Ai Nastri d’Argento 2017 trionfa Gianni Amelio con La tenerezza e cinque premi per Indivisibili. Renato Carpentieri e Jasmine Trinca i migliori attori insieme ad Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli e Carla Signoris. Premiati anche per Monica Bellucci, Giuliano Montaldo, Roberto Faenza e The Young Pope.
Pioggia di Nastri d’Argento su La tenerezza di Gianni Amelio, miglior film – premiato anche per regia, fotografia, attore protagonista – e su Indivisibili di Edoardo De Angelis che più di tutti ha fatto il pieno, quest’anno, ai Nastri con ben cinque riconoscimenti, chiudendo la stagione con un successo clamoroso. Finisce così la ‘corsa’ dei Nastri d’Argento 2017 stasera protagonisti per la 71.ma edizione al Teatro Antico di Taormina. I giornalisti cinematografici che assegnano ogni anno i loro premi ‘storici’ dal 1946 hanno votato, con Ficarra e Picone, L’ora legale migliore commedia dell’anno e Andrea De Sica con I figli della notte miglior esordiente.
Per gli attori verdetto in parte annunciato: bis per Jasmine Trinca dopo il Festival di Cannes come migliore attrice protagonista per Fortunata di Sergio Castellitto che chiude la partita dei Nastri d’Argento 2017 tra i film più premiati con tre premi nel palmarès finale (lo seguono con due ciascuno, Fai bei sogni di Marco Bellocchio, L’ora legale di Ficarra e Picone e Sicilian ghost story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia). Un grandissimo Renato Carpentieri, tornato sul set con Amelio dai tempi di Porte aperte, ritira il Nastro come miglior protagonista per La tenerezza. Ad Alessandro Borghi, prossimo ‘madrino’ appena annunciato della Mostra di Venezia, va invece il Nastro come miglior attore non protagonista (ancora per Fortunata e per l’opera prima di Michele Vannucci Il più grande sogno). E con un verdetto sorprendente, rarissimo ai Nastri d’Argento, c’è un ex aequo, quest’anno, tra le attrici, per le non protagoniste: Sabrina Ferilli (Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda) e Carla Signoris irresistibile nel duetto con Toni Servillo in Lasciati andare di Francesco Amato.
Monica Bellucci, superstar di quest’edizione, ritira il Nastro d’Argento europeo per On the milky road – Sulla via lattea di Emir Kusturica. Tra gli attori, quest’anno, dai giornalisti anche un Premio speciale, consegnato in occasione delle ‘cinquine’ ai due protagonisti di Monte di Amir Naderi, Claudia Potenza e Andrea Sartoretti “per l’impegno speciale in una prova di interpretazione che si è rivelata anche fisicamente durissima.”
Il bilancio del voto
Ed ecco gli altri premi oltre film, regia, autori, interpreti. Bis dopo il David di Donatello per il miglior produttore, Attilio De Razza che per L’ora legale e Indivisibili ritira il Nastro con Pier Paolo Verga che ha diviso con lui l’avventura produttiva del film di De Angelis, premiato anche per il miglior soggetto (Nicola Guaglianone) e i costumi (Massimo Cantini Parrini) e con un doppio Nastro per la migliore colonna sonora e la canzone originale. Un grande successo per Enzo Avitabile, autore delle musiche e della canzone che fa vincere il Nastro anche alle voci di Abbi pietà di noi, la ‘coppia’ delle sorelle ‘indivisibili’ Angela e Marianna Fontana, nel palmarès dei giovani anche con il ‘Biraghi’ per gli esordienti. La tenerezza di Gianni Amelio, con Fortunata di Sergio Castellitto e Indivisibili di Edoardo De Angelis, 7 nomination ciascuno, erano i film più candidati di quest’anno, seguiti tra gli altri da Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni che arriva al traguardo col Nastro per la sceneggiatura ma anche con quello, speciale, consegnato a Roma a Giuliano Montaldo per la sua sorprendente interpretazione da protagonista (e con una menzione ‘Biraghi’ al giovane interprete che lo affianca nel film, Andrea Carpenzano).
Il cinema e l’impegno di attualità: Roberto Faenza alla carriera
E’ andato a Roberto Faenza nell’anno de La verità sta in cielo – film particolarmente sensibile ad un tema scottante come la vicenda, ancora misteriosamente aperta, di Emanuela Orlandi – il Nastro alla carriera 2017, che il regista ha già ritirato a Roma. Il riconoscimento a Faenza – che festeggia così anche i suoi primi 50 anni di cinema – vuol essere un omaggio alla sua avventura cinematografica ma anche all’ impegno costante e alla sua sensibilità nel racconto dell’attualità. Uno sguardo che, fuori da condizionamenti ideologici e sempre controcorrente, non trascura mai i temi dell’impegno civile in un cinema che non dimentica la tradizione dell’inchiesta giornalistica.
Sole, cuore, amore e 7 minuti anche sul palco di Taormina
Due i riconoscimenti dedicati “per l’attenzione al cinema civile, in particolare sul tema del lavoro” a Sole cuore amore di Daniele Vicari e 7 minuti di Michele Placido. Sono stati annunciati a Roma ma sul palco del Teatro Antico, a sottolinearne l’importanza, si riparla del film con un riconoscimento a Francesco Montanari, partner di una straordinaria Isabella Ragonese. Per 7 minuti, quasi al completo, arriva a Taormina un cast speciale, tutto femminile, al quale Michele Placido deve molto del successo del film: con lui al Teatro Antico la produttrice Federica Vincenti e le attrici Ottavia Piccolo, Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Violante Placido, Maria Nazionale, Balkissa Maiga, Erika D’Ambrosio, Luisa Cattaneo. Con un saluto di Fiorella Mannoia.
Il Nastro dell’anno a The Young Pope
Un Nastro d’Argento che apre la strada ad una nuova, indifferibile attenzione al cinema delle grandi serie. E’ un premio che segna una svolta: una serie internazionale, appena citata tra le più importanti del mondo anche da Variety prodotta e realizzata per la tv entra per la prima volta nel palmarès e nella storia dei grandi premi riservati al miglior cinema italiano.
“Anno zero di rinascita anche per Taormina” secondo l’Assessore Anthony Barbagallo
Anche questa 71.ma edizione dei Nastri d’Argento – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas – con il sostegno istituzionale di MiBACT-Direzione Generale per il Cinema, è stata organizzata dal Sindacato (per le “cinquine” al Museo MAXXI di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e il sostegno della Roma Lazio Film Commission) e al Teatro Antico di Taormina grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e della Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto ‘Sensi Contemporanei’. E per la Regione Siciliana che ospita a Taormina la serata finale è l’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Anthony Barbagallo a sottolineare: “Puntiamo sul cinema e la cultura anche per il rilancio economico e turistico dell’isola. I Nastri d’Argento numero 71 che, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, anche quest’anno tornano a Taormina per la cerimonia di consegna, continuano ad essere un’occasione prestigiosa e importante per la promozione turistica della nostra isola. Un ‘anno zero’ particolarmente significativo dunque, dopo il 70.mo delle celebrazioni e insieme di rinascita, sia per i Nastri che per il nostro progetto di fare di Taormina il cuore di un vero centro di intensa produzione culturale.
Il voto dei giornalisti, la scelta delle ’cinquine’.
Le “cinquine” dei candidati ai Nastri d’Argento, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo Nazionale presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara (vicepresidente), Romano Milani (Segretario generale), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Fabio Falzone, Pier Paolo La Rosa, Stefania Ulivi, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga. Con gli eletti fanno parte del Direttivo che sarà rinnovato alla fine del 2017 l’ex presidente Mario Di Francesco (e il collega Carlo Muscatello in rappresentanza della FNSI). Del Collegio dei Sindaci revisori con Franco Mariotti, Presidente, fanno parte Teresa Marchesi e Annamaria Piacentini.
Tutti i vincitori dei Nastri d’Argento 2017
MIGLIOR FILM
Gianni AMELIO
LA TENEREZZA
MIGLIORE REGIA
Gianni AMELIO
LA TENEREZZA
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Andrea DE SICA
I FIGLI DELLA NOTTE
COMMEDIA
L’ORA LEGALE
Salvo FICARRA e Valentino PICONE
SOGGETTO
Nicola GUAGLIANONE
INDIVISIBILI
SCENEGGIATURA
Francesco BRUNI
TUTTO QUELLO CHE VUOI
MIGLIOR PRODUTTORE
Attilio DE RAZZA
L’ORA LEGALE
e con PIER PAOLO VERGA
INDIVISIBILI
ATTORE PROTAGONISTA
Renato CARPENTIERI
LA TENEREZZA
ATTRICE PROTAGONISTA
Jasmine TRINCA
FORTUNATA
ATTORE NON PROTAGONISTA
Alessandro BORGHI
FORTUNATA – IL PIÙ GRANDE SOGNO
ATTRICE NON PROTAGONISTA ex aequo
Sabrina FERILLI – OMICIDIO ALL’ITALIANA
Carla SIGNORIS – LASCIATI ANDARE
FOTOGRAFIA
Luca BIGAZZI
LA TENEREZZA – SICILIAN GHOST STORY
SCENOGRAFIA
Marco DENTICI
FAI BEI SOGNI – SICILIAN GHOST STORY
COSTUMI
Massimo CANTINI PARRINI
INDIVISIBILI
MONTAGGIO
Francesca CALVELLI
FAI BEI SOGNI
SONORO IN PRESA DIRETTA
Alessandro ROLLA
FORTUNATA
COLONNA SONORA
Enzo AVITABILE
INDIVISIBILI
CANZONE ORIGINALE
ABBI PIETÀ DI NOI musica e testo di Enzo AVITABILE, interpretata da Enzo AVITABILE, Angela e Marianna FONTANA
INDIVISIBILI
NASTRO d’ARGENTO EUROPEO
Monica BELLUCCI
On the milky road-Sulla via lattea di Emir Kusturica
NASTRO d’ARGENTO ALLA CARRIERA
Roberto FAENZA
50 anni di cinema nell’anno de ‘La verità sta in cielo’
NASTRO d’ARGENTO SPECIALE
Giuliano MONTALDO
Tutto quello che vuoi
PREMI SPECIALI
Per l’attenzione al cinema civile in particolare sul tema del lavoro
7 MINUTI di Michele PLACIDO
SOLE CUORE AMORE di Daniele VICARI
e per l’impegno in una dura prova di interpretazione
Claudia POTENZA e Andrea SARTORETTI per Monte di Amir Naderi
PREMIO ‘NINO MANFREDI’
Pierfrancesco FAVINO e Kasia SMUTNIAK
Moglie e marito di Simone Godano
HAMILTON ‘BEHIND THE CAMERA-NASTRI d’ARGENTO’
Gabriele MUCCINO
PERSOL – PERSONAGGI DELL’ANNO
Claudio AMENDOLA e Luca ARGENTERO
Il permesso 48 ore fuori
‘WELLA – NASTRI d’ARGENTO’ per l‘immagine
Jasmine TRINCA
Fortunata
I premi per il cinema giovane
NASTRO SPECIALE
Cinquina speciale 2017 –Film sui giovani
PIUMA di Roan Johnson
NASTRI d’ARGENTO – SIAE
‘borse’ di formazione per due giovani sceneggiatori
Irene DIONISIO – Le ultime cose
Michele VANNUCCI – Il più grande sogno
PREMIO ‘GRAZIELLA BONACCHI’ 2017
Simone LIBERATI – Cuori puri
I PREMI ‘GUGLIELMO BIRAGHI’ 2017
DEDICATI A JOSCIUA ALGERI
Brando PACITTO – L’estate addosso di Gabriele Muccino
Daphne SCOCCIA – Fiore di Claudio Giovannesi
Piuma di Roan Johnson
Angela e Marianna FONTANA – Indivisibili di Edoardo De Angelis
Ludovico TERSIGNI – SLAM Tutto per una ragazza
menzioni speciali
Andrea Carpenzano – Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni
Vincenzo Crea – I figli della notte di Andrea De Sica
PREMI ‘GUGLIELMO BIRAGHI’- NUOVO IMAIE 2017
Valentina BELLE’ e Giacomo FERRARA – Il Permesso 48 ore fuori di Claudio Amendola
IL ‘NASTRO DELL’ANNO’ a THE YOUNG POPE ha premiato
Per l’ideazione, la scrittura, la regia Paolo SORRENTINO
Per la produzione WILDSIDE – SKY
Per il miglior casting director Anna Maria SAMBUCCO
E con un riconoscimento speciale al cast artistico e tecnico
Sceneggiatura: Umberto CONTARELLO, Tony GRISONI, Stefano RULLI
Fotografia: Luca BIGAZZI
Montaggio: CristianoTRAVAGLIOLI
Musiche: Lele MARCHITELLI
Scenografia: Ludovica FERRARIO
Costumi: Carlo POGGIOLI, Luca CANFORA
Suono: Emanuele CECERE
The post Nastri d’Argento: vince La tenerezza di Gianni Amelio, 5 premi a Indivisibili appeared first on Mondospettacolo.