Siamo alla resa dei conti in casa Marvel: la serie Avengers arriva finalmente al dunque, capitolando con un personale terzo capitolo annunciato tra una singola avventura e l’altra dei suoi supereroi.
Un appuntamento che, stando alle premesse, dovrebbe chiudere il cerchio raggruppando a sé tutti i componenti di questo universo, riunendo il top del genere supereroistico.
Diretti, quindi, dai fratelli Anthony e Joe Russo che avevano già messo mano a Captain America: The Winter soldier e a Captain America: Civil war, questo stuolo di fanta-personaggi si trova a fronteggiare il temuto Thanos.
Robert Downey jr./Iron Man, Chris Hemsworth/Thor, Chris Evans/Captain America, Tom Holland/Spider-man, Benedict Cumberbatch/Doctor Strange, Mark Ruffalo/Hulk, Scarlett Johansson/Vedova nera, Chadwick Boseman/Black Panther, Paul Bettany/Visione, Elizabeth Olsen/Wanda Maximoff, Sebastian Stan/Bucky Barnes, Tom Hiddleston/Loki, più la cricca dei Guardiani della Galassia (Chris Pratt/Star-Lord, Zoe Saldana/Gamora, Dave Bautista/Drax, l’albero Groot e il procione Rocket).
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sono, appunto, coloro che si uniscono per mettersi contro la minaccia sotto le cui fattezze si nasconde Josh Brolin, la cui intenzione è distruggere l’universo se non otterrà le sei Gemme dell’Infinito, capaci di conferire potere assoluto a chi ne entra in possesso.
Segnando l’inizio di una lunga e dura battaglia che porta diversi dei protagonisti ad avvicinarsi alla morte, scoprendo elementi che mai avrebbero pensato di affrontare nella loro esistenza.
Quindi, Avengers: Infinity war è l’apoteosi dell’universo Marvel, un prodotto che deve amalgamare ogni sottotrama possibile legata ai personaggi, facendoli agire come meglio hanno sempre saputo fare nei loro singoli film.
E, sotto questo aspetto, i fratelli Russo riescono a bilanciare perfettamente la loro opera, senza strafare o prendere a cuore uno solo dei supereroi, concedendo a ognuno di essi il giusto spazio, ma anche introducendo una inedita aurea oscura fin dall’avvio.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Infatti, regalano morti celebri già a partire dai primi minuti di visione, gettando immediatamente le carte in tavola; in quanto è vero che ci si diverte come in ogni Marvel movie, ma in Avengers: Infinity war, ma molti sono gli eventi inaspettati, mescolando vere e proprie sorprese nel mezzo di siparietti simpatici sempre ben accetti (i migliori sono quelli tra Pratt e Hemsworth).
Di conseguenza, i fan del Marvel Cinematic Universe troveranno pane per i loro denti, cogliendo con grande gioia tutti i riferimenti possibili a quel mondo fumettoso (non manca, ovviamente, la comparsata del genio marveliano Stan Lee) e ammirando i loro attori beniamini, cui si accodano le partecipazioni di Peter Dinklage, Danai Gurira, Karen Gillan, Benicio Del Toro, Benedict Wong e Gwyneth Paltrow; la quale, nei panni di Pepper Potts, fa in tempo a chiarire la questione maternità con Downey jr./Stark.
in ultimo Samuel L. Jackson alias Nick Fury, cui spetta il finalino di coda dopo i titoli, il quale preannuncia l’arrivo di un nuovo eroe.
Insomma, ci si emoziona con Avengers: Infinity war, tra esplosioni emotive ed altre vere e proprie, nel corso di un grande spettacolo che già promette immense faville per il prossimo tassello… fino all’ultima sorpresa posta dopo i titoli di coda.
Mirko Lomuscio
L'articolo Avengers: Infinity war, resa dei conti in casa Marvel proviene da Mondospettacolo.