Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Recensione: Peter Pan, il musical sulle note di Edoardo Bennato al Brancaccio

$
0
0

Con le musiche di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi, il musical di Peter Pan approda finalmente al Teatro Brancaccio di Roma nel corso di una lunga tournée che toccherà tutte le grandi città italiane.

La cornice di sicuro fa la sua parte e lo stesso vale per il nutrito gruppo di attori che si alterna sul palco. Insomma, ci sono davvero tutti gli ingredienti per dar vita ad un grande show made in Italy. Volendo attribuire qualche aggettivo al musical, doveroso partire con ‘colorato’. Sin dal principio lo spettatore può trovare tutte le tonalità che vuole, dai variopinti abiti di bambini ed adulti agli scenari più fantasiosi della realtà e, ovviamente, dell’isola che non c’è. Il secondo aggettivo è ‘scanzonato’. I bambini vengono descritti nel loro lato più gioioso e Peter Pan, da che mondo è mondo, resta sempre il re degli scanzonati.

Peter Pan - Giorgio Camandona

Giorgio Camandona

Un altro aggettivo, preso nella sua accezione migliore, è ‘classico’. La favola è senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura per ragazzi, uscita dalla brillante penna di James Matthew Barrie. Allo stesso modo, anche i brani di Edoardo Bennato sono dei classici della canzone italiana; basti pensare a Ogni favola è un gioco, Il rock di Capitan Uncino, L’isola che non c’è e due belle reinterpretazioni di Viva la mamma e Sono solo canzonette. Per il resto, si tratta della storia che tutti più o meno conoscono, con qualche piccola rivisitazione che non dispiacerà ai ‘cuori teneri’.

Peter Pan - Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Nel cast, Giorgio Camandona (Peter Pan), Martha Rossi (Wendy), Pietro Pignatelli (Capitan Uncino / papà Agenore), Pamela Scarponi (Giglio Tigrato / mamma) e Domenico Chianese (Spugna), ormai considerati dei veterani del teatro e del musical. Le loro voci non possono essere messe minimamente in discussione, visto che i cinque attori sono dotati di vocalità importanti e timbri che ben si adattano ai personaggi che interpretano. Per quanto riguarda le coreografie, il buon insieme è garantito da un corpo di ballo che si diverte e fa divertire, anche se con la piccola pecca di essere così semplici da apparire quasi ‘scolastiche’. Lo stesso vale per i video proiettati in alcuni momenti dello spettacolo, molto semplici e quasi amatoriali. L’insieme che ne deriva è comunque un buon prodotto, divertente e coinvolgente.

Peter Pan - Una parte del cast

Una parte del cast

Lo spettatore è chiamato in causa varie volte nel corso della storia, e non può certo rimanere immobile sulla poltrona in attesa del gran finale! In sala il pubblico ricco di bambini rivela il target di Peter Pan: in effetti i più giovani saranno ‘naturalmente’ portati ad amare questo musical fatto di gag, filastrocche e canzoni costruite ad arte per far breccia nei loro cuori. Non si tratta di uno show per adulti adatto anche ai più piccoli, come poteva essere La bella e la bestia o Mamma Mia!. Semmai è l’esatto contrario: in scena c’è un musical per bambini che può piacere anche ai genitori, come il Rapunzel portato qualche stagione fa nello stesso Brancaccio da una spumeggiante Lorella Cuccarini. Questo giudizio non deve comunque scoraggiare: il musical funziona per i grandi e addirittura ammalia i più piccoli, regalando una serata adatta davvero a tutta la famiglia.

Peter Pan - Pietro Pignatelli e Giorgio Camandona

Pietro Pignatelli e Giorgio Camandona

Questa è la pagina Facebook ufficiale di Peter Pan, mentre questa è quella del Teatro Brancaccio di Roma, che pratica un particolare sconto per chi acquista i biglietti al botteghino anziché online.

Raffaella Mazzei

(revisione e impaginazione Ivan Zingariello)

The post Recensione: Peter Pan, il musical sulle note di Edoardo Bennato al Brancaccio appeared first on MONDOSPETTACOLO.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>