Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22752

Hotel Gagarin: finché c’è guerra c’è speranza

Ricordate Noi e la Giulia di Edoardo Leo, che, tratto nel 2015 dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei, raccontò di cinque spiantati italiani che decidevano di rimettere a nuovo un fatiscente casale di campagna per ricavarvi un agriturismo aiutati da un bracciante ghanese?

Estraetene dal cast Luca Argentero e Claudio Amendola e, sostituito Stefano Fresi con un Giuseppe Battiston insegnante di storia, affiancate tutti e tre a Barbora Bobulova, la Silvia D’Amico di Non essere cattivo e Caterina Shulha per calarli in una situazione analoga.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché anche in Hotel Gagarin sono abitanti dello stivale tricolore versanti in poco confortanti condizioni economiche e che si trovano a dover affrontarle, però, dopo essersi imbattuti in una singolare situazione: approdati in Armenia in quanto convinti a girarvi un film, non solo apprendono che nel posto è scoppiata la guerra, ma anche che il sedicente produttore – dalle fattezze di Tommaso Ragno – è sparito con tutti i soldi.

E, isolato nei boschi e circondato dalla neve, è l’albergo del titolo ad ospitarli; man mano che trovano modo di inventarsi un’originale occasione di felicità consistente nel realizzare i sogni della gente locale utilizzando il materiale (soprattutto scenografico) che avevano a disposizione per realizzare la pellicola.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un aspetto che richiama in un certo senso alla memoria il plot di Be kind rewind – Gli acchiappafilm di Michel Gondry, accomunabile al primo lungometraggio diretto da Simone Spada anche a causa della scelta di mettere in piedi una storia a base di sogni, cinema e incontri.

Una storia di speranza che, tra una ballata sulle note della vecchioniana Samarcanda e un paio di esilaranti equivoci dovuti al fatto che Battiston non sappia che la D’Amico svolga la professione di prostituta, non manca di lasciar emergere più di una falla.

A partire dal fatto che un personaggio incarnato dal veterano Philippe Leroy scompaia improvvisamente senza spiegazioni, accentuando la fragilità di uno script tutt’altro che coinvolgente e posto al servizio di un’operazione difficilmente capace di strappare risate e il cui cast non può fare a meno di risultare sprecato.

 

 

Francesco Lomuscio

L'articolo Hotel Gagarin: finché c’è guerra c’è speranza proviene da Mondospettacolo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22752

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>