Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

LE INTERVISTE DI MONDOSPETTACOLO: DONATELLA BARBAGALLO

$
0
0

primopianoD

Donatella Barbagallo nasce a Cosenza nel 1986. Fin da piccola ha sempre mostrato una spiccatissima dote e sensibilità artistica, cimentandosi nella creazione di romanzi (a soli 11 anni) e nel girare cortometraggi amatoriali comici. Ha già calcato numerosissimi palcoscenici di tutta Italia e anche all’estero,riscuotendo di tanto in tanto anche svariati premi come miglior attrice; inizia la sua formazione a Milano con Corrado D’Elia e si perfeziona nella prestigiosa scuola Internazionale di recitazione e mimo di Jacques Lecoq a Parigi. Altri suoi maestri in Italia sono stati trai più significativi Augusto Fornari, Dario Fo, Rossella Falk, Eugenio Barba, Carlo Boso, Franca Valeri, Anna Marchesini. Attualmente vive a Roma e lavora come attrice e regista teatrale. Definisce l’attore un atleta trasformista che gioca con la sua anima mettendola di volta in volta a nudo.
In scena prossimamente con una sua produzione che la vedrà anche interprete e regista il 18-19-20 gennaio al teatro Ambra alla Garbatella con “Processo,morte e santificazione di un Pulcinella che non voleva portare la maschera” testo anticonformista scritto da Davide Sacco.

311739_10150375494353433_1764556541_n

Ciao Donatella, benvenuta su Mondospettacolo!

Ciao Alex, grazie per avermi invitata.

1545942_10152142609203433_1262364932_n

Abbiamo letto che la tua vena artistica si è manifestata alla giovanissima età di 11 anni! Raccontami un po’.

In realtà si è manifestata molto prima! Sin dall’asilo, quando realizzavo piccoli cortometraggi comici con la telecamera di mio padre. Improvvisavo, mi divertivo a fare voci diverse. Durante le recite scolastiche ero sempre in prima fila! Insomma era il mio unico modo di comunicare con il mondo esterno, essendo io una bambina piuttosto timida e introversa, cose che grazie al teatro sono riuscita a superare.

541304_10151196517458433_1357460981_n

Nella tua esperienza formativa c’è una parentesi legata a Parigi, che cosa ti ha lasciato e sopratutto quanto è stata importante?

A Parigi ho lasciato un pezzo abbondante di anima e di cuore. Lì stavo bene, mi sentivo veramente a casa, in pace con me stessa. A scuola facevo dalle 3 alle 4ore di ginnastica teatrale al giorno,tutti i giorni, era sfiancante ma allo stesso tempo era gratificante da morire. Mi hanno insegnato il rigore, la disciplina, l’arte del divertire con poco o niente, il creare mondi immaginari e fantastici anche senza parole. Ho fatto esperienze ed incontri con veri Maestri ed artisti che lavorano in ogni angolo del mondo. La mia espressività era lasciata veramente libera di esprimersi al meglio.
Ogni volta che torno a Parigi, io torno a casa. Ancora mi chiedo cosa mi ha fatto tornare in Italia!

339268_10150348818673433_435636014_o

Hai ricevuto diversi riconoscimenti, uno tra questi che ricordi con particolare emozione?

Quando ho ricevuto il premio come migliore attrice dalle mani di Paolo Virzì per la rassegna “il 2000 compie 10 anni”

Attori si nasce o si diventa?

Non ho dubbi: ci si nasce. Uno può studiare anche tutta la vita, ma se dentro non ha quell’anima fragile e quel mondo terribile e vasto che appartiene all’attore, quella capacità di donare senza condizioni, non avrà mai questo appellativo.

IMG_2657

Ti piacerebbe fare cinema?

Sì. Adoro il cinema, ho visto praticamente la maggior parte dei film realizzati dall’invenzione dei fratelli Lumière fino ad oggi. Quel mondo lì mi affascina e intriga a modo tutto suo.

Cosa pensi della crisi culturale che in qualche modo sta colpendo purtroppo anche il mondo dello spettacolo? Mi spiego meglio, hai notato anche tu, che ci troviamo di fronte ad una sorta di appiattimento culturale? Come te lo spieghi?

Credo sia un cane che si morde la coda. Una volta in tv le cose che mandavano in onda erano grandi sceneggiati tratti dalla letteratura mondiale o venivano mostrati interi spettacoli teatrali. La gente li guardava e gli attori, quelli veri, erano dei divi. Non so di preciso cosa sia successo e quando sia avvenuto il cambiamento di rotta, forse con la globalizzazione c’è stato meno filtraggio di informazioni e adesso la tv propina roba davvero raccapricciante, e purtroppo quella fa da cartina tornasole dell’italiano medio. La gente è sempre più stanca, stanca di uscire la sera e perfino di guardare cose “impegnative”. Preferisce non pensare. La cosa che mi fa imbestialire è che non c’è niente di male a voler staccare la spina dai propri problemi, ma purtroppo non si bada affatto alla qualità.

LOCANDINA PULCINELLA BOZZA copia

Prossimamente sarai in scena con una tua produzione che ti vedrà tra l’altro nella doppia veste di interprete e regista, me ne vuoi parlare?

Sono anche la produttrice! Il testo si intitola “Processo, morte e santificazione di un Pulcinella che non voleva portare la maschera” scritto da un giovane autore di spicco di nome Davide Sacco. E’un testo di cui io mi sono innamorata a prima vista e ho sentito subito l’esigenza di metterlo in scena ad ogni costo! Ci sto investendo tutta me stessa. Ho studiato ed osservato per anni al fine di essere pronta a questo allestimento, cercando le persone giuste da coinvolgere poiché è un progetto veramente difficile e delicato e io volevo fare una cosa fatta più che bene. Insieme a me in scena ci saranno Stefano Flamia, Chiara Della Rossa, Giulio Cancelli, Stefano Chiliberti,Valeria Palma, Dino Lopardo e Bruno Monico. Sono tutti attori bravissimi e giovanissimi. Ho scelto di partire con un un’ gruppo disomogeneo proveniente da varie parti d’Italia e da scuole di pensiero e di stile differenti: la sfida ulteriore ed interessante, infatti, è quella di trovare un linguaggio comune contaminandosi a vicenda.

unnamed (5)

Donatella, grazie per essere stata con noi, l’intervista si conclude qui, ma prima di chiudere vuoi mandare un saluto a qualcuno in particolare?

Ai miei genitori, che mi sostengono,nonostante tutto. E a mia nonna, la mia fan più accanita, che mi guarda sempre da lassù e fa il tifo per me.

Alex Cunsolo

The post LE INTERVISTE DI MONDOSPETTACOLO: DONATELLA BARBAGALLO appeared first on MONDO SPETTACOLO.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>