Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

I “POLI OPPOSTI” DI MAX CROCI

$
0
0

POLIOPPOSTI

Cari amici di MondoSpettacolo, oggi sono in compagnia di Max Croci , regista del film “ POLI OPPOSTI” ; che uscito lo scorso 8 Ottobre nelle sale cinematografiche, sta riscuotendo un grande successo.
Ciao Max, e grazie per averci concesso un po’ del tuo tempo.
Oltre a parlare naturalmente del film, mi farebbe piacere anche parlare con te..di te.

MAXCROCI

Dunque, tu da illustratore e art director passi alla regia nel 1995 con il tuo primo cortometraggio Queen be, ambientato negli anni venti. Di lì, poi, arrivano altri lavori, tanti e tutti diversi. Ti aggiudichi diversi premi importanti in Italia e all’estero . Con Rosso Tigre, secondo cortometraggio, vinci il terzo premio al Torino Film Festival.
Con Volevo sapere sull’amore, del 2004, inizi la tua collaborazione con lo scrittore Matteo B. Bianchi. Il film, con Marina Confalone, vince numerosi premi tra cui il Nastro d’argento all’interprete, il premio del pubblico a Berlino (Interfilm) e i premi Kodak e Shortvillage a Maremetraggio (Trieste). Nel 2009 c’è Screwdriver, cortometraggio scritto da Massimo Piesco, che è un ritorno alla black comedy: quattro donne e un morto nell’Italia del boom economico. Il film vince a “Cortinametraggio” il premio come miglior corto e si aggiudica il terzo posto a “Corto d’autore”, concorso riservato agli autori S.I.A.E. che lo premia anche per la sceneggiatura e per la miglior interpretazione femminile (tutto il cast).
Maurizio Crozza ed il figlio Giovanni Crozza Signoris sono invece i protagonisti di Soltanto uno scherzo, cortometraggio tratto da un racconto di Antonio Amore vincitore del premio letterario Adriano Paganini, adattato da Francesco Pasqua e prodotto da Movie&Arts in collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (dove per altro tu sei docente) e dal Consultorio per la famiglia-Onlus. Il film partecipa al GIFFONI Film Festival e al Roma Indipendent Film Festival e vince il premio “Best Short” al Festival Internazionale di Manhattan (IFFM) 2012.

Countdown_locandina
Il 2012 è anche l’anno di Countdown, corto scritto con Francesco Pasqua ed interpretato da Carla Signoris e Ambra Angiolini. Le due attrici si aggiudicano il Nastro D’Argento 2012 per la miglior interpretazione femminile.
La fuga è invece un dramma carcerario interpretato da Lunetta Savino e da Alessandro Roja. Il corto, scritto da Fabiana De Bellis e da Cinzia Villari, è prodotto da Federico Ferrante (Zerosix Productions) e da Gianfilippo Napolitano (Movie & Arts). La fuga si è aggiudicato due Nastri d’argento per le interpretazioni di Lunetta Savino e Alessandro Roja.
E questo solo per citare alcuni dei tuoi lavori. Hai girato anche web series, documentari , e tante e diverse cose per la TV.
Insomma, un Curriculum vitae non esattamente da poco a dimostrazione del fatto che non si arriva al successo per caso. C’è un percorso lungo e faticoso di cui però ,spesso, non si tiene conto.

Come nasce la tua passione per il Cinema e per la Regia ?

Nasce prima la passione per il cinema, da ragazzino… Mi nutrivo di vecchi film che passavano in TV. Poi crescendo ho iniziato a studiare cinema, da autodidatta, e il lavoro dei registi che avevano firmato i film che maggiormente mi avevano colpito.

A quale genere ti senti più legato?

Adoro il cinema classico. I miei favoriti da ragazzino erano gli horror degli anni 30 e 40 e i musical, due mondi diversissimi tra loro. Del resto anche oggi mi sento molto legato a due generi agli antipodi: la commedia brillante e il noir.

LADIES

Come scegli i lavori che poi andrai a realizzare?

Per quanto riguarda i corti ci sono state diverse spinte che mi hanno portato a lavorare su un soggetto. L’urgenza di raccontare una storia o dei personaggi (come per Ladiesroom, che parla della presa di coscienza di una donna e della sua scelta di crescere un figlio da sola), ma anche semplicemente la voglia di sperimentare e affrontare qualcosa di nuovo. Poi è spesso avvenuto di imbattermi in sceneggiature che mi sono state proposte e di cui mi sono innamorato alla prima lettura (come per La fuga).

Essendo un’attrice, non posso non chiederti come scegli gli attori che poi andranno ad interpretare i vari personaggi ,e che lavoro fai con loro e su di loro?

Parliamo dei corti… In molti casi il personaggio ha già nella mia testa il volto e la voce di un attore. La fase successiva è convincerlo ad interpretare il corto, che quasi sempre non ha un budget ricco. Sono stato sempre molto fortunato e ho sempre avuto gli attori pensati subito per il ruolo. Come Marina Confalone o Carla Signoris o Ambra Angiolini. Con gli attori amo lavorare sul personaggio e sul testo, cercando di arricchire il più possibile e se ho in mente dei riferimenti precisi anche mostrare qualche scena da altri film. Questo è avvenuto anche per “Poli opposti”, i cui riferimenti a certe commedie erano chiarissimi.

POLISTESA

Parliamo ora del film che sta spopolando nelle sale cinematografiche da qualche giorno : “ POLI OPPOSTI “.

La storia è quella di Stefano Parisi (Luca Argentero) e Claudia Torrini (Sarah Felberbaum) che fanno ,apparentemente, lavori troppo distanti per poter entrare in contatto. Terapista di coppia lui, avvocato divorzista lei. Lei separa le coppie, lui cerca di tenerle unite. Stefano,inoltre, si è appena separato dalla moglie. Claudia , oltre ad essere un avvocato divorzista, è una madre single con figlio preadolescente. Rivali nella professione, da subito si detestano e al tempo stesso si attraggono .I loro studi, con annessa abitazione, si ritrovano sullo stesso pianerottolo. Il Dottor Parisi ripara matrimoni in crisi, ma come dicevamo ha appena lasciato la moglie, Mariasole (Anna Safroncik), e si è anche liberato dell’ingombrante suocero, il Dott. Beck (Tommaso Ragno), famoso psicologo e irriducibile narciso. Claudia, mamma single del piccolo Luca (Riccardo Russo), è l’implacabile Avvocato Torrini, il peggiore degli incubi per i mariti delle sue clienti. Ne sarebbe terrorizzato persino suo fratello Alessandro (Giampaolo Morelli), bugiardo seriale e sfrontato marito di Rita (Elena Di Cioccio), ormai rassegnata alla gelosia. Claudia e Stefano , i nostri due poli opposti , sono il fulcro di questa commedia carica di ironia e sorprese …che vi consigliamo di vedere.

RODEODRIVE

La Sceneggiatura è firmata da otto mani, quelle di Alessandro Pondi, Mauro Graiani, Paolo Logli , Riccardo Irrera . Come è arrivata sulla tua scrivania?

Era una sceneggiatura che RodeoDrive (la casa di produzione) aveva da un po’ sulla sua scrivania. Con loro stavo lavorando ad un altro progetto che non siamo riusciti a condurre in porto. Così, quando Marco Poccioni e Marco Valsania (i due produttori Rodeo) hanno deciso di realizzare “Poli opposti”, hanno pensato a me come regista del film, decisi a puntare su un esordiente.

E’ un film di bellissimi. Hai avuto da subito idea di chi sarebbero stati i protagonisti, leggendo la storia?

Luca (Argentero) era già per tutti il protagonista perfetto del film, mentre ancora si facevano dei nomi per il ruolo di Claudia. Sarah (Felberbaum) ha fatto un provino con Luca strepitoso, un’alchimia evidente dalle prime battute. Ho amato lavorare con Luca e Sarah, da tutti i punti di vista. Due persone speciali e due attori dotati di grande talento. Ci siamo divertiti.

anna-safrocnik

Nel cast artistico c’è anche una persona alla quale voglio molto bene e che reputo una bravissima attrice, oltre che bellissima…Anna Safroncik.
Lavorare su un set con più di una protagonista femminile è differente che lavorare con più attori uomini dello stesso livello ?

Anna è stata una sorpresa. Un piccolo ma importante ruolo comico per un’attrice che il pubblico è abituato a vedere in ruoli drammatici. Nel film interpreta la logorroica ex moglie di Luca, un personaggio lontanissimo dall’attrice. Non ho abbastanza esperienza per risponderti, “Poli opposti” è il mio primo film…

Per te è più importante ricevere il consenso della critica o del pubblico ?

Direi che sono importanti entrambi. Ho grande rispetto sia per uno che per l’altro. Una buona recensione ti rende felice e sentire le risate del pubblico in sala è un’emozione impagabile. Poi la risposta del pubblico è fondamentale per andare avanti.

TORTAMAX

Ti godi questo meritato successo in pieno relax , o stai già pensando e lavorando a nuovi progetti ?

Mi godo il momento con un discreto distacco. Un po’ di relax ma non troppo, anche perché devo già mettermi al montaggio del mio secondo film, una commedia con Luca Argentero, Stefano Fresi e Ambra Angiolini.

Max, grazie davvero del tempo che ci hai dedicato. A nome di MondoSpettaccolo e dei suoi lettori ti auguro che sia l’inizio di una lunga serie di grandi successi.
E mi raccomando : tutti al cinema a vedere “ POLI OPPOSTI”!!!!

Federica Quaglieri

 

 

The post I “POLI OPPOSTI” DI MAX CROCI appeared first on MONDO SPETTACOLO.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22721

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>