Hollywood Classics International è la collana attraverso cui Koch Media rende disponibile su supporto blu-ray una serie di titoli di culto appartenenti al ricco listino Universal, corredati di fascette tutte nuove.
Rientrano nella collana le pellicole degli anni Novanta Flipper e Codice Mercury, il primo indirizzato al pubblico delle famiglie, il secondo action adrenalinico per spettatori in cerca di emozioni forti.
Datato 1996, Flipper di Alan Shapiro (regista del piccolo cult La ragazza della porta accanto con Alicia Silvestone) è la trasposizione su grande schermo del noto telefilm risalente al 1964 e che, creato da Arthur Weiss, poneva al proprio centro l’amicizia tra un dolce delfino e un bambino abitante di un ‘isola della Florida.
In questa rivisitazione i panni del ragazzino spettano ad un Elijah Wood pre-Il Signore degli anelli e che è il giovane Sandy Ricks, in vacanza a Koral Key da suo zio Porter (il Paul Hogan di Mr. Crocodile Dundee) e pronto a dover passare un lungo periodo lontano dalla vita di città a cui era abituato.
Periodo in cui ha modo di fare la conoscenza di nuovi amici, tra i quali un delfino sfuggito ai bracconieri e che trascorre insieme a lui tutto il tempo possibile.
Un’amicizia indissolubile che arricchisce l’estate di Sandy e che mai nessuno potrà ostacolare, a cominciare dagli stessi bracconieri, intenzionati a voler uccidere Flipper, nome affibbiato dal ragazzo al cetaceo.
Quando cinema ed ecologia ben si amalgamano in una storia per ragazzi, tempestata di buoni sentimenti e immagini spettacolari, ricche di colori luminosi e paesaggi acquatici fantastici; Flipper è un appuntamento per tutti che non può mancare nella vostra collezione, riuscito connubio di avventura e ironia, tra un Wood in ascesa e un Hogan contraltare maturo e simpatico per l’occasione.
Fanno parte del cast anche la Chelsea Field de L’ultimo boyscout – Missione: sopravvivere, il Jonathan Banks di Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills e l’Isaac Hayes di 1997: Fuga da New York, nonché premio Oscar per la canzone del classico blaxpoitation Shaft il detective.
Interpretato dal duro per eccellenza Bruce Willis, è invece del 1998 Codice Mercury, diretto da Harold Becker, mestierante cui si devono, tra l’altro, opere di tensione quali Seduzione pericolosa e Malice – Il sospetto.
Willis interpreta Art Jeffries, agente dell’FBI in piena crisi esistenziale e a cui spetta un compito delicato e personale: prendersi cura di un bambino autistico di nome Simon (il Miko Hughes di Cimitero vivente).
Quest’ultimo, infatti, è ricercato da alcuni malviventi intenzionati ad ucciderlo, in quanto unico ad aver decifrato un importante codice di sicurezza appartenente all’Agenzia per la Sicurezza Nazionale capitanata dal malefico Nick Kudrow (Alec Baldwin).
Per Art e Simon, quindi, inizia una corsa contro il tempo, con lo scopo di salvare la propria vita e porre fine alla storia.
Action adrenalinico sul filo della tensione, Codice Mercury è il tipo di lungometraggio che un qualsiasi amante del genere non può mancare di vedere, grazie innanzitutto all’attore garanzia Willis, che aggiunge alla sua lunga galleria di eroi “umani” un altro volto massacrato dalla propria storia personale, ma, non per questo, malleabile alle malvagità del cattivo di turno.
Gli è all’altezza il piccolo Hughes, che fa coppia con l’eroe di Die hard in modo molto convincente, allenando Willis, quindi, al rapporto adulto/bambino che l’anno seguente avrebbe sfoggiato nel successo mondiale The sixth sense – Il sesto senso di M. Night Shyamalan.
Tra gli altri attori, oltre a Baldwin in versione villain abbiamo Peter Stormare, al quale, ovviamente, spetta la parte di uno scagnozzo malvagio di turno.
Buona visione in alta definizione quindi, con l’alta definizione di Koch Media e Universal!
Mirko Lomuscio
L'articolo Flipper e Codice Mercury rivivono in alta definizione proviene da Mondospettacolo.