Image may be NSFW.
Clik here to view.
Oggi parleremo di “Vincent Kosmos – il ladro del tempo” (Vincent Kosmos – the time-thief), una serie web che è presente su Youtube dal 2008 e che è ormai alla nona stagione e che ha alcune particolarità. Per prima cosa “l’anzianità”, non molte serie web riescono a durare così tanto nel tempo, inoltre è in inglese ed è a budget zero. Ma iniziamo a parlarne con il deus ex machina della serie, colui che non solo scrive i copioni ma che è il protagonista e l’editor video, Chris Heaven.
Ciao Chris, raccontaci subito come é nata l’idea di una webserie italiana di fantascienza…tutta in inglese!
Dobbiamo tornare indietro di alcuni anni, precisamente al 2008, quando girovagando in rete scoprii la webserie australiana Damon Dark. Sono da sempre un fan di serie tv come X-Files, Doctor Who, Zaffiro&Acciaio e Damon Dark aveva molte caratteristiche in comune con queste serie e così ne rimasi affascinato. Contattai l’autore (e protagonista) Adrian Sherlock per proporre la mia partecipazione alla colonna sonora di un episodio (essendo io musicista). Adrian fu molto gentile e accettò proponendomi in cambio di apparire in un episodio. Ovviamente non potevo assolutamente andare in Australia a girare la mia parte così mi chiese di girare una sorta di video messaggio. L’idea era quella di creare un personaggio fuori dagli schemi, vestito in modo inconsueto e con un carattere particolare. Ancora oggi sorrido nel rivedere l’episodio di Damon Dark intitolato appunto “The Time-thief” (il ladro del tempo) e notando quanto sono cambiate le cose dal quel primo video, ma quanto del personaggio avevamo ben delineato da subito. Dopo quel video mi venne l’idea di tentare uno spin off, una mia webserie, cosa che in Italia nel 2008 facevano in pochi (e a livello amatoriale) e così ideai alcuni episodi corti e sicuramente molto “abbozzati” ma che mi fecero credere nel progetto. La fantascienza in Italia non è prodotta dagli anni 70, da serie tv tipo “A Come Andromeda” e la co-produzione della seconda stagione di “Spazio 1999”, senza una ragione logica perchè i mezzi sicuramente ci sarebbero per produrre qualcosa di ben fatto, ma forse manca la volontà o forse non è proprio nelle nostre corde e preferiamo produrre decine di fiction su preti, polizia, carabinieri, guardie forestali e evitare territori inesplorati che potrebbero mettere a dura prova sceneggiatori e attori facendoli così giocare su terreni più sicuri.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ma perché in inglese?
Quello fu il mio primo problema. Adrian era ovviamente australiano e volevo ricambiare il favore. Avevo due scelte: recitare in inglese e sottotitolare in italiano oppure doppiarlo. Non avendo la possibilità di fare un vero e proprio doppiaggio optai per la prima scelta.
Molti degli attori presenti negli episodi nel corso delle stagioni, sono americani, inglesi, indiani, francesi, quindi avrei dovuto fare un lavorone di doppiaggio sicuramente al di fuori della mia portata come mezzi, quindi penso di aver fatto la scelta giusta. Ho giocato sull’accento un pochino “Kitsch” di Kosmos che faceva pari con il look di dubbio gusto. Nel corso del tempo ho indossato camicie hawaiane accoppiate con pantaloni a righe, camicie con i pizzi e cilindro, cappelli da cowboy in paglia e collane di fiori…insomma Kosmos non si sa vestire decentemente!!!
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Hai avuto numerose collaborazioni, puoi citarne qualcuna?
Kosmos vive di collaborazioni. Oltre a Adrian, ho avuto l’onore di ospitare anche il suo amico fidato Gary Sutton (interpretato da Robert Trott) e come lui ha utilizzato alcuni dei miei nemici storici tipo i SOCRADS, io ho avuto la fortuna di lavorare con The Magician (interpretato da Oliver McNeil fotografo ufficiale del Quarto Doctor Who, Tom Baker). In seguito ho conosciuto Trea Cotton che oltre ad aver interpretato magistralmente il Dottor Lansing (terzo spin off di Damon Dark), ha creato alcuni effetti speciali della serie come la porta rossa di Kosmos, i Femborg e i nuovi Socrads in computer grafica. Trea ha lavorato per la Marvel su film come “Captain America – il primo vendicatore” e “Thor”, quindi sa il fatto suo. Ovviamente non posso dimenticare tutti gli altri collaboratori come la dottoressa Julia Jones (Stefania Morini), la figlia del Toymaster (Valentina Marti), il perfido Boris Craven (dall’India, Gorachand), il Generale Neville-Jones (Frank Parker Jr.), il Maggiore Hunt (Mirko Vastola) e tantissimi altri. Una menzione speciale va a due collaboratori speciali: il primo è Silvio Marchetti che oltre ad interpretare la nemesi di Kosmos (Caleb Nebula), collabora attivamente alla promozione del progetto e mi sprona a tentare nuove strade. Il secondo è ovviamente Fabio Taddi che con le sue maschere ha cambiato radicalmente la serie, interpretando oltre all’amico di Kosmos, il gatto umanoide McCoy, anche tantissimi e innumerevoli alieni. Fabio è realmente l’uomo dai mille volti!!!
A loro aggiungiamo collaborazioni con Youtubers come Daniele Doesn’t Matter, Victorlaszlo88, Domenico Guastafierro (Caverna di Platone), Cmdrp, la Cavolfiore ecc.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
In cosa differisce Kosmos dalle altre webserie?
Per prima cosa…è nato prima eheheh! Nel 2008 come ti ho detto c’erano ben poche serie web italiane e nessuna di fantascienza. Seconda cosa…il budget zero. E’ più facile confezionare bene un prodotto quando hai un budget elevato e puoi permetterti riprese spettacolari ed effetti speciali da cinema. A volte riesci persino a coprire lacune nelle trame e recitazione pessima. Ecco tutto questo io non ce l’ho! Kosmos è realizzato con una macchina fotografica bridge (prima con una compatta e prima ancora con una mini-dv) e montato da me al pc. I video che mi forniscono gli ospiti sono girati con gli strumenti più disparati, dalla webcam al cellulare, dalla reflex alla videocamera professionale. Non ho scenografie da Hollywood quindi molte volte riutilizzo le stesse locations cambiando dei dettagli, ma punto sulla comicità del personaggio e sulle idee.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
A chi o cosa ti sei ispirato per realizzare Kosmos?
Beh io sostengo sempre che Vincent sia me all’ennesima potenza. Come sarei se a volte non mi frenassi un pochino (e non sempre ci riesco), ma ovviamente ha influenze da personaggi tv che ho amato nel corso degli anni. Ha il modo di corteggiare le donne alla “Fonzie” di Happy Days, la follia di “Mork” e molto di Doctor Who. Si non ho mai negato l’influenza del Dottore, ovviamente il “Grimaldello quantico”, la “porta rossa”, i “Socrads”, “Caleb” sono tutte citazioni velate di Doctor Who (cacciavite sonico, TARDIS, Dalek, Il Master) e ne sono veramente lieto. La coincidenza vuole che qualche anno fa Paul Margs, scrittore inglese che ha scritto alcuni audiolibri su Doctor Who, abbia creato un personaggio chiamato “VINCE COSMOS – Glam Rock Detective” ed è stato veramente carino poi a pubblicare sul suo sito che è una coincidenza (il suo progetto è nato alcuni anni dopo) e che mi augurava buona fortuna. Le coincidenze non finiscono perchè il suo Vince Cosmos è ambientato nel 1972…che è il mio anno di nascita!
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Quindi Kosmos è un ladro, donnaiolo amante dell’arte?
Si questo e ancora altro. Kosmos ama le opere d’arte, ama rubare anche se ultimamente lo fa molto meno e passa il tempo ad aiutare gli amici….e sicuramente ama le belle donne. Ha avuto relazioni piuttosto corte con numerose donne nel corse delle stagioni e devo dire che a volte sono il suo punto debole. Pare che abbia sofferto una volta o due per una donna ma questo non vuol dire che sia meno sensibile al loro fascino. Ben presto arriverà una nuova signorina a dargli del filo da torcere.
Hai provato a proporre la tua webserie a qualche tv?
NI…come Vincent Kosmos sono stato ospite in una trasmissione tv per youtuber su RAI2 intitolata “Social King” nel 2011 ed è stato bello vedere anche qualche pezzo di episodio trasmesso sui canali rai. Poi ho fatto qualche comparsata su quartarete/Rock TV al Joey’s Garage dei miei amici Mr.Orgasm e Joey Tassello. Ma Kosmos per i motivi detti prima (budget zero e mezzi minimi) non è adatto ad un canale tv. Forse come idea base si, potrebbe diventare una sorta di sit comedy di fantascienza magari su una rete Mediaset ma meglio preti, carabinieri ecc .
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Perché, visto che va di moda, non fare un reboot magari in italiano in modo da rendere la serie accessibile al grande pubblico?
Perché non è quella la base del progetto. Si forse più gente guarderebbe gli episodi, ma mi troverei a dover sostituire molti collaboratori e cambiare radicalmente molte cose e seppure ci abbia pensato a volte, no…Kosmos rimane in inglese. I Reboot poi non li amo e non ricordo un rebook cinematografico o televisivo che mi sia piaciuto quanto l’originale. Ti faccio un esempio, io amo Tim Burton, ma “Il pianeta delle scimmie” originale era tutta un’altra cosa!!!!
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Quali novità ci dobbiamo aspettare da questa nona stagione? progetti futuri?
Uh…beh…intanto prossimamente arriverà appunto una sorta di “Companion” (per citare Doctor Who) chiamata Eryn (interpretata da Francesca Ranieri), una truffatrice che riesce a girarsi Kosmos su un dito mettendolo spesso nei guai. Ovviamente permarranno personaggi come Caleb, McCoy, il maggiore Hunt e il Generale Neville-Jones, oltre al ritorno di vecchie conoscenze come Boris Craven, la figlia del Toymaster e molti altri. Una nuova supercattiva chiamata Persefone è apparsa nell’episodio uscito da poche settimane e sicuramente introdurrò molti molti altri personaggi. Progetti a breve termine mmm…il 6 Marzo presenterò la webserie al MU.FANT (MuseoLab del fantastico e della Fantascienza di Torino) proiettando materiale inedito e raccontando la serie dal principio, avvalendomi anche della presenza di Fabio Taddi e di ospiti come appunto Francesca Ranieri, Francesco Verza (che ha interpretato il direttore del Faraday Institute, Richard Stark) e….il resto sorpresa!!!
Dal 15 al 17 Aprile avrò invece uno stand al Torino Comics. Non credo si siano mai visti stand dedicati ad una webserie al Torino Comics e ne sono orgoglioso!!!!
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Manda un saluto ai nostri lettori
Ringrazio tutti quanti e vi invito a guardare il canale
www.youtube.com/vincentkosmos e visitare la pagina facebook
www.facebook.com/vincentkosmoswebseries
A.C.
The post Vincent Kosmos il ladro del tempo! appeared first on MONDOSPETTACOLO.