Image may be NSFW.
Clik here to view.
Si è conclusa la X edizione della Festa del Cinema di Roma.
Solo due i film presentati in quest’ultima giornata: il primo è il film d’animazione francese “Il piccolo principe“, tratto dal famoso romanzo di Antoine de Saint-Exupéry e diretto da Mark Osborne (uscirà nei cinema italiani a Capodanno). Il secondo è l’ottimo gangster movie “Legend” di Brian Helgeland (recensione QUI) con un grandissimo Tom Hardy nei panni di entrambi i gemelli Kray, leggendari gangster londinesi degli anni ’60. Inoltre abbiamo recuperato il bellissimo documentario “Hitchcock/Truffaut” di Kent Jones (recensione QUI), che ci fa rivivere la storica intervista tra i due maestri del cinema, da cui è nato il famoso libro, considerato la Bibbia del cinema mondiale.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Annunciati i vincitori della sezione parallela “Alice nella città“: il premio per il miglior film è andato a “Four Kings / Vier Könige” di Theresa von Eltz, quello alla miglior opera prima al documentario “The Wolfpack” di Crystal Moselle e una menzione speciale al film “Mustang” di Deniz Gamze Erguven (recensione QUI).
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Dopo la conferenza stampa del regista Pablo Larraín è stata la volta di quella di chiusura della Festa del Cinema, con il direttore Antonio Monda che ha ribadito la sua volontà di mantenere la stessa formula (quindi “Festa” e non “Festival”) anche per il prossimo biennio, perché “Festa significa celebrare l’essenza del cinema. E lo si fa nel buio della sala, non coi coriandoli e i lustrini. Il cinema è quello dei film, tutto il resto viene dopo. Ma non sono contrario al Red carpet, ascolto tutti i suggerimenti“. Comunicati anche i dati, con oltre 35000 biglietti venduti, oltre 13000 ingressi gratuiti e 4900 accreditati per 313 proiezioni (53 film provenienti da 24 paesi), di cui 176 a pagamento.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Antonio Monda e Piera Detassis (foto Ivan Zingariello)
L’incontro con il pubblico ha visto sul palco della sala Petrassi il duo Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro, che hanno presentato la versione restaurata in 2K dei primi due film della saga di “Fantozzi“, entrambi diretti da Luciano Salce. Presenti in sala il figlio Emanuele Salce e anche Renzo Arbore. Villaggio come sempre è stato mattatore, non risparmiando a nessuno la sua sagace e dissacrante ironia.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Anna Mazzamauro, Paolo Villaggio e Alberto Crespi (foto Ivan Zingariello)
L’altro incontro che ha monopolizzato la giornata è stato quello in sala Sinopoli con Carlo Verdone e Paola Cortellesi, che hanno ripercorso con divertenti aneddoti e attraverso tante clip video, le loro carriere sia singolarmente che in coppia. Con il pubblico ovviamente in delirio.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Antonio Monda, Paola Cortellesi e Carlo Verdone (foto Ivan Zingariello)
Infine, proiettata la versione estesa del film premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, con ben 40 minuti di scene aggiuntive e tutto il cast presente in sala e sul red carpet.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il cast de “La grande bellezza” sul red carpet (foto Ernesto Ruscio)
Appuntamento a fra poche ore per scoprire quale sarà il film più votato dal pubblico, che vincerà così la X edizione della Festa del Cinema di Roma. Come detto, noi tifiamo per l’eccezionale “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti, ma il premio dovrebbero giocarselo “Room” e “Land of mine“. Occhio però al voto popolare, che è sempre una mina vagante e potrebbe premiare un film italiano, come “Dobbiamo parlare” di Sergio Rubini.
Ivan Zingariello
Image may be NSFW.
Clik here to view.
The post ROMAFF10: RIASSUNTO DELLA NONA E ULTIMA GIORNATA (24 OTTOBRE) appeared first on MONDO SPETTACOLO.