Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22758

Recensione: Il sorpasso al Quirino con Giuseppe Zeno novello Gassman

Al Teatro Quirino di Roma è in scena Il sorpasso, tratto dal celebre film di Dino Risi, con Giuseppe Zeno nei panni che furono di Vittorio Gassman.

La storia

Il sorpasso vede l’aitante quarantenne Bruno (Giuseppe Zeno), nullafacente e cialtrone, conoscere il giovane e timido studente universitario Roberto (Luca Di Giovanni) la mattina di Ferragosto. Lo convince quindi di accompagnarlo in Toscana e i due partono a bordo della Lancia Aurelia di Bruno, facendo visita prima ad alcuni scalcagnati parenti del ragazzo e poi all’ex moglie dell’invadente buontempone (Cristiana Vaccaro), il quale ha così modo di rincontrare anche la figlia che non vede da anni e che nel frattempo è cresciuta e si è fidanzata con un uomo molto più grande di lei. Sopraffatto e pian piano sempre più affascinato dai modi e dalla vitalità del debordante Bruno, Roberto inizia così ad uscire dal suo guscio, condividendo con lui varie avventure che lo faranno arrivare ad una nuova consapevolezza di se stesso.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il sorpasso - Luca Di Giovanni (Roberto), Cristiana Vaccaro (Gianna) e Giuseppe Zeno (Bruno)

Luca Di Giovanni (Roberto), Cristiana Vaccaro (Gianna) e Giuseppe Zeno (Bruno)

Un progetto ambizioso quanto rischioso

Diretto e scritto da Dino Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari, Il sorpasso è considerato un cult movie del cinema italiano. Portarlo dallo schermo al teatro rappresentava un notevole rischio per il regista Guglielmo Ferro e per Micaela Miano, che ne ha curato l’adattamento. Rendere anche visivamente un road movie sul palcoscenico non è impresa semplice, e per questo il pluripremiato scenografo Alessandro Chiti ha ovviato con un video-sipario ad hoc, che proiettava le immagini della strada, ad accompagnare i due protagonisti nel loro viaggio a bordo della mitica Lancia Aurelia, piazzata (fisicamente) al centro della scena mentre intorno si alternavano i vari ambienti della storia.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il sorpasso - La scenografia

Parte della scenografia dello spettacolo

Omaggio o imitazione?

Parlavamo di progetto rischioso, un azzardo dovuto anche all’inevitabile confronto con un mostro sacro come Vittorio Gassman, il cui ruolo è stato affidato all’aitante Giuseppe Zeno. Durante lo spettacolo la sua interpretazione gassmaniana (identica impostazione, parlata, postura ecc.) ha fatto sorgere un dubbio atavico: il fatto di riproporre il personaggio di Bruno rendendolo così fedele all’originale è una cosa positiva o negativa? Da una parte si potrebbe dire che è positiva perché effettivamente la performance di Zeno è notevole.. fisica, vigorosa, viscerale, con il pregio di essersi calato a tutto tondo nel personaggio. Ci si chiede però allo stesso tempo a quanta distanza sia collocata quella linea di confine che separa l’omaggio dall’imitazione. Rifare in tutto e per tutto l’inarrivabile Gassman non è stato apprezzato fino in fondo dalla totalità del pubblico, pur riconoscendo a Zeno il notevole impegno profuso.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il sorpasso - Luca Di Giovanni e Giuseppe Zeno

Luca Di Giovanni e Giuseppe Zeno

Un buon cast

Accanto a lui, nei panni del timido Roberto del fu Jean-Louis Trintignant, il giovane Luca Di Giovanni se la cava più che discretamente, nonostante una recitazione forse un po’ troppo impostata che risulta potenzialmente poco verosimile in un contesto di comprimari dai marcati accenti regionali. Ad interpretare il ruolo dell’avvenente Gianna, ex moglie di Bruno (e anche della zia di Roberto), c’è la brava Cristiana Vaccaro, salita recentemente alla ribalta per la sua partecipazione alla serie tv Un medico in famiglia 10 (nella parte di Maddalena). Valido anche il resto del cast, composto da Marco Prosperini, Simone Pieroni, Pietro Casella, Francesco Lattarulo e la giovane Marial Bajma Riva nei panni dell’emancipata figlia adolescente di Bruno, all’epoca interpretata dalla 17enne Catherine Spaak.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il sorpasso - Il cast al completo

Il cast al completo

Un gioco psicologico

Nell’adattamento teatrale l’attenzione è focalizzata sul conflittuale rapporto tra il prevaricatore Bruno e il timoroso Roberto, che man mano si lascia coinvolgere dal nuovo amico, scrollandosi lentamente di dosso le sue paure e convinzioni da giovane figlio di papà. In questo che è quasi uno scontro generazionale gli altri personaggi “ruotano” intorno al duo al solo fine di fornirgli spunti per l’ennesimo comportamento invadente dell’egocentrico cialtrone o per un’ulteriore riflessione del giovane studente. Un (neanche tanto) sottile gioco psicologico che prosegue per tutto lo spettacolo fino al colpo di scena finale che tutti conosciamo (ma che non sveleremo comunque, non si sa mai!). E a proposito, nonostante il secondo tempo risulti decisamente migliore del primo, proprio il finale è sembrato un po’ frettoloso.. magari qualcosina in più si poteva fare. In ogni caso lo spettacolo è gradevole e non annoia, e gli vanno riconosciute comunque le ottime intenzioni di partenza, le buone interpretazioni degli attori e l’oggettiva difficoltà nel trasportare un cult movie di quel calibro a teatro.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il sorpasso - Cristiana Vaccaro e Giuseppe Zeno

Cristiana Vaccaro e Giuseppe Zeno

Il sorpasso sarà in scena al Teatro Quirino di Roma fino al 26 febbraio e questa è la Pagina Ufficiale Facebook dello spettacolo.

 

Ivan Zingariello

The post Recensione: Il sorpasso al Quirino con Giuseppe Zeno novello Gassman appeared first on Mondospettacolo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22758

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>