Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22727

Oggi a Torino Enzo G. Castellari presenta La polizia incrimina, la legge assolve

$
0
0

ULTIMO GIORNO 16° PIEMONTE MOVIE gLocal Film Festival NICOLA GUAGLIANONE presenta ADUE E LE COMPAGNE / ENZO G. CASTELLARI presenta La polizia incrimina, la legge assolve / BABYLON SISTERS di Gigi Roccati in anteprima regionale / PREMIAZIONE della 16A edizione. Domenica 12 marzo | Cinema Massimo – Torino

Il 16° gLocal Film Festival volge al termine con una giornata ricca di ospiti: Nicola Guaglianone introdurrà il film da lui selezionato a compimento della sua Masterclass di scrittura per cinema e tv, Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli; Enzo G. Castellari presenta il suo storico film poliziottesco La polizia incrimina, la legge assolve; infine il regista torinese Gigi Roccati chiude l’edizione con l’anteprima regionale di Babylon Sisters.

Anche quest’anno il Piemonte Movie gLocal Film Festival congeda il suo pubblico – alle 21.30 dopo la premiazione dei vincitori di questa edizione – con un lungometraggio di finzione: BABYLON SISTERS di Gigi Roccati, regista torinese già apprezzato come documentarista per il suo lavoro in Libano e Afghanistan e premiato per La Strada per Kabul, qui alla sua prima opera di finzione.

Babylon Sisters è una fiaba contemporanea che a ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità; liberamente ispirato al libro “Amiche per la pelle” di Laila Wadia, ambientato anch’esso a Trieste dove vive la stessa scrittrice indiana, città multietnica tradizionalmente luogo di incontro e fusione di culture e religioni diverse. La vita di alcune famiglie di immigrati di un palazzo della periferia di Trieste è scossa dall’arrivo di lettere con ordine di sfratto. Saranno le donne a prendere in mano la situazione con l’idea di una scuola di danza, la loro sorellanza sinonimo di solidarietà, amicizia, gioia del vivere. Diventano per tutti le “Babylon Sisters”.

Il programma di domenica 12 inizia alle 14.00 con un gemellaggio importante per il gLocal: quello con Skepto International Film Festival, nato dalla stima che entrambi i festival hanno per il regista piemontese Alberto Signetto, scomparso nel 2014, e trasformatasi in un legame professionale e umano. Il FOCUS SKEPTO, come vuole la tradizione del festival cagliaritano dedicato ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo, porta al gLocal Film Festival gli ospiti Riccardo Plaisant e Sergio Stagno che presenteranno la propria selezione di film: Il Garibaldi senza barba di Nicola Piovesan, Tacco 12 di Valerio Vestoso, Buio di Jacopo Cullin e Joe Bastardi e Horizon di Gianluca Scuderi.

Alle 16.30 CARTA BIANCA A GUAGLIANONE: lo sceneggiatore Nicola Guaglianone introduce Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli, film che ha scelto come conclusione della Masterclass per cinema e tv che sabato 11 ha visto la partecipazione di oltre 90 persone, tra professionisti e appassionati. Interpretato da Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Gina Rovere, Marcello Mastroianni, Adua e le compagne racconta di Adua, Milly, Lolita e Marilina che, a seguito dell’entrata in vigore della Legge Merlin, che sancisce la chiusura delle case di tolleranza, decidono di aprire una trattoria a pochi chilometri da Roma. L’intenzione è però di riprendere l’attività praticata fino a quel momento, celandola dietro le parvenze di un lavoro onesto e rispettabile.

Infine per la rassegna GUARDIE & LADRI – POLIZIOTTESCO ALL’ITALIANA – in collaborazione con Associazione Stampa Subalpina – doppia proiezione: alle 15 il documentario 1969-1976: Anni di violenza e terrore di Andrea Girolami, che si concentra sul cinema poliziesco e sui fatti di cronaca dell’epoca da cui prende ispirazione questo filone cinematografico duro e violento e alle 18.30 La polizia incrimina, la legge assolve di Enzo G. Castellari vedrà ospiti in sala il regista e il critico cinematografico Steve Della Casa per ricordare la Genova degli anni ’70 immortalata in questa pellicola che per molti ha segnato il passaggio dal genere poliziesco al poliziottesco, aggregando per la prima volta tutti i codici del genere: dal tema musicale d’inizio film, all’abbandono degli elementi politici ormai superati a favore di una spettacolarizzazione delle azioni e dei personaggi.

LUOGHI DEL FESTIVAL

Cinema Massimo – Via Verdi 18, Torino. Tel 011 8138574

Buyabes Bistrot – Via Santa Giulia 32/F, Torino / locale ufficiale del gLocal Film Festival

MODALITÀ D’INGRESSO

Ingresso singolo 5 €, ridotto 3 € (Aiace e O.D.S.), gratuito Soci Piemonte Movie. Abbonamento 24 €

INFO & CONTATTI

www.piemontemovie.com segreteria@piemontemovie.com 328.8458281

facebook.com/PiemonteMoviegLocal -­ twitter.com/piemontemovie — youtube.com/piemontemovieglocal

Piemonte Movie gLocal Film Festival 2017

è organizzato da Associazione Piemonte Movie

con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Fondazione Crt, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival

Main Partner O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo

Main Sponsor Compagnia dei Caraibi (Vermouth Carlo Alberto e Prairie Spirits)

in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia, Centro Nazionale del Cortometraggio, Doc/it, DAMS, Associazione Stampa Subalpina, Il Piccolo Cinema, Coorpi, Scuola Holden, Fondazione Cosso, Circolo del Design, Trame, Recosol, Evvivanoè

Festival gemellati Seeyousound International Music Film Festival, Skepto International Film Festival, La Danza in 1 minuto, Sguardi, Valsusa Filmfest, MonFilmFest, 100 ore Torino, Short on Work, Lavori in Corto, Alessandria Film Festival

Media Partner Cinemaitaliano.info, Agenda del Cinema Torino, Radio Banda Larga e Taxidrivers

Con il supporto di GiovanixTorino, Aiace Torino, Diego Dominici Photography, Bodà, Alzani Tipografia, Machiavelli Music Publishing, SpinTO, I Love Toret, Azienda Vitivinicola Santa Clelia, Libreria Pantaleon, Tredatre, Buyabes Bistrot, Ristorante Gandhi, Mondoporta, Vecosell

Piemonte Movie aderisce al Comitato Emergenza Cultura

[ Ufficio Stampa ] Letizia Caspani – 3276815401 – ufficiostampa@piemontemovie.com

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 12 MARZO

Ore 14.00

FOCUS SKEPTO

Il Garibaldi senza barba (IT, 2010, 17’) di Nicola Piovesan

Tacco 12 (IT, 2014, 16’) di Valerio Vestoso

Buio (IT, 2012, 12’) di Jacopo Cullin e Joe Bastardi

Horizon (IT, 2015, 3’) di Gianluca Scuderi

Intervengono Riccardo Plaisant e Sergio Stagno (Skepto Film Festival)

Ore 15.00

GUARDIE & LADRI. POLIZIOTTESCO ALL’ITALIANA

1969-1976: Anni di violenza e terrore (IT, 2016, 54’, col.) di Andrea Girolami

Il documentario si concentra sul cinema poliziesco e sociale dove prendono spunto le tematiche di quel periodo duro e violento. Il percorso storico ha come inizio nella Strage di Piazza Fontana e prosegue fino alla morte di Pasolini e la Strage del Circeo. Si analizza l’ispirazione di tutto il cinema d’azione da questi fatti di cronaca e riportati sul grande schermo. Testimonianza di persone che hanno vissuto quei momenti, docenti di storia, agenti di polizia e di cineasti che ne hanno testimoniato la loro drammaticità.

Interviene il regista

Ore 16.30

CARTA BIANCA A GUAGLIANONE

Adua e le compagne (IT, 1960, 120’) di Antonio Pietrangeli

Introduce lo sceneggiatore Nicola Guaglianone

Interpreti: Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Gina Rovere, Marcello Mastroianni, Ivo Garrani, Gianrico Tedeschi, Valeria Fabrizi, Claudio Gora. Produzione: Zebra Film. Distribuzione: Cineriz

Location: Roma

1958: a seguito dell’entrata in vigore della Legge Merlin, che sancisce la chiusura delle case di tolleranza, Adua, Milly, Lolita e Marilina decidono di aprire una trattoria a pochi chilometri da Roma. L’intenzione è però di riprendere l’attività praticata fino a quel momento, celandola dietro le parvenze di un lavoro onesto e rispettabile. Per fare ciò, fanno affidamento su Ercoli, un uomo senza scrupoli che, aiutate le donne a ottenere la licenza, consiglia loro di aspettare alcuni mesi prima di riprendere le vecchie abitudini per non dare adito ai pettegolezzi, per poi dividere con lui il guadagno. Assaporata però la gratificazione di un lavoro nella legalità, le quattro amiche non hanno più intenzione di onorare la parola data…

Ore 18.30

GUARDIE & LADRI. POLIZIOTTESCO ALL’ITALIANA

La polizia incrimina, la legge assolve (IT/SP, 1973, 98’) di Enzo G. Castellari

Il commissario Belli, che indaga su un grosso traffico di droga tra Genova e Marsiglia, nel quale sono implicate due bande rivali, arresta un uomo che potrebbe rivelarsi prezioso. Ignoti sicari, però uccidono quest’ultimo, per impedirgli di parlare. Avendo intuito che nell’affare è coinvolto un potente e insospettabile industriale, Belli riesce a convincere il suo più anziano e prudente collega, che su tale individuo ha raccolto già un importante “dossier”, a consegnarlo a chi di dovere. Anche lui, però, viene ucciso prima di aver potuto consegnare le prove. Mentre coloro che si sentono minacciati da Belli, tentano di scoraggiarlo colpendolo i suoi affetti, il commissario riesce finalmente a venire a capo della ingarbugliata faccenda.

Intervengono Enzo G. Castellari e Steve Della Casa

Ore 21.00 – Massimo Sala 2

PREMIAZIONE

Ore 21.30 – Massimo Sala 2

CHIUSURA

Babylon Sisters (IT/HR, 2016, 85’) di Gigi Roccati | ANTEPRIMA REGIONALE |

Produzione: Tico Film

Location: Trieste

Kamla, adolescente indiana, si è da poco trasferita con i genitori in un palazzo degradato alla periferia di Trieste abitato da altre famiglie di immigrati di diversa provenienza e da un vecchio professore che odia tutti. Quando vengono consegnate delle lettere di sfratto, tutti gli inquilini sono determinati a non lasciare le proprie case; gli uomini reagiscono con rabbia alle minacce del padrone, mentre le donne si uniscono per salvare il destino delle proprie famiglie. Intanto la piccola Kamla e il professor Leone diventano amici superando le distanze culturali e la madre Shanti svela il proprio dono di saper ballare come una star di Bollywood. Con l’aiuto di un’amica italiana, nasce il progetto di una scuola di danza e nel quartiere già si parla delle Babylon Sisters. Liberamente ispirato al libro di Laila Wadia Amiche per la pelle (Ed. E/O).

Intervengono il regista e il cast

 

The post Oggi a Torino Enzo G. Castellari presenta La polizia incrimina, la legge assolve appeared first on Mondospettacolo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22727

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>