La Cuccarini diretta da Franco Miseria in uno spettacolo Dedicato alle donne vittime di violenza nel mondo
Lunedì 12 aprile al Teatro Brancaccio è andato in scena Dedicato lo spettacolo presentato da Lorella Cuccarini, grande donna, ballerina, conduttrice televisiva e diretto dal coreografo Franco Miseria e da Claudio Porcacelli. Lo show è “Dedicato” alle donne che in ogni angolo del globo subiscono violenza e lottano per la propria dignità e per rivendicare i loro diritti.
La kermesse è alla sua Seconda Edizione ed è stata pensata e creata da L’ApertaMente, associazione presieduta da Tiziana Di Vito, che si occupa della tutela delle vittime di violenza ospitate in case famiglia, accanto ad essa si sono mobilitate anche Action Aid, Amnesty Inernational, Amref, Oxfam, Unicef, Nosotras e tante ong schierate dalla parte delle donne. La danza contemporanea e moderna ha ovviamente fatto da cornice alla manifestazione con le esibizioni di giovani ballerini che si sono alternati sul palco tra una performance e l’altra. Per quasi tre ore, interrotte solo da un intervallo, sono andati in scena personaggi noti della televisione italiana, dello sport, dell’arte, del cinema e del teatro uniti dal comune obiettivo della difesa delle donne e della lotta contro ogni forma di discriminazione e vessazione fisica e psicologica.

Dedicato ha visto la partecipazione di professionisti quali Simona Izzo, Lino Banfi, ambasciatore Unicef, accompagnato dalla figlia Rosanna, che ha letto pensieri in libertà, Rossella Brescia che ha recitato i versi della poetessa Antonia Storace, Giulio Scarpati che, attraverso le parole scritte da W. Golding, ci ha ricordato la potenza creatrice e dirompente del genere femminile: “Qualunque cosa le dai, lei lo moltiplicherà per te.” Uno dei momenti più intensi e struggenti dello spettacolo è stato senza dubbio quello in cui Mariangela D’Abbraccio ha recitato con grande pathos il monologo “Lo stupro”, scritto da Franca Rame nel ’75, che narra l’efferato atto di violenza subito dalla donna a causa della propria appartenenza politica. Non sono mancati interventi ilari grazie a Simona Marchini, che ha interpretato uno dei suoi vecchi, ma sempreverdi, cavalli di battaglia come Iside Martufoni, l’Ammiraglia de ‘a Barduina e Riccardo Rossi che, attraverso la figura della propria nonna, ci ha catapultato nelle pubblicità di mirabolanti farmaci ed improbabili rimedi degli anni ’70 e ’80.

Hanno dato il loro contributo personaggi dello sport come l’atleta paraolimpica Giusy Versace che ha recitato l’Ode alla Felicità di Pablo Neruda ed ha portato sul palco il proprio messaggio di forza e speranza. Oltre al contributo di musicale di Mariangela D’Abbraccio e Paolo Conticini si son esibiti grandi interpreti della musica leggera italiana come Gianni Togni in Luna e Vittorio De Scalzi che ha chiuso la serata sulle note di Quella carezza della sera, accompagnato da un pubblico particolarmente partecipe. Lo spettacolo, a scopo benefico, ha sostenuto progetti di lotta ed eliminazione della violenza contro le donne attraverso campagne antiviolenza, progetti di sensibilizzazione nelle scuole e di reinserimento delle donne abusate nel mondo professionale. Dedicato ha ricevuto un particolare apprezzamento dal Presidente della Repubblica che gli ha attribuito una medaglia quale riconoscimento per il suo prezioso valore sociale.

Questo è il sito dell’associazione L’ApertaMente sul quale troverete maggiori info sui progetti dedicati al sostegno delle donne abusate.
Anna Urru

The post Lorella Cuccarini e tanti ospiti prestigiosi per la serata Dedicato alle donne appeared first on Mondospettacolo.