Ai Nastri d’Argento 2017 sette nomination per La tenerezza, Fortunata e Indivisibili e sei per Fai bei sogni e Fiore. Tutte le sfide tra i candidati.
E’ sfida a tre ai Nastri d’Argento tra La tenerezza di Gianni Amelio, Fortunata di Sergio Castellitto e Indivisibili di Edoardo De Angelis, con 7 nomination ciascuno i film più candidati di quest’anno. Li seguono Fai bei sogni di Marco Bellocchio, Fiore di Claudio Giovannesi a quota 6 candidature e Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni che ne ha ottenute 5. Tra i più ‘nominati’ anche Il padre d’Italia di Fabio Mollo, Il permesso – 48 ore fuori di Claudio Amendola, e Sicilian Ghost Story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, tutti e tre in ‘cinquina’ con 4 candidature. I giornalisti cinematografici li hanno selezionati tra i 120 titoli usciti tra il 1° Giugno 2016 e il 31 Maggio 2017, subito dopo il Festival di Cannes. Al Teatro Antico di Taormina, sabato 1° Luglio, gran finale con la cerimonia di premiazione.
I Nastri speciali di quest’anno
L’annuncio ufficiale oggi a Roma, in occasione della serata che tradizionalmente festeggia candidati e premi speciali. Tra questi, i due riconoscimenti dedicati “per l’attenzione al cinema civile, in particolare sul tema del lavoro” a 7 minuti di Michele Placido e Sole cuore amore di Daniele Vicari. Dai giornalisti anche un Premio ai due attori protagonisti di Monte di Amir Naderi, Claudia Potenza e Andrea Sartoretti “per l’impegno speciale in una prova di interpretazione anche fisicamente durissima.” A Roberto Faenza va il Nastro ‘alla carriera’ per il suo primo mezzo secolo di cinema nell’anno del suo La verità sta in cielo sul mistero, ancora aperto, della scomparsa di Emanuela Orlandi. A Giuliano Montaldo un Nastro speciale come protagonista di Tutto quello che vuoi, il film di Francesco Bruni in cui il regista ci ha consegnato, come attore, un’interpretazione sorprendente che conquista anche i più giovani, regalandoci con leggerezza la poesia di un’inedita comicità.
Miglior film, regia, esordienti e i produttori
Tornano, nelle due ‘cinquine’ dedicate al miglior Film e alla Regia opere che hanno unito alla qualità dell’impianto narrativo anche un buon apprezzamento ‘qualitativo’ sia del pubblico che della stampa. La tenerezza, Tutto quello che vuoi, Fortunata, Indivisibili, Fiore sono i cinque titoli che si contendono il premio per il film. Rafforzato in qualche caso (Gianni Amelio e Edoardo De Angelis, con La tenerezza e Indivisibili) nelle nomination per la Regia dove entrano in candidatura anche Marco Bellocchio (Fai bei sogni), Ferzan Ozpetek (Rosso Istanbul) e in coppia gli outsider del Festival di Cannes, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia con Sicilian Ghost Story. Per le opere prime i registi esordienti sono, in ordine rigorosamente alfabetico: Vincenzo Alfieri, Marco Danieli, Roberto De Paolis, Andrea De Sica, Fabio Guaglione e Fabio Resinaro. I film: I peggiori, La ragazza del mondo, Cuori puri, I figli della notte, Mine. Averer introdotto la divisione tra miglior Film e Regia consente di segnalare nella specifica categoria dei produttori (che in qualche modo affiancano il regista comunque nel Nastro al miglior film) non più l’intero ‘pacchetto’ produttivo, sempre più complesso, di ogni titolo ma i singoli produttori, ‘grandi’ e piccoli’, con nome e cognome. Sono quest’anno in competizione: Claudio Bonivento, Gaetano Di Vaio e Gianluca Curti, Attilio De Razza, Pier Paolo Verga, Beppe Caschetto e Rita Rognoni, il quartetto di Indigo Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Viola Prestieri e Massimo Cristalli.
Gli attori e le attrici
Cinquine di autentico talento con qualche nome prevedibile e alcune sorprese. I protagonisti e le protagoniste sono: Renato Carpentieri (La tenerezza), Alessandro Gassmann e Marco Giallini (Beata ignoranza), Luca Marinelli (Il padre d’Italia), Michele Riondino (La ragazza del mondo), Toni Servillo (Lasciati andare), Giovanna Mezzogiorno e Micaela Ramazzotti (La tenerezza), Isabella Ragonese (Sole cuore amore e Il padre d’Italia), Greta Scarano (La verità sta in cielo e Smetto quando voglio: Masterclass), Sara Serraiocco (La ragazza del mondo e Non è un paese per giovani) e Jasmine Trinca, appena premiata a Cannes per Fortunata. Non protagonisti in nomination: Claudio Amendola e Luca Argentero (Il permesso – 48 ore fuori), Alessandro Borghi (Fortunata, Il più grande sogno), Ennio Fantastichini (Caffè e La stoffa dei sogni), Valerio Mastandrea (Fiore), Edoardo Pesce (Cuori puri e Fortunata). Infine, le non protagoniste: Barbora Bobulova (Cuori puri e Lasciami per sempre), Margherita Buy (Come diventare grandi nonostante i genitori e Questi giorni), Sabrina Ferilli (Omicidio all’italiana), Anna Ferruzzo (Il padre d’Italia) e Carla Signoris (Lasciati andare).
Il miglior soggetto originale e la sceneggiatura
Due cinquine in cui ritroviamo i film più candidati ma anche alcune sorprese: nel soggetto In guerra per amore, Beata ignoranza, Indivisibili, Che vuoi che sia e Il padre d’Italia. Nella sceneggiatura, invece, Tutto quello che vuoi, La stoffa dei sogni, Fiore, Piccoli crimini coniugali e Fortunata. Da segnalare tra le nomination, accanto a Francesco Bruni, Margaret Mazzantini, Nicola Guaglianone, Ugo Chiti, Filippo Gravino anche la presenza dei registi di alcuni film e di firme più inedite ai Nastri, come Herbert Simone Paragnani e Gianni Corsi, e anche più giovani, una per tutti Francesca Manieri premiata un anno fa proprio dal SNGCI tra i talenti emergenti.
I tecnici, la musica, le canzoni
Le cinquine ‘tecniche’ vengono premiate ormai stabilmente a Roma, per una scelta che vuol dare una visibilità più diretta col mondo dei set. Per la fotografia è stato premiato Luca Bigazzi per La Tenerezza e Sicilian Ghost Story, che ha prevalso su Arnaldo Catinari per Piccoli crimini coniugali e Tutto quello che vuoi, Duccio Cimatti per La guerra dei cafoni, Daniele Ciprì per Fai bei sogni e Fiore, Gian Filippo Corticelli per Rosso Istanbul. Per la scenografia i candidati erano Giancarlo Basili per La tenerezza, Dimitri Capuani per I figli della notte, Marco Dentici per Fai bei sogni e Sicilian Ghost Story, Marina Pinzuti Ansolini per Piccoli crimini coniugali, Alessandro Vannucci per Smetto quando voglio – masterclass e ha vinto Dentici. Sul fronte costumi ha vinto Massimo Cantini Parrini per Indivisibili, gli altri candidati erano Daria Calvelli per Fai bei sogni, Beatrice Giannini, Elisabetta Antico per La stoffa dei sogni, Patrizia Mazzon per Smetto quando voglio – masterclass, Cristiana Ricceri per In guerra per amore. Tra i montatori ha prevalso Francesca Calvelli per Fai bei sogni su Jacopo Quadri per La guerra dei cafoni, Matteo Santi, Fabio Guaglione, Filippo Mauro Boni per Mine, Roberto Siciliano per Il permesso – 48 ore fuori, Giuseppe Treppicone per Fiore. Sonoro in presa diretta, la cinquina era formata da Stefano Campus per Il permesso 48 ore fuori, Gianluca Costamagna per Tutto quello che vuoi, Remo Ugolinelli, Alessandro Palmerini per Sole cuore amore, Alessandro Zanon per La tenerezzza e Alessandro Rolla per Fortunata che ha vinto. Da segnalare la sfida tra musiche e canzoni: Enzo Avitabile, Nino D’Angelo, Stefano Di Battista, Giuliano Sangiorgi, Giuliano Taviani e Carmelo Travia si sfidano per la colonna sonora. Dei Nastri per la canzone, insieme agli autori, sono protagonisti interpreti come Lorenzo Jovanotti, Arisa, Emma, Thony e le due giovani interpreti di Indivisibili Angela e Marianna Fontana.
Con i “Biraghi” le iniziative per il cinema giovane insieme a Nuovo Imaie e SIAE
Dedicati al ricordo di Josciua Algeri, giovane protagonista di Fiore, scomparso tragicamente da pochi mesi, quest’anno i Premi ‘Guglielmo Biraghi’ per gli esordienti vanno, a Roma, a Brando Pacitto (L’estate addosso, Piuma) e Daphne Scoccia (Fiore) con due menzioni speciali per Andrea Carpenzano (Tutto quello che vuoi) e Vincenzo Crea (I figli della notte). Doppio Biraghi, a Taormina, anche per Angela e Marianna Fontana (Indivisibili). Con due ‘borse’ di formazione si aggiungono al palmarès dei ragazzi per il secondo anno i Biraghi-Nuovo Imaie 2017, che il Sngci ringrazia per la collaborazione, per i giovanissimi protagonisti de Il permesso – 48 ore fuori Valentina Bellè e Giacomo Ferrara, premiati stasera proprio dal regista del film, Claudio Amendola. Secondo anno, infine, dell’iniziativa SIAE Nastri d’Argento: saranno annunciati nei prossimi giorni i nomi di due giovani sceneggiatori, autori di altrettanti film, della nuova generazione ai quali andranno, a Taormina, altrettante ‘borse’ di formazione. Un’iniziativa promossa dai Nastri d’Argento che ringraziano SIAE, per la scrittura, nel segno della promozione dei giovanissimi talenti.
Gli altri riconoscimenti in arrivo a Taormina
Con i Premi SIAE Nastri d’Argento saranno consegnati a Taormina, insieme ai Nastri votati da oggi, infine, il ‘Premio Graziella Bonacchi’, non solo per ricordare chi ha lanciato tanti giovani attori, ma per segnalare, anche quest’anno, nel suo nome, un talento giovane dell’ultima stagione. Graziella Bonacchi, è stata l’agente che ha sostenuto le generazioni più giovani e affermate del cinema italiano con affetto, attenzione e un’amicizia che una scomparsa prematura hanno interrotto troppo presto. In suo nome, un altro premio per il talento più giovane. E ancora, come tradizione, il Premio Manfredi per la commedia, dedicato agli attori che il SNGCI è lieto di condividere in particolare con Erminia e la famiglia Manfredi nel ricordo del grande Nino. Per la quinta volta sarà annunciato a Taormina il Premio Hamilton behind the camera-Nastri d’Argento (già andato a Alessandro Gassmann, Pif, Luca Zingaretti, Gabriele Mainetti) anche quest’anno dedicato ad un esordio o uno ‘speciale’ cambiamento di rotta dietro la macchina da presa, come avviene da molti anni già a Los Angeles con l’edizione del Premio Hamilton ora ‘importato’ grazie ai Nastri anche in Italia. E’ come sempre condiviso con i Nastri il Persol-Personaggio dell’anno che ha già premiato Pierfrancesco Favino, Maria Sole Tognazzi, Claudio Santamaria, Elio Germano, Luca Marinelli e Alessandro Borghi e festeggia quest’anno anche i primi 100 anni di un brand che ama il cinema, non solo in Italia. E, ancora, arriva al Teatro Antico il riconoscimento all’immagine anche internazionale, condiviso dai Nastri con Wella.
Tutte le nomination ai Nastri d’Argento 2017
MIGLIOR FILM
Gianni AMELIO : LA TENEREZZA
Francesco BRUNI: TUTTO QUELLO CHE VUOI
Sergio CASTELLITTO: FORTUNATA
Edoardo DE ANGELIS: INDIVISIBILI
Claudio GIOVANNESI: FIORE
MIGLIORE REGIA
Gianni AMELIO: LA TENEREZZA
Marco BELLOCCHIO: FAI BEI SOGNI
Edoardo DE ANGELIS: INDIVISIBILI
Ferzan OZPETEK: ROSSO ISTANBUL
Antonio PIAZZA e Fabio GRASSADONIA: SICILIAN GHOST STORY
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Vincenzo ALFIERI: I PEGGIORI
Marco DANIELI: LA RAGAZZA DEL MONDO
Roberto DE PAOLIS: CUORI PURI
Andrea DE SICA: I FIGLI DELLA NOTTE
Fabio GUAGLIONE e Fabio RESINARO: MINE
COMMEDIA
L’ORA LEGALE di Salvo FICARRA e Valentino PICONE
LASCIATI ANDARE di Francesco AMATO
MOGLIE E MARITO di Simone GODANO
OMICIDIO ALL’ITALIANA di Maccio CAPATONDA
ORECCHIE di Alessandro ARONADIO
SOGGETTO
Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO (PIF) per IN GUERRA PER AMORE
Massimiliano BRUNO, Herbert Simone PARAGNANI, Gianni CORSI per BEATA IGNORANZA
Nicola GUAGLIANONE per INDIVISIBILI
Edoardo LEO per CHE VUOI CHE SIA
Fabio MOLLO, Josella PORTO per IL PADRE D’ITALIA
SCENEGGIATURA
Francesco BRUNI per TUTTO QUELLO CHE VUOI
Ugo CHITI, Gianfranco CABIDDU, Salvatore DE MOLA con Francesco MARINO per LA STOFFA DEI SOGNI
Claudio GIOVANNESI, Filippo GRAVINO, Antonella LATTANZI per FIORE
Alex INFASCELLI, Francesca MANIERI per PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
Margaret MAZZANTINI per FORTUNATA
MIGLIOR PRODUTTORE
Claudio BONIVENTO: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI
Beppe CASCHETTO: FAI BEI SOGNI, TUTTO QUELLO CHE VUOI
Beppe CASCHETTO, Rita ROGNONI: FIORE
Attilio DE RAZZA: L’ORA LEGALE
Attilio DE RAZZA, Pier Paolo VERGA: INDIVISIBILI
Gaetano DI VAIO, Gianluca CURTI: FALCHI
Nicola GIULIANO ,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI: FORTUNATA
Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Massimo CRISTALDI: SICILIAN GHOST STORY
ATTORE PROTAGONISTA
Renato CARPENTIERI: LA TENEREZZA
Alessandro GASSMANN, Marco GIALLINI: BEATA IGNORANZA
Luca MARINELLI: IL PADRE D’ITALIA
Michele RIONDINO: LA RAGAZZA DEL MONDO
Toni SERVILLO: LASCIATI ANDARE
ATTRICE PROTAGONISTA
Giovanna MEZZOGIORNO, Micaela RAMAZZOTTI: LA TENEREZZA
Isabella RAGONESE: SOLE CUORE AMORE – IL PADRE D’ITALIA
Greta SCARANO: LA VERITÀ STA IN CIELO
SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
Sara SERRAIOCCO: LA RAGAZZA DEL MONDO – NON E’UN PAESE PRR GIOVANI
Jasmine TRINCA: FORTUNATA
ATTORE NON PROTAGONISTA
Claudio AMENDOLA, Luca ARGENTERO: IL PERMESSO 48 ORE FUORI
Alessandro BORGHI: FORTUNATA – IL PIÙ GRANDE SOGNO
Ennio FANTASTICHINI: CAFFÈ – LA STOFFA DEI SOGNI
Valerio MASTANDREA: FIORE
Edoardo PESCE: CUORI PURI – FORTUNATA
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Barbora BOBULOVA: CUORI PURI – LASCIAMI PER SEMPRE
Margherita BUY: COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI – QUESTI GIORNI
Sabrina FERILLI: OMICIDIO ALL’ITALIANA
Anna FERRUZZO: IL PADRE D’ITALIA
Carla SIGNORIS: LASCIATI ANDARE
FOTOGRAFIA
Luca BIGAZZI: LA TENEREZZA – SICILIAN GHOST STORY
Arnaldo CATINARI: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI – TUTTO QUELLO CHE VUOI
Duccio CIMATTI: LA GUERRA DEI CAFONI
Daniele CIPRÌ: FAI BEI SOGNI – FIORE
Gian Filippo CORTICELLI: ROSSO ISTANBUL
SCENOGRAFIA
Giancarlo BASILI: LA TENEREZZA
Dimitri CAPUANI: I FIGLI DELLA NOTTE
Marco DENTICI: FAI BEI SOGNI – SICILIAN GHOST STORY
Marina PINZUTI ANSOLINI: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
Alessandro VANNUCCI: SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
COSTUMI
Daria CALVELLI: FAI BEI SOGNI
Massimo CANTINI PARRINI: INDIVISIBILI
Beatrice GIANNINI, Elisabetta ANTICO: LA STOFFA DEI SOGNI
Patrizia MAZZON: SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
Cristiana RICCERI: IN GUERRA PER AMORE
MONTAGGIO
Francesca CALVELLI: FAI BEI SOGNI
Jacopo QUADRI: GUERRA DEI CAFONI
Matteo SANTI, Fabio GUAGLIONE, Filippo Mauro BONI: MINE
Roberto SICILIANO: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI
Giuseppe TREPICCIONE: FIORE
SONORO in PRESA DIRETTA
Stefano CAMPUS: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI
Gianluca COSTAMAGNA: TUTTO QUELLO CHE VUOI
Alessandro ROLLA: FORTUNATA
Remo UGOLINELLI, Alessandro PALMERINI: SOLE CUORE AMORE
Alessandro ZANON: LA TENEREZZA
COLONNA SONORA
Enzo AVITABILE: INDIVISIBILI
Nino D’ANGELO: FALCHI
Stefano DIBATTISTA: SOLE CUORE AMORE
Giuliano SANGIORGI: NON E’ UN PAESE PER GIOVANI
Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA: ROSSO ISTANBUL
CANZONE ORIGINALE
ABBI PIETÀ DI NOI musica e testi di Enzo AVITABILE interpretata da Enzo AVITABILE, Angela e Marianna FONTANA per Indivisibili
DONKEY FLYIN’ IN THE SKY – Musica e testi di Santi Pulvirenti – Interpretata da THONY per In guerra per amore
HO PERSO IL MIO AMORE composta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi – interpretata da ARISA per La verità vi spiego sull’amore
L’ESTATE ADDOSSO musica di Lorenzo CHERUBINI – JOVANOTTI, Christian RIGANO e Riccardo ONORI testi di L. CHERUBINI, Vasco BRONDI – interpretata da Lorenzo JOVANOTTI per L’estate addosso
QUANDO LE CANZONI FINIRANNO – Musica e testi di Diego Mancino, Dario Faini – Interpretata da EMMA perLa cena di Natale
CINQUINA SPECIALE 2017 per un Nastro dedicato al cinema sui giovani
L’ESTATE ADDOSSO di Gabriele MUCCINO
NON È UN PAESE PER GIOVANI di Giovanni VERONESI
PIUMA di Roan JOHNSON
SLAM – TUTTO PER UNA RAGAZZA di Andrea MOLAIOLI
THE START UP-Accendi il tuo futuro di Alessandro D’ALATRI
The post Nastri d’Argento 2017: è sfida tra La tenerezza, Fortunata e Indivisibili appeared first on Mondospettacolo.