Terzo appuntamento di novembre con tutti i trailer dei film in uscita questa settimana, rigorosamente in ordine alfabetico e in HD, completi di cast e trame.
Nel weekend il thriller La ragazza del treno si è confermato in testa alla classifica, mentre Doctor Strange della Marvel è scivolato al terzo posto, superato a sorpresa dalla new entry Masterminds – I geni della truffa, divertente commedia americana. Sotto le aspettative l’esordio di Che vuoi che sia di Edoardo Leo. Se volete approfondire gli argomenti legati alla classifica degli incassi del week-end, trovate il consueto articolo QUI.
Questa settimana ben 10 nuovi film con su tutti l’attesissimo primo capitolo della nuova saga tratta dai libri di J.K. Rowling (l’autrice di Harry Potter), Animali fantastici e dove trovarli, con Eddie Redmayne, Ezra Miller e il cattivo Colin Farrell, che farà felici i più piccoli, ma anche chi è cresciuto con la saga del maghetto occhialuto. Altri animali, ben più violenti ed umani, sono invece quelli del secondo film di Tom Ford, Animali notturni, vincitore del Gran Premio della Giuria all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ed interpretato da Amy Adams, Jake Gyllenhaal e uno strepitoso Michael Shannon da Oscar; un film teso e violento, assolutamente da non perdere. Altro film da vedere è La verità negata, con un trittico di attori fantastici composto da Rachel Weisz, Tom Wilkinson e Timothy Spall, storia dello storico processo contro il negazionismo sull’Olocausto e presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Eddie Redmayne in “Animali fantastici e dove trovarli”
Tre i film italiani: la commedia Quel bravo ragazzo, primo ruolo da protagonista per Herbert Ballerina, La sindrome di Antoniodi Claudio Rossi Massimi, ultima interpretazione del compianto Giorgio Albertazzi, e Talking to the trees di Ilaria Borrelli, storia di una donna che cerca di salvare due bambini cambogiani dalla piaga della prostituzione minorile. L’americano Ti amo presidentedi Richard Tanne è invece un biopic sull’amore tra Michelle e Barack Obama, mentre il francese Per mio figlioè la storia di una madre in cerca di un’articolata vendetta nei confronti della donna che ha investito e ucciso il suo bambino. Chiudiamo con il film d’animazione Bianca & Grey e la pozione magica, dove un lupo beve una pozione e si trasforma in un ariete, e con il documentario Elstree 1976, dedicato agli amanti di Star Wars, con attori e comparse che raccontano le loro giornate durante le riprese del primo storico capitolo della saga.
Non dimenticate ovviamente di dare un’occhiata alla sezione Recensioni, dove trovate quelle dei film in sala. Inoltre, se non l’avete già fatto, iscrivetevi anche al nostro Canale Youtube di Mondospettacolo, dove caricheremo in anteprima i nuovi trailer in HD.
ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI
Regia: David Yates
Cast: Eddie Redmayne, Ezra Miller, Colin Farrell, Ron Perlman, Jon Voight, Samantha Morton, Gemma Chan, Katherine Waterston
Il film inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto… se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.
ANIMALI NOTTURNI
Regia: Tom Ford
Cast: Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Michael Shannon, Aaron Taylor-Johnson, Isla Fisher, Karl Glusman, Armie Hammer, Laura Linney
Susan Morrow, proprietaria di una prestigiosa galleria d’arte, riceve un manoscritto dal marito da cui la separano diciannove anni e un rimosso che emerge prepotente dalle pagine del suo romanzo. Un thriller che avanza nell’orizzonte piatto del Texas e dentro una notte mai così nera e profonda. Una notte che cattura Susan e la inchioda al suo letto, dietro gli occhiali e una vita di apparenze. Perché Susan molti anni prima ha divorziato crudelmente da Edward per sposa Walker, che non sopporta i fallimenti e la tradisce sulla East Coast, perché Susan vive una vita che scivola abulica sulla superficie delle opere che espone. Ma niente ora è più reale di quelle pagine che consuma con gli occhi, svolge col cuore, riorganizza nella testa, risalendo il tempo e la storia del suo matrimonio.
BIANCA & GREY E LA POZIONE MAGICA
Regia: Andrey Galat, Maxim Volkov
In una lontana terra magica, in un piccolo villaggio pittoresco immerso tra prati verdi e dolci colline, vive un gregge di pecore. Ma la loro vita viene interrotta quando un branco di lupi si accampa in un burrone nelle vicinanze. In conformità con le antiche tradizioni, il capobranco Magra annuncia che il suo futuro successore dovrà mostrarsi il più forte tra i suoi rivali. Quando il potente e sanguinario Ragear si fa avanti, l’unico lupo con il coraggio di sfidarlo è Grey, il favorito del branco, ma goffo e senza speranze. Per diventare un leader e conquistare l’amore di Bianca, Grey si reca nel bosco, dove scopre un campo di conigli. È qui che il coniglio indovino Mami gli dà una pozione magica. Grey beve la pozione e torna alla tana dei lupi, ma al suo arrivo scopre di essere stato trasformato in… un ariete!
ELSTREE 1976
Regia: Jon Spira
Cast: Paul Blake, Jeremy Bulloch, John Chapman, Anthony Forrest, Laurie Goode, Garrick Hagon, Derek Lyons, Angus MacInnes
Il documentario, presentato in anteprima mondiale nell’ottobre 2015 al London Film Festival, osserva le vite degli attori e delle comparse che hanno preso parte al fenomeno Star Wars, come passavano il tempo e lavoravano, anche sul set dell’episodio IV, guardando anche a come e quanto il successo dell’intera saga si sia riflesso sulle loro vite. Il titolo, Elstree, fa riferimento al nome della cittadina Inglese che ha ospitato la produzione della trilogia originale.
PER MIO FIGLIO
Regia: Frédéric Mermoud
Cast: Emmanuelle Devos, Nathalie Baye, David Clavel, Diane Rouxel, Samuel Labarthe, Olivier Chantreau, Jean-Philippe Écoffey, Marion Reymond
Losanna. Diane Kramer è tormentata da un’unica ossessione: trovare l’automobilista che, alla guida di una Mercedes color moka, ha investito suo figlio e ha distrutto la sua esistenza. Con qualche speranza, un po’ di denaro e un’arma Diane lascia la clinica in cui è ricoverata e si reca ad Évian dove è venuta a sapere che vive l’automobilista. Talvolta però il percorso di una vendetta è più complicato di quello che ci si potrebbe aspettare e Diane dovrà confrontarsi con un’altra donna, Marlène, che è amichevole e misteriosa al contempo.
QUEL BRAVO RAGAZZO
Regia: Enrico Lando
Cast: Luigi Luciano, Tony Sperandeo, Enrico Lo Verso, Ninni Bruschetta, Daniela Virgilio, Mario Pupella, Marcello Macchia, Beniamino Marcone
Leone è un trentacinquenne ingenuo e romantico cresciuto nell’orfanotrofio di un paesino del sud e dedito all’attività di chierichetto. Ma un giorno il padre che Leone non sapeva di avere lo convoca accanto a se sul letto di morte e gli consegna in eredità tutti i suoi averi e la direzione delle sue attività. Peccato che Don Fedinando di professione faccia il boss mafioso e che il primo incarico di Leone come suo successore sarà partecipare a una riunione per eleggere il nuovo capo di tutti i capi. I due tirapiedi di Don Ferdinando, Vito e Salvo, e il consigliori Enrico dovranno trasformare lo “scoppiato scimunito” in un capo credibile in tempo per il grande evento, mentre la bella poliziotta Sonia cercherà di sgominare le cosche facendo leva sull’ingenuità di Leone.
LA SINDROME DI ANTONIO
Regia: Claudio Rossi Massimi
Cast: Biagio Iacovelli, Queralt Badalamenti, Remo Girone, Antonio Catania, Giorgio Albertazzi, Moni Ovadia, Stefano Scialanga, Mingo De Pasquale
Estate 1970. Dopo la maturità il ventenne Antonio parte per la Grecia per seguire quell’ossessione che tutti i suoi amici definiscono la sua “sindrome”: andare in cerca della caverna delle ombre di Platone. A bordo della 500 blu di sua madre il ragazzo parte per Atene dove lo aspettano il padrone di un alberghetto senza pretese e una ragazza locale, Maria, disposta ad aiutarlo nella sua impresa. Antonio si muove nella Grecia dei colonnelli indossando una maglietta con l’immagine del Che e porta con sé i suoi ideali sessantottini, ma scoprirà che attraversare un Paese dominato da un regime repressivo non è così facile.
TALKING TO THE TREES
Regia: Ilaria Borrelli, Guido Freddi
Cast: Ilaria Borrelli, Philippe Caroit, Seta Monyroth
Mia parte per la Cambogia con l’intento di concepire un bambino insieme al marito francese Xavier, commerciante stanziato in quel Paese, ma quando arriva scopre che Xavier frequenta un bordello di prostitute bambine, una delle quali, Srey, è la preferita. Sotto choc, Mia si trattiene nel bordello e decide di portare via da quel luogo di prigionia e schiavitù Srey e il suo fratellino, anche lui prossimo ad essere avviato alla prostituzione. Ma il fratellino le viene negato da Sanan, il capo del bordello, e Mia scappa con la sola bambina – o almeno così crede.
TI AMO PRESIDENTE
Regia: Richard Tanne
Cast: Parker Sawyers, Tika Sumpter, Vanessa Bell Calloway, Phillip Edward Van Lear, Taylar Fondren, Jerod Haynes, Preston Tate Jr., Donald Paul
Michelle Robinson aspetta Barack Obama, un collega del suo studio legale, per passare il pomeriggio insieme, ma ci tiene a ribadire, con i suoi genitori e ancora di più con il diretto interessato, che quello non è un appuntamento. I due camminano per l’amata Chicago, visitano una mostra di quadri, partecipano all’assemblea di un comitato di cittadini delle case popolari, vanno al cinema. Non sarà un appuntamento, ma l’incontro si fa via via sempre più romantico.
LA VERITÀ NEGATA
Regia: Mick Jackson
Cast: Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall, Andrew Scott, Jack Lowden, Caren Pistorius, Alex Jennings, Harriet Walter
Nel 1996 il saggista britannico negazionista ed esperto di Adolf Hitler David Irving intentò una causa di diffamazione contro l’editore Penguin Books e l’accademica americana ebrea Deborah Lipstadt. Ne seguì una lunga istruttoria che culminò nel 2000 in un processo di 4 mesi tenuto a Londra. Coinvolti furono i migliori avvocati del Regno Unito a difesa della donna, mentre Irving decise di rappresentarsi da solo. Dalle vicende processuali, la Lipstadt scrisse un libro nel 2005 intitolato “Denial: Holocaust History on Trial” a cui si ispira il film di Mick Jackson.
Appuntamento quindi alla prossima settimana per le trame ed i trailer delle nuove uscite (che trovate già sul nostro Canale Youtube, iscrivetevi!)