Qualche giorno fa’presso la sede nazionale dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) a Roma, è stato presentato il trailer del film “Conspiracy Code”. Questo il titolo per l’atteso film thriller che sta diventando già un caso mediatico per i numerosi fans multimediali e che porterà un genere diverso dai soliti film che spesso vediamo nei cinema Italiani. Hanno presentato il trailer: l’autore del film, Mario Cosentino, la produttrice Paola Anastasi, il regista Giuseppe Racioppi ed il produttore esecutivo Edmondo Amati. Il film è prodotto dalla Se7en Stones Film Universal Production. Sono molte le aspettative di “Conspiracy Code”, che si candida per essere un film che avrà molto seguito e che riporta il cinema Italiano a proporre un genere di azione, thriller, suspense nello stile dove gli Americani la fanno da padroni.
Abbiamo incontrato Mario Cosentino, non solo autore del film ma anche regista e produttore.
Perché l’idea di “Conspiracy Code”?
Bella domanda, sai ho voluto creare un film di codici, segreti, formule che spesso può rappresentare anche la realtà. Molte volte ci siamo chiesti se dietro ad eventi accaduti ci sia stata la mano di un complotto o di organizzazioni segrete che ci controllano. Poi ho voluto offrire un prodotto al cinema Italiano che non si vedeva da tempo, spesso siamo abituati ai soliti generi, Conspiracy Code invece è una produzione tutta Italiana, quindi se davvero si vuole produrre film di azione, thriller e vera suspense si può fare, non bisogna solo vederli dalle grandi produzioni cinematografiche degli Stati Uniti.
A che pubblico punta maggiormente “Conspiracy Code”?
Vedendo il riscontro di varie iniziative e della presentazione del trailer, posso dire dai 16 ai 70 anni. Sono soddisfatto di aver visto un riscontro davvero enorme e soprattutto di tutte le età. Ne ero certo perché come già detto non parliamo della solita commedia all’Italiana, che era grande molti anni fa’ ma adesso andrebbe riadattata. Il pubblico vuole vedere prodotti poliedrici e che non siano solo da produzioni estere. Il brand ha anche ottime possibilità di diventare anche un videogioco, quindi oltre al pubblico adulto avremo anche un attenzione del pubblico giovane che già ci segue molto. I nostri fans sono tanti e siamo diventati con loro come una grande famiglia!!!
Dove verrà girato il film?
In varie parti d’Italia e probabilmente anche all’estero, stiamo valutando le ultime location. Soprattutto si girerà la maggior parte del film a Roma e sono certe le città di Milano e Firenze.
Il cast artistico e tecnico è al completo?
Per il cast tecnico il quadro è già quasi del tutto delineato, anzi ne approfitto per ringraziare tutto il mio staff per avermi supportare nel progetto, la co-produttrice Paola Anastasi, il co-regista Giuseppe Racioppi e il produttore esecutivo Edmondo Amati, che fa parte di una grande famiglia che si occupa di cinema da decenni con i più grandi produttori Italiani e che ha scelto di far parte di questa grande famiglia. Per il cast artistico attualmente abbiamo già volti noti come Riccardo Avitabile, Costantino Comito e tanti altri. Ma devo dire ancora non siamo al completo , stiamo per avere la conferma da due grandi star del cinema internazionale. Le sorprese non sono finite!!!
Stefano Madonna
The post Mario Cosentino ci racconta il suo “Conspiracy Code” appeared first on MONDOSPETTACOLO.