Lo Studio Legale “Fierimonte & Formiconi”, con sede a Roma e Cisterna di Latina, fornisce da anni servizi di consulenza ed assistenza legale nelle materie del diritto d’autore e dello spettacolo. Due tematiche giuridiche interconnesse e complementari, poco sviluppate sia all’interno dei corsi di laurea e master post universitari, sia tra gli stessi operatori dello spettacolo. Proprio per affrontare questo argomento abbiamo posto alcune domande al titolare dello Studio Legale “Fierimonte & Formiconi, l’Avv. Emanuele Fierimonte.
Avvocato Fierimonte, ci può dire di cosa si occupano esattamente il diritto d’autore e dello spettacolo?
“Il diritto d’autore e dello spettacolo sono due branche del nostro ordinamento e comprendono l’insieme di norme poste a tutela del lavoratore dello spettacolo, oltre che la disciplina dei rapporti contrattualistici tra autori, produttori ed editori in merito alla diffusione delle opere di ingegno.”
È corretto quindi affermare che il diritto d’autore e dello spettacolo siano aspetti del diritto molto delicati e settoriali per chi opera in questo campo?
“Certamente! Ritengo che questi rami del diritto siano di fondamentale importanza per fornire una tutela piena e specifica nella contrattualistica che disciplina i settori del teatro, della musica, del cinema e della televisione, oltre che dell’editoria. Gli operatori dello spettacolo non sempre sono informati dei loro diritti e doveri in relazione ai contratti da essi stessi firmati!”.
Come è possibile, tuttavia, che vi sia disinformazione nel mondo dello spettacolo, pur essendovi una notevole richiesta tra i giovani di intraprendere una carriera artistica?
“E’ proprio questo il punto! Pur essendovi una forte richiesta lavorativa esiste da sempre una disinformazione di fondo che sfocia nello sfruttamento delle opere dell’ingegno, proprio perché gli artisti non conoscono appieno i diritti posti a loro tutela dall’ordinamento giuridico, sia nazionale che europeo.”
Quali sono, dunque, le soluzioni che Lei suggerisce a coloro che decidono di affacciarsi ad una carriera di questo tipo?
“Rivolgersi ad un legale di fiducia, un professionista esperto e competente che sia in grado di trovare soluzioni efficienti, migliorative del rapporto di lavoro, poiché spesso nei contratti si nascondono clausole che danneggiano l’immagine dell’artista oltre che la persona.”
Avvocato Fierimonte, a fronte delle Sue considerazioni, ci può spiegare meglio in cosa consiste la vostra attività di legali e come si differenzia il vostro lavoro rispetto ad altri studi legali?
“In primo luogo la qualità dei nostri servizi! Ma non è tutto. Stiamo realizzando un ciclo di convegni e workshop diretti a organizzatori di eventi, attori, casting directors, cantanti, autori, editori e musicisti. Lo scopo è formare ed informare gli artisti circa i loro diritti in quanto siamo professionisti del settore e vogliamo essere protagonisti dei loro progetti e successi lavorativi. ”
Stefano Madonna
The post Diritto dello Spettacolo: intervista all’Avv. Fierimonte appeared first on MONDOSPETTACOLO.