https://www.rt.com/news/316592-russia-syria-islamic-state/

N.W.

The post RUSSIA, SIRIA, IRAQ E IRAN HANNO CREATO UN “CENTRO COMUNE D’INFORMAZIONE” PER COORDINARE LE OPERAZIONI ANTI-ISIS appeared first on MONDO SPETTACOLO.

Viewing all 23948 articles
Browse latest View live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>