AL TEATRO ELETTRA “LA CAGNETTA” DI EDOARDO CARBONI, DAL RACCONTO DI VASILJ GROSSMAN, IN SCENA FINO AL 4 OTTOBRE
TRA CLASSICI, DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA E DANZA , CON LA DIREZIONE DI ROBERTO BRAIDA, ALBERTO BUCCOLINI E MASSIMILIANO MILESI, IL TEATRO SI PRESENTA COME UN LABORATORIO DI SPETTACOLO ALL’INSEGNA DELLA QUALITA’
DA OTTOBRE A GIUGNO IL CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA A CURA DI PIETRO DE SILVA E CON ALESSANDRA JANDOLO.
Sipario aperto al Teatro Elettra per la nuova stagione 2015-16. Tra classici, drammaturgia contemporanea, danza e prime nazionali il teatro diretto da Roberto Braida, Alberto Buccolini e Massimiliano Milesi si presenta come un laboratorio di spettacolo all’insegna della qualità.
Coniugare il teatro di ricerca con il classico, la danza con il teatro comico, senza sottovalutare la formazione a cura di Pietro De Silva, la stagione 15-16 dell’Elettra si presenta estremamente ampia e versatile, aperta a sperimentazioni ma comunque attenta alle esigenze del pubblico.
Un teatro ricco di novità e proposte, che con i suoi 40 posti è una realtà unica con la sua posizione strategica nel cuore di Roma, a pochi passi dal Colosseo. 27 spettacoli, in scena dal 24 settembre 2015 a fine maggio 2016, la rassegna dedicata alla “Paura” sul palco nel mese di giugno e poi il Laboratorio di recitazione cinematografica a cura di Pietro De Silva, con Alessandra Jandolo, in programma ogni sabato dal 24 ottobre al 25 giugno, questo ed altro sarà la nuova stagione del Teatro Elettra, che con il suo biglietto dì ingresso di 10 euro + tessera (ridotto 8 euro) è accessibile anche ai più giovani.
Dal 1 al 4 ottobre sarà di scena “La cagnetta” di Edoardo Carboni, per la regia di Michele Galasso, spettacolo presentato dal Teatro della colazione, vincitore della terza edizione della Rassegna “Diversamente Stabili”. Con Alice Di Carlo, Simone Caporossi e Danilo Turnaturi. Ispirato all’omonimo racconto breve di Vasilij Grossman, “La Cagnetta” è la storia della famosa Laika, prima di ricevere la fama: da randagio neivicoli di Mosca fino ai laboratori del cinico e autoritario Aleksiej Gazenko, lo scienziato che ha avuto dal Cremlino l’incarico di prepararla per il volo spaziale. Ma i sentimenti umani di Laika lo colpiranno come una meteora. Ai suoi occhi essa non apparirà più come una cavia, ma una creatura più viva e umana di qualsiasi altra mai conosciuta, ammorbidendo il suo cuore finché tra i due non sboccia l’amore. Ma la Guerra Fredda e la volontà dell’URSS di raggiungere le stelle per prima, riporteranno sulla terra questi star-cross’d lovers, ricordando ad Aleksiej la sorte della sua Laika. Tutta “colpa delle stelle” quindi. O quasi…
Tutta la stagione sarà poi accompagnata dal Corso di Recitazione Cinematografica a cura di Pietro De Silva, con Alessandra Iandolo, in programma da ottobre 2015 a giugno 2016. “Mettere in risalto le attitudini specifiche degli allievi attraverso dei percorsi di interpretazione, con modelli specifici dei migliori interpreti del grande schermo – afferma Pietro De Silva – questo l’obiettivo del nostro Corso, che vuole rendere più agevole l’approccio dell’allievo al mezzo cinematografico. Al termine delle lezioni – prosegue De Silva – si realizzerà come saggio un medio metraggio con protagonisti gli allievi in modo che ciascuno dei partecipanti abbia il proprio showreel da utilizzare per finalità professionali”.
Dal 2 al 4 ottobre sempre alle ore 20.30
Teatro Elettra
Via Capo d’Africa 32, Colosseo
Info e prenotazioni 3493307191
Ufficio Stampa Teatro Elettra
Monica Brizzi
The post AL TEATRO ELETTRA “LA CAGNETTA” DI EDOARDO CARBONI FINO AL 4 OTTOBRE appeared first on MONDO SPETTACOLO.