Assaggi di Stagione è la doppia serata che ha presentato in questi giorni brevi estratti degli spettacoli che saranno in cartellone al Teatro de’ Servi, dove sbarcano Storie dell’altro mondo, nella stagione 2017/18.
Al Teatro de’ Servi ecco Storie dell’altro mondo
Dopo l’ottima stagione appena trascorsa, il 13 e 14 giugno sono arrivate due serate per assaporare in anteprima quello che sarà un menù per tutti i gusti, gli Assaggi di Stagione. Il Teatro de’ Servi non spegne i motori prima di incuriosire gli spettatori con la prossima stagione autunno/inverno presentata deliziosamente attraverso brevi trailer show delle commedie in cartellone, recitati tutti dal vivo ed introdotte dagli esilaranti attori ed intrattenitori già noti al piccolo schermo, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi.
Un mix di proposte che puntano alla quotidianità
Il Teatro de’ Servi, che quest’anno spegne le sue 60 candeline, sceglie l’immagine del cosmonauta che intende andare oltre la “gravità” per avere una visione più chiara della realtà cambiando prospettiva. «Ci prendiamo sul serio ma non troppo – ha commentato il direttore artistico Stefano Marafante – il teatro che ci piace mette al bando i formalismi e parlando con il linguaggio di oggi vogliamo raccontare il quotidiano riuscendo, quando si può, a fare sorridere». Focus sul made in Italy e grande spazio al talento nostrano, con 10 dei 12 spettacoli scritti da autori italiani. Il sottotitolo della prossima stagione sarà Storie dell’altro mondo, vediamola in dettaglio..
Clik here to view.

Il cartellone 2017/18
Si parte dal 26 settembre al 15 ottobre 2017 con Attrazioni Cosmiche di Giovanna Chiarilli, adattamento e regia di Marco Cavallaro: È la notte di San Silvestro e mentre fervono i preparativi per il veglione a scoppiare, prima ancora dei fuochi d’artificio, saranno le storie di un gruppo di amici. Solo l’amore -quello cosmico- potrà salvare festa e festaioli?. Si prosegue dal 17 ottobre al 5 novembre con Ho adottato mio fratello di Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino, Nazzareno Mattei, regia di Toni Fornari: Bruno lo scansafatiche e Francesco quello con la testa sulle spalle sono due fratelli che ereditano un appartamento. I problemi iniziano quando il primo all’insaputa dell’altro affitta una stanza a due ragazzi del Sud per coprire le spese, inizia così una rocambolesca convivenza a quattro… Dal 7 al 26 novembre va invece in scena Nemico mio di Clelio D’Ostuni, Daniele Locci, Daniele Trombetti, regia di Daniele Trombetti: 1943 – Nell’ospedale da campo di Nettuno, la notizia dello sbarco degli alleati porta una ventata di speranza in un gruppo di reduci e una crocerossina. Gioia, ironia e speranza, tratteggiate sullo sfondo crudo della guerra, aprono la strada all’ incalzare di colpi di scena. Dal 28 novembre al 17 dicembre è la volta de Il club delle vedove di Ivan Menchell, regia di Silvio Giordani: Tre vedove, nonostante tutto allegre, si riuniscono per rimpiangere insieme i propri mariti. Le donne formano un sodalizio perfetto, il cui equilibrio verrà però spezzato dall’arrivo di un vedovo che rivolge le sue attenzioni a una di loro. Questa love story non s’ha da fare!
Clik here to view.

Per le vacanze di Natale, dal 19 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, in scena 39 scalini di John Buchan, adattamento di Patrick Barlow, regia di Leonardo Buttaroni: Un quartetto affiatato che interpreta, anche contemporaneamente, buoni, cattivi, uomini, donne e persino oggetti inanimati. Un racconto serrato, incalzante e velocissimo, dalle pennellate noir, che si ispira alla pellicola girata nel 1935 dal maestro del brivido, Hitchcock. Per tutto gennaio, dal 9 al 28, Prestazione occasionale scritto e diretto da Francesco Brandi: Lisa convoca i suoi tre più cari amici per chiedere loro di comportarsi come i fuchi con l’ape regina. Fare un figlio così? L’imbarazzo è generale! Loro poi sono già abbastanza incasinati, tra matrimoni falliti, paternità complicate e precariato… Chi si sacrificherà? Dal 30 gennaio al 18 febbraio ecco La storia d’Itaglia di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi, regia di Marco Simeoli: Un’insegnante decide di mettere in scena la storia d’Italia e di obbligare tre ragazzi e i loro papà a recitare. Nemmeno l’Unità però si fece in un giorno solo e tra liti, tentativi di abbandono e colpi di scena, “La Vera Storia d’Itaglia” rischia di non debuttare. Dal 20 febbraio all’11 marzo andrà in scena lo spettacolo vincitore del concorso Una commedia in cerca di autori, per la regia di Roberto Marafante, seguito dal 13 marzo all’1 aprile da Prigionieri al 7° piano di Maria Letizia Compatangelo, regia di Donatella Brocco: La crisi, ma soprattutto la disonestà altrui, mettono in ginocchio una coppia agiata. I risparmi di una vita bruciati in investimenti truffaldini, consigliati dalla banca. Fortuna che almeno avevano già comprato casa! O forse non proprio fortuna…
Clik here to view.

Per (quasi) tutto aprile, da 3 al 22, arriva Che classe di Veronica Liberale, regia di Marco Simeoli: Una classe particolarmente eterogenea di studenti-lavoratori che vogliono conseguire il diploma in cerca di riscatto, tra litigi, amori, amicizie e profonde crisi personali arriveranno a fine anno ognuno alla propria personalissima maturità. In tutti i sensi. Ci si avvia quindi al finale di Stagione, dal 24 aprile al 13 maggio, con Claustrofobia di Gianni Quinto, regia di Alberto Ferrari: È venerdì e manca poco alla chiusura della banca ma ecco che irrompe un rapinatore armato. Tanti colpi di scena e risate a non finire per un’unica, profonda riflessione: se con una pistola si può rapinare una banca, con una banca si può rapinare il mondo? L’ultimo spettacolo in cartellone, dal 15 maggio al 3 giugno, è L’inquilino di Enzo Casertano, regia di Roberto D’Alessandro: Massimo è in gravi difficoltà economiche. Il suo incubo peggiore è la vecchia padrona di casa. Unica nota positiva? Chiara nipote della vegliarda e sua amica di vecchia data. Entra così in scena un co-inquilino con cui dividere l’affitto, un uomo mite ma misterioso. Ci sarà da fidarsi?
Assaggi di stagione al Teatro de’ Servi (questa la Pagina Facebook Ufficiale del teatro), ha presentato la nuova stagione che inizierà il 26 settembre 2017: si ricomincia alla grande!
Voto 7
di Federica Palazzo
(revisione e impaginazione Ivan Zingariello)
The post Assaggi di stagione del Teatro de’ Servi: presentato il cartellone 2017/18 appeared first on Mondospettacolo.