Torino, “SALONE del GUSTO” XX Edizione ,
la prima “Open Air”: domani Giovedì si parte!
Di: Galgano PALAFERRI.
E Gusto sia. Da domani, Giovedì e fino a Lunedì, si inaugura il primo Salone del Gusto interamente all’aria aperta. Non più dunque l’area Fiere del LINGOTTO, ma che per la prima volta vedrà coinvolte le Piazze Auliche e meno auliche della Città, già capitale del Regno d’Italia, con stand, iniziative, manifestazioni. Per la ventesima edizione attese migliaia di delegazioni provenienti da ogni dove, che con le loro presenze e lingue diverse daranno un tocco di colore e multi etnicità alla nostra città.
E’ questa la nuova versione del Salone del Gustoche vuole così abbracciare l’intera città, coinvolgendo come mai prima la cittadinanza. Molte le novità di quest’anno, ad iniziare dall’anticipo di circa un mese della data consueta, rispetto alle precedenti edizioni, dal nome della kermesse, che al “Gusto”abbina “Terra Madre”, ad indicare la centralità delle comunità del cibo e il ruolo da protagonisti che va sempre di più riconosciuto a chi nel mondo a chi coltiva e produce per tutti noi, garantendo così la sopravvivenza dell’umanità intera.
La Manifestazione è organizzata, come sempre, da SLOOW FOOD, Città di Torino e Regione Piemonte e vede la presenza e il sostegno di un numero molto alto di sponsor.
Il tema, quest’anno è: “Voler Bene alla Terra”: “in questo contesto”, come spiegano gli organizzatori, “contadini, pescatori, artigiani, allevatori e pescatori mostreranno come il primo atto di amore per la terra sia seminarla con semi buoni, innaffiarla quando lo richiede, garantire la fertilità, raccogliendo i frutti coltivati con rispetto, senza esigere più di quanto possa dare”. Parole di saggezza, verrebbe quasi da dire, antica, visto quanto sta accadendo da un po’ di anni a questa parte, dove la terra viene troppo spesso violentata da persone senza scrupoli, senza rispetto alcuno per la natura. Come detto, saranno quest’anno cinque giorni intensi, durante i quali cuochi, pastori, allevatori, contadini, provenienti da ogni parte del mondo, condivideranno con turisti e operatori, piccoli gesti quotidiani, ci racconteranno usi tradizioni e costumi delle loro terre, vicine e lontane, instaurando nuove amicizie, facendoci condividere i sapori dei loro luoghi di provenienza. In una esperienza devvero unica, a 360°, che coinvolgerà tutti i nostri 5 sensi. I delegati previsti in arrivo, già da questo pomeriggio e per i quali sono state allestite mense e foresterie all’Italia ’61 saranno circa 5mila, che verranno accolti in 50 città piemontesi, che si sono offerte di dare loro accoglienza.
Oltre al “mercato diffuso” dei prodotti locali (inteso come provenienza, dei delegati, non solo come torinese o piemontese), una serie di manifestazioni collaterali, come la Scuola di Cucina, i Laboratori del Gusto, Conferenze tematiche, gli eventi di “Terra Madre Salone Off”, le tante manifestazioni patrocinate ed organizzate in collaborazione con l’Università di Torino Facoltà di Scienze Gastronomiche (ci saremmo stupiti se non ci fossero state!). Il tutto spalmato su tutto il centro cittadino, in un abbraccio ideale con tutti i torinesi, i luoghi al centro delle iniziative saranno: il Valentino, ovviamente, il Circolo dei Lettori, Piazzale Aldo Fusi, Piazza Castello,
Via Roma, Palazzo Carignano, il Castello Medio-Evale…
Un occasione, questa, uscendo all’aperto, fuori da angusti padiglioni, anche di visitare la nostra Bella Torino , che nulla ha da invidiare alle altre città più blasonate, oggi sempre più a vocazione turistica internazionale.
E venerdì vi sarà la NOTTE BIANCA, dalle 10.30 a mezzanotte con i negozianti che potranno esporre, ma non vendere sul suolo pubblico, davanti alle vetrine delle loro attività commerciali, i vari prodotti. Anche in segno di benvenuto, per gli ospiti presenti in città, come dicevamo, già dalla mattinata di oggi.
Imponenti le misure di sicurezza, con un capillare controllo del territorio, arre espositive e quelle limitrofe, attraverso pattuglie appiedate e automontate, anche interforze, che visti gli ultimi avvenimenti, sono assolutamente inevitabili e potranno creare qualche disagio, comunque necessario, per il bene di tutti, con pattuglie anche a Cavallo.
Previste altresì iniziative di lotta allo spreco e di solidarietà all’interno della Kermesse, tra queste segnaliamo tra la raccolta fondi di solidarietà per le popolazioni terremotate, in particolare per gli agricoltori danneggiati dal sisma di un mese fa, attraverso la vendita di un “kit solidale” per cucinare a casa la vera “amatriciana” e “gricia”, con offerta minima di 10 Euro.
E dunque, che lo <SPETTACOLO> “Salone del Gusto Terra Madre”, abbia inizio, da parte nostra, di mondospettacolo, un benvenuto agli ospiti e buon appetito a tutti i visitatori.
La mappa per non perdersi e per tutte le iniziative la si può trovare sul sito della manifestazione che potrete trovare all’indirizzo: www.salonedelgusto.com
The post Torino: al via “SALONE del GUSTO_Terra Madre” 2016 appeared first on MONDOSPETTACOLO.