Arriva dopo anni di attesa La torre nera, trasposizione cinematografica della trentennale saga di romanzi scritti da Stephen King. Protagonisti il pistolero Idris Elba, lo stregone Matthew McConaughey e un ragazzo con uno speciale dono.
L’uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì. Così iniziava L’ultimo cavaliere, il romanzo di Stephen King del 1982 che ha dato inizio alla saga de La torre nera, per un totale di otto libri e 4.250 pagine. Nel film il pistolero è Roland Deschain (Idris Elba), un veterano di guerra del Medio-Mondo in cerca di vendetta. L’uomo in nero è invece Walter (Matthew McConaughey), uno stregone che ha ucciso tutti coloro che Roland amava. Nelle loro vicende finisce Jake Chambers (Tom Taylor), un tredicenne newyorkese afflitto da strane visioni che gli mostrano i due avversari e il mondo parallelo in cui vivono. Quello di Jake è in realtà un dono, ma la madre (Katheryn Winnick) è molto preoccupata e vorrebbe farlo ricoverare, visto che le visioni mostrano una minaccia incombente nei confronti della cosiddetta Torre nera, che regola gli equilibri di entrambi i mondi, proteggendoli da un’apocalittica invasione di demoni e mostri. Jake riesce però a fuggire in tempo da casa e riesce a trovare il passaggio temporale che lo catapulta nel Medio-Mondo, dove sarà coinvolto nella lotta tra Roland e Walter. Mentre una minaccia ben più grande incombe, Walter capisce che la mente straordinaria del ragazzo sarà l’unica vera arma per contrastarla..
Il film diretto dal danese Nikolaj Arcel più che essere la trasposizione del libro (o di uno dei libri) della trentennale saga creata da Stephen King, è in realtà un po’ la summa di tutti e otto, ma allo stesso tempo di nessuno. Negli appena 95 minuti di durata viene raccontata la complessa storia, ma senza entrare più di tanto nel dettaglio, così da favorire anche gli spettatori che non avessero letto i libri, ma scontentando sicuramente i fan del grande autore horror di Shining e Carrie. Sicuramente anche il budget di 60 milioni di dollari, molto al di sotto dei blockbuster odierni, non ha consentito di sfoggiare effetti speciali particolarmente coinvolgenti, e lo script cerca più di indirizzarsi verso un fanta-action adatto a tutti, ben concentrato sui tre protagonisti, anche se con la sensazione che manchi qualcosa nella loro definizione: il pistolero Roland, stoico ma non insensibile, il malvagio Walter, che quando scopre che Roland può resistere alla sua magia gli stermina tutti i suoi cari, e il giovane Jake, intrinsecamente legato a entrambi e ad un universo più vasto ed in grave pericolo. Probabilmente l’aspetto migliore del film è proprio il rapporto di Jake e Roland, che all’inizio guarda con sospetto il misterioso ragazzo, ma poi gradualmente impara a volergli bene come ad un figlio.

Dopo la lunghissima gestazione, con il primo progetto di portare sul grande schermo la saga risalente al 2007, e i vari avvicendamenti di case di produzione, il prodotto finale che ne esce è una sorta di mix tra western e fanta-horror, un fantasy epico e un’intima storia di padri e figli (Roland e Jake hanno perso i rispettivi, ma sono guidati dai sani princìpi con cui sono stati cresciuti). E mentre il giovanissimo Tom Taylor sorprende per bravura nel ruolo di Jake, prenotando un radioso futuro ad Hollywood, un Idris Elba particolarmente espressivo garantisce spessore al suo personaggio, nonostante la sua tragedia personale venga solo accennata nel film. Discorso diverso per Matthew McConaughey, che forse eccede troppo nel caratterizzare il suo personaggio malvagio. Se il pubblico premierà il film, forse sarà l’inizio di una nuova saga, altrimenti resterà un film fine a se stesso e forse un po’ irrisolto. Nel frattempo, al suo primo weekend di programmazione negli Stati Uniti, La torre nera ha conquistato il primo posto al box office con un incasso di oltre 19 milioni. Bene ma non benissimo, vediamo come andrà in Italia.
La torre nera (The dark tower) di Nikolaj Arcel con Tom Taylor, Idris Elba e Matthew McConaughey uscirà in Italia il 10 agosto, distribuito dalla Warner Bros. Pictures. Questa la Pagina Facebook Ufficiale del film.
Voto 6
di Ivan Zingariello
The post Recensione: La torre nera è per un pubblico generico, non per i fan di Stephen King appeared first on Mondospettacolo.