Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Buon compleanno Gioachino!

$
0
0

Falzone MONDO S

Di certo, un Barbiere così non l’avete mai sentito!

Un Barbiere così non l’avete mai sentito. Ne sono sicura, perché non immaginavo di sentirlo neppure io.

Sto parlando di Radio Rossini ( progetto commissionato dal Rossini Opera Festival e prodotto da Musicamorfosi), rielaborazione di frammenti tematici dal “Barbiere di Siviglia” in chiave jazz e rock, andato in scena ieri 25 febbraio nell’ambito dell’articolata serie di iniziative dal titolo “Figaro qua, Figaro là”, ideata dal Comune di  Pesaro e da Amat-Platea delle Marche (unitamente a Regione Marche, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Fondazione Rossini e Sistema Museo) per celebrare il bicentenario del “Barbiere di Siviglia” (rappresentata per la prima volta all’Argentina di Roma il 20 febbraio 1816), nonché il compleanno di Rossini, nato il 29 febbraio 1792: com’è noto, Gioachino visse 77 anni ma festeggiò il  compleanno soltanto 19 volte.

Sul palco, sotto gli occhi di un pubblico attento ed anche divertito, Giovanni Falzone (che ha suonato ininterrottamente la tromba per un’ora e mezza) ha riconfermato la sua verve e soprattutto il suo personalissimo modo di stare sul palcoscenico, ribaltando completamente le prospettive: senza mai ricalcare le orme altrui, ha dato vita, sulla base di frammenti di arie (La calunnia è un venticello…) o  cavatine (Una voce poco fa, Largo al factotum della città..) a “creature sostanzialmente originali”, come ha fatto in passato nel corso di personalissime riletture dei classici del rock (Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Nirvana), del jazz (Davis e Coleman) e della musica classica. Mi hanno impressionato la grinta, la forza, la passione e la gioia che provava dando vita a quei pezzi che in passato ha lungamente suonato dentro un’orchestra.

Assieme a lui (che ha curato anche gli arrangiamenti) c’era il suo quartetto, “Mosche Elettriche”, composto da Valerio Scrignoli (chitarra elettrica), Danilo Gallo (basso elettrico), Riccardo Tosi (batteria) : bravissimi musicisti con cui collabora da anni e che condividono con passione ed energia i suoi progetti più importanti.

Un concerto decisamente particolare, un’ulteriore conferma della modernità dell’opera rossiniana e del talento del gruppo protagonista.

E’ doveroso, a questo punto, soffermarmi sul succulento cartellone di iniziative organizzate per celebrare il nostro concittadino più famoso: grande è stato lo sforzo ed il lavoro posto in essere a livello istituzionale e non, per realizzare una vera e propria festa per tutta la città nel segno del “Cigno”. L’iniziativa – che si svolge in diversi luoghi del centro storico (Teatri Rossini e Sperimentale, Chiesa dell’Annunziata, Casa Rossini e Tipico.tips) è la prima tappa – denominata “Atto primo, scena prima” – delle celebrazioni che si svolgeranno nel 2018 per il 150° anniversario della morte dell’artista, avvenuta a Passy il 13 novembre 1868.

“Questa barba benedetta la facciamo sì o no?” ha inaugurato il programma sabato 20 febbraio: tutti i giorni – dalle ore 10.30 alle ore 12.30 fino al 29 febbraio-  grazie alla collaborazione con CFC Parrucchieri di Pesaro, è possibile fare la barba a Casa Rossini sulle note del Barbiere di Siviglia.

Sempre sabato alle ore 15 lo spazio “Tipico.tips” (frutto del progetto di distretto culturale evoluto ‘CreAttività’ di cui la Provincia di Pesaro e Urbino è capofila) ha ospitato “Rossini, note di cioccolato e barbajada”, conversazione con Tommaso Lucchetti, cui è seguita una degustazione a cura della Pasticceria Alberini di Pesaro.

Alle ore 16, presso il Teatro Sperimentale, è stata la volta di Vittorio Sgarbi in “Rossini d’arte”, conversazione attorno alla Caduta dei Giganti di Guido Reni (Collezione Hercolani Rossini, Musei Civici) di ritorno dal prestito al Louvre di Parigi. A seguire, sempre allo Sperimentale, Rossini e il suo mondo, conversazione con Ilaria Narici (Fondazione Rossini) e proiezione in diretta dal Teatro Costanzi di Roma de Il Barbiere di Siviglia, diretto da Donato Renzetti, per la regia di Davide Livermore.

Domenica 21 febbraio due appuntamenti hanno atteso il pubblico: alle ore 16 il Teatro Sperimentale ha ospitato Andar per fiabe al profumo di Rossini, preludio rossiniano a Il circo delle nuvole di e con Gek Tessaro dedicato ai più piccoli con laboratori e omaggi vari, mentre l’appuntamento serale si è svolto presso l’ex Chiesa dell’Annunziata con “Rossini in… festa”, dove il Compositore è stato raccontato attraverso le feste in suo onore, a cura di Cristian Della Chiara e Maria Chiara Mazzi, in collaborazione con Festival Gad.

Tutto sorridere mi veggo intorno! è il titolo del laboratorio ‘con Anna Guidarini’ per bambini (4-12 anni) che si è svolto il pomeriggio di martedì 23 febbraio presso la casa natale del Musicista.

Rossini è anche cinema e mercoledì 24 febbraio il Teatro Sperimentale ha ospitato (in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e Ripley’s Film)  la proiezione di Figaro qua, Figaro là con Totò, Isa Barzizza, Gianni Agus e Renato Rascel per la regia di Carlo Ludovico Bragaglia.

Dopo l’appuntamento di ieri, stasera 26 febbraio, ancora sipario alzato al Teatro Rossini con due appuntamenti (alle ore 10 e alle ore 21): protagonisti il baritono Paolo Bordogna e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta da Daniele Agiman.

Dal balcone di Casa Rossini sabato 27 (ore 18.30 e 19.30) si affaccerà il soprano Francesca Lombardi Mazzulli, accompagnata al pianoforte da Meri Piersanti, per Rossini in sorsi, a cura di “E lucevan le stelle”.

Rossini in sorsi” raddoppierà domenica 28 al Teatro Sperimentale (ore 11 e alle 12) con Roberta Pandolfi al pianoforte, mentre per parlare di Gioachino gourmet, l’appuntamento è alle ore 16 a “Tipico.tips” attraverso la conversazione con Alfredo Antonaros e Tommaso Lucchetti dal titolo Rossini nell’olimpo dei grandi gourmet, cui seguirà una degustazione a cura di Cibus.

Conclude il programma della giornata il concerto Rossini, Respighi, Elgar della Filarmonica Rossini diretta da Donato Renzetti, con Lucio Degani, al violino: 9° appuntamento della 56a stagione curata da Ente Concerti Pesaro.

La giornata conclusiva della rassegna sarà, ovviamente, quella di lunedì 29 febbraio che coinciderà con il compleanno del Cigno: alle ore 17.30 a Casa Rossini “Visita animata con il Maestro Rossini’ ed in serata, finalmente, l’appuntamento  al Teatro Rossini dove andrà in scena Il Barbiere di Siviglia diretto da Alberto Zedda (orchestra e il coro saranno quelli del conservatorio). Nella compagnia di canto figureranno i più brillanti talenti usciti delle ultime edizioni dell’Accademia Rossiniana: Sunnyboy Dladla (Conte d’Almaviva), Filippo Fontana (Bartolo), Cecilia Molinari (Rosina), Yunpeng Wang (Figaro), Dimitri Pkhaladze (Basilio). Al loro fianco, alcuni dei migliori allievi delle classi di Canto del Conservatorio Rossini: Giorgia Paci (Berta), Li Shuxin (Fiorello), Giuseppe Lamicela (Ambrogio) e Xue Tao (Un Ufficiale).

Buon compleanno, Gioachino!

Paola Cecchini

The post Buon compleanno Gioachino! appeared first on MONDOSPETTACOLO.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>