
Primo appuntamento di novembre con la rubrica “Italian Hit Parade” e le classifiche dei dischi più venduti in Italia. Continua il successo di Benji & Fede che si confermano in vetta con il loro 0+ (Warner), riuscendo a respingere l’assalto di Giorgia, costretta ad accontentarsi di un esordio al secondo posto per il suo Oronero (Microphonica / Sony). Restano terzi gli inossidabili Pooh con Pooh 50 – L’ultima notte insieme (F&P / Sony), mentre risalgono sia i ragazzi de Il Volo, quarti con Notte magica – A tribute to the three tenors (Masterworks / Sony), sia Terza stagione (Carosello) di Emis Killa, da settimo a quinto.

Inattesa sesta posizione per la new entry Il senso della vita (Isola degli Artisti / Believe), il nuovo album dei romani Ghost, seguita dal crollo di Lady Gaga e del suo quinto album Joanne, (Interscope / Universal) passato dalla seconda alla settima posizione alla seconda settimana. Recupera due posti A head full of dreams (PLG/ Warner) dei Coldpay, piazzandosi ottavo, mentre crolla anche Nek con Unici (Warner), penalizzato come Gaga di cinque posizioni, che si assesta alla nona. Anche Michael Bublé, che chiude la Top Ten con Nobody but me (Warner), non se la passa bene perdendo quattro posizioni. Nelle retrovie troviamo Jack Savoretti che entra al 15° posto con Sleep no more, mentre La stanza intelligente, il nuovo disco di duetti di Boosta, debutta al 17°. Enorme balzo per Blurryface dei Twenty One Pilots, 13° con um +20, e per Maximilian di Max Gazzè, 33° con un +27, mentre tra i saldi negativi più vistosi troviamo il -11 di Amazing game di Paolo Conte (20°) e il -14 di Reset di Gionnyscandal (25°).

Nella classifica dei Singoli (Top Digital Download & Streaming) entra direttamente al primo posto, come prevedibile, Tiziano Ferro con Potremmo ritornare (Universal) che anticipa il nuovo album Il mestiere della vita, in uscita il 2 dicembre. Le posizioni seguenti restano le stesse della scorsa settimana, ovviamente tutte scese di un gradino. Troviamo quindi Let me love you (Interscope / Universal) di DJ Snake & Justin Bieber, poi The Chainsmokers ft. Halsey con Closer (Sony) e Ghali con la sua Ninna nanna (Sto / Believe).

Charlie Puth e Selena Gomez scendono dalla quarta alla settima posizione con We don’t talk anymore, e di conseguenza mantengono il quinto posto Major Lazer con Justin Bieber e MØ e la loro Cold water e il sesto Sia con The greatest. Seguono i due recentissimi brani di Marco Mengoni, Sai che (8° con +1), e dei Maroon 5 & Kendrick Lamar, Don’t wanna know (9° con +7), entrambi alla terza settimana. Ancora The Chainsmokers ft. Daya con Don’t let me down a chiudere la Top Ten. Nelle retrovie attenzione alla nuova Human del corpulento Rag’n’bone man, in forte ascesa (+35) 19° posto.
Passiamo alle Compilation, dove non ci sono new entry e in testa si conferma Disco Radio 10.0 (Columbia / Sony), seguita da Hit Mania Special Edition 2016 (Walkman / Universal) che recupera due posizioni. Al terzo posto troviamo il grande salto della colonna sonora di Suicide Squad (Atlantic / Warner) che, dopo una lenta ascesa durata ben 13 settimane, arriva per la prima volta sul podio (che aveva sfiorato a fine agosto), dopo il settimo posto di sette giorni fa. Un’altra colonna sonora, quella del musical bowiano Lazarus scende dal secondo al quarto posto, mentre al quinto resta stabile Top Hits – Estate 2016. Precipita dal podio all’ottava posizione la compilation di Braccialetti rossi 3.
Tra i Vinili, terza settimana consecutiva in testa per Wish you were here (Parlophone / Warner) dei Pink Floyd, evento che non si verificava addirittura da febbraio (allora fu Blackstar di David Bowie, che rimase primo per sette settimane di fila e che è tuttora ottavo). Nuova entrata in seconda posizione per Eugenio Finardi con 40 anni di musica ribelle (Universal), l’album celebrativo del suo grande successo del 1976. Ancora Pink Floyd con Atom heart mother, Meddle e The Wall, rispettivamente al terzo, al quarto e al sesto posto, tutti distribuiti dalla Warner, così come Led Zeppelin 4 in quinta posizione. Completano la Top Ten vinilica Amy Winehouse con Back to black, il già citato Bowie, Led Zeppelin 1 e infine Chapter & verse di Bruce Springsteen.
Appuntamento alla prossima settimana con le classifiche di “Italian Hit Parade”.
Francesco Rainero e Ivan Zingariello
The post Italian Hit Parade: Tiziano Ferro subito in testa tra i Singoli. Benji & Fede battono anche Giorgia! appeared first on MONDOSPETTACOLO.