In attesa dei Golden Globes (QUI le nomination), che saranno assegnati nella notte tra domenica 10 e lunedì 11, e delle nomination degli Oscar, previste per giovedì 14, ecco arrivare quelle per i BAFTA (gli Oscar inglesi), terzo premio più importante a livello mondiale, dopo i due che si assegnano ad Hollywood.
Gli attori Stephen Fry, storico conduttore della serata di premiazione, e Gugu Mbatha-Raw, protagonista de “La ragazza del dipinto“, hanno annunciato da Londra le nomination, con alcune esclusioni eccellenti. Sono stati infatti totalmente ignorati sia “Suffragette” che “Spectre“; escluse poi anche Charlotte Rampling e Jennifer Lawrence, che mancano nella categoria “Miglior Attrice”, oltre a Tom Courteney e Tom Hardy, assenti in quella di “Miglior Attore”. Per il “Miglior Film straniero” manca il superfavorito degli Oscar “Il figlio di Saul“, ma solo perché nel Regno Unito uscirà a marzo, quindi correrà per i BAFTA del prossimo anno.
Gugu Mbatha-Raw e Stephen Fry all’annuncio di oggi
Ben due, invece le nomination per Alicia Vikander come protagonista di “The Danish girl” e non protagonista di “Ex machina“. Tutte le altre candidature sono più o meno in linea con quelle dei Golden Globes, con l’Italia presente grazie a quella di Ennio Morricone per la colonna sonora di “The hateful eight” di Quentin Tarantino (a sua volta snobbato) e di Pietro Scalia per il montaggio di “Sopravvissuto – The martian” di Ridley Scott.
Ennio Morricone e Quentin Tarantino incidono “The hateful eight”
I voti dei 6000 membri della British Academy of Film and Television Arts hanno assegnato ben 9 nomination a “Carol” di Todd Haynes e “Il ponte delle spie” di Steven Spielberg, mentre 8 sono andate a “Revenant – Redivivo” di Alejandro G. Iñárritu e 7 a “Mad Max: Fury road” di George Miller. A quota 6 ci sono “Brooklyn” e “Sopravvissuto – The martian“, infine chiudono a quota 5 “The Danish girl“, “Ex machina” e “La grande scommessa” e con 4 “Star Wars – Il risveglio della Forza”
L’appuntamento è quindi fissato per il 14 febbraio, con la 69a cerimonia di premiazione dalla Royal Opera House di Londra. A seguire, la lista completa delle nomination.
Ivan Zingariello
MIGLIOR FILM
Carol
Il caso Spotlight
La grande scommessa
Il ponte delle spie
Revenant – Redivivo
MIGLIOR FILM INGLESE
45 anni
Amy
Brooklyn
The Danish girl
Ex machina
The lobster
MIGLIOR REGISTA
Adam Mckay, La grande scommessa
Steven Spielberg, Il ponte delle spie
Todd Haynes, Carol
Ridley Scott, Sopravvissuto – The martian
Alejandro G. Iñárritu, Revenant – Redivivo
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Bryan Cranston, L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo
Eddie Redmayne, The Danish girl
Leonardo Di Caprio, Revenant – Redivivo
Matt Damon, Sopravvissuto – The martian
Michael Fassbender, Steve Jobs
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Alicia Vikander, The Danish Girl
Brie Larson, Room
Cate Blanchett, Carol
Maggie Smith, The Lady In The Van
Saoirse Ronan, Brooklyn
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Benicio Del Toro, Sicario
Christian Bale, La grande scommessa
Idris Elba, Beasts of no nation
Mark Ruffalo, Il caso Spotlight
Mark Rylance, Il ponte delle spie
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Alicia Vikander, Ex machina
Jennifer Jason Leigh, The hateful eight
Julie Walters, Brooklyn
Kate Winslet, Steve Jobs
Rooney Mara, Carol
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Il ponte delle spie: Matthew Charman, Ethan Coen, Joel Coen
Ex machina: Alex Garland
The hateful eight: Quentin Tarantino
Inside out: Josh Cooley, Pete Docter, Meg Lefauve
Il caso Spotlight: Tom Mccarthy, Josh Singer
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
La grande scommessa: Adam Mckay, Charles Randolph
Brooklyn: Nick Hornby
Carol: Phyllis Nagy
Room: Emma Donoghue
Steve Jobs: Aaron Sorkin
MIGLIOR DEBUTTO PER UNO SCENEGGIATORE, REGISTA O PRODUTTORE INGLESE
Alex Garland (Regista), Ex machina
Debbie Tucker Green (Sceneggiatore/Regista), Second Coming
Naji Abu Nowar (Sceneggiatore/Regista) Rupert Lloyd (Produttore), Theeb
Sean Mcallister (Regista/Produttore), Elhum Shakerifar (Produttore), A Syrian love story
Stephen Fingleton (Sceneggiatore/Regista), The survivalist
MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
The assassin (Taiwan)
Forza maggiore (Svezia)
Theeb (Giordania)
Timbuktu (Mauritania)
Storie pazzesche (Argentina)
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Inside out
Minions
Shaun – Vita da pecora
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Il ponte delle spie, Janusz Kamiński
Carol, Ed Lachman
Mad Max: Fury road, John Seale
Revenant – Redivivo, Emmanuel Lubezki
Sicario, Roger Deakins
MIGLIOR MONTAGGIO
La grande scommessa, Hank Corwin
Il ponte delle spie, Michael Kahn
Mad Max: Fury road, Margaret Sixel
Sopravvissuto – The martian, Pietro Scalia
Revenant – Redivivo, Stephen Mirrione
MIGLIOR COLONNA SONORA
Il ponte delle spie, Thomas Newman
The hateful eight, Ennio Morricone
Revenant – Redivivo, Ryuichi Sakamoto, Carsten Nicolai
Sicario, Jóhann Jóhannsson
Star Wars – Il risveglio della Forza, John Williams
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Il ponte delle spie, Adam Stockhausen, Rena Deangelo
Carol, Judy Becker, Heather Loeffler
Mad Max: Fury road, Colin Gibson, Lisa Thompson
Sopravvissuto – The martian, Arthur Max, Celia Bobak
Star Wars – Il risveglio della Forza, Rick Carter, Darren Gilford, Lee Sandales
MIGLIORI COSTUMI
Brooklyn, Odile Dicks-Mireaux
Carol, Sandy Powell
Cenerentola, Sandy Powell
The Danish girl, Paco Delgado
Mad Max: Fury road, Jenny Beavan
MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURE
Brooklyn, Morna Ferguson, Lorraine Glynn
Carol, Jerry Decarlo, Patricia Regan
The Danish girl, Jan Sewell
Mad Max: Fury road, Lesley Vanderwalt, Damian Martin
Revenant – Redivivo, Sian Grigg, Duncan Jarman, Robert Pandini
MIGLIOR SONORO
Il ponte delle spie, Drew Kunin, Richard Hymns, Andy Nelson, Gary Rydstrom
Mad Max: Fury road, Scott Hecker, Chris Jenkins, Mark Mangini, Ben Osmo, Gregg Rudloff, David White
Sopravvissuto – The martian, Paul Massey, Mac Ruth, Oliver Tarney, Mark Taylor
Revenant – Redivivo, Lon Bender, Chris Duesterdiek, Martin Hernandez, Frank A. Montaño, Jon Taylor, Randy Thom
Star Wars – Il risveglio della Forza, David Acord, Andy Nelson, Christopher Scarabosio, Matthew Wood, Stuart Wilson
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Ant-Man, Jake Morrison, Greg Steele, Dan Sudick, Alex Wuttke
Ex machina, Mark Ardington, Sara Bennett, Paul Norris, Andrew Whitehurst
Mad Max: Fury road, Andrew Jackson, Dan Oliver, Tom Wood, Andy Williams
Sopravvissuto – The martian, Chris Lawrence, Tim Ledbury, Richard Stammers, Steven Warner
Star Wars – Il risveglio della Forza, Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh, Neal Scanlan
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Amy: Asif Kapadia, James Gay-Rees
Cartel land: Matthew Heineman, Tom Yellin
Malala: Davis Guggenheim, Walter Parkes, Laurie Macdonald
Listen to me Marlon: Stevan Riley, John Battsek, George Chignell, R.J. Cutler
Sherpa: Jennifer Peedom, Bridget Ikin, John Smithson
MIGLIOR CORTO INGLESE
Elephant
Mining poems or odes
Operator
Over
Samuel-613
MIGLIOR CORTO INGLESE D’ANIMAZIONE
Edmond
Manoman
Prologue
MIGLIOR ATTORE EMERGENTE (votato dal pubblico)
Bel Powley
Brie Larson
Dakota Johnson
John Boyega
Taron Egerton
The post Nomination BAFTA 2016: in testa Carol e Il ponte delle spie, poi Revenant appeared first on MONDOSPETTACOLO.