Mondospettacolo incontra lo straordinario artista Vittorio Valenta, poeta e salumiere, presso il Banco 29, al Mercato Coperto di Novara, autore del libro CIBI diVERSI e di molto altro ancora….
Ciao Vittorio, ben ritrovato, è sempre un piacere parlare con te: che combinano i tuoi CIBI diVERSI®?
Sono in un turbine! Venerdì 23 settembre ho avuto due eventi: nel pomeriggio con l’allegrissima Lady Macbeth di Shakespeare, e dalle 22 a mezzanotte ho intrattenuto bambini dai 5 ai 123 anni aspettando Harry Potter in libreria. Venerdì 7 ottobre ho SVEGLIAMI, O MUSA, DAL TRAGICO ABBIOCCO, un carosello pazzo con Shakespeare, Topolino, Marilyn Monroe, il duo regale Elisabetta I e II, profumi, balocchi, maritozzi, Maga Maghella, la lacca per capelli, noci, serpi, insalate, la Barbie e Linus. Come faccio a partire da Shakespeare e arrivare a Linus? Non lo so neanch’io, ma ci riesco!
Spieghiamo ai nostri amici lettori come sono nati i tuoi CIBI diVERSI® e come sia straordinariamente possibile questa convivenza magica tra il cibo e la poesia…
Io faccio il salumiere, ma ho un amore folle per la letteratura classica. Lo condivido con i miei clienti con una piccola sorpresa che infilo nelle loro spese, tra un salamino e una fetta di taleggio. Si tratta di quello che loro chiamano piccikino: un piccolo foglietto dove stampo una citazione classica (di quelle granitiche come “Essere o non essere…”) seguita da un mio commento irriverente. Pensa che anche i bimbi mi leggono e mi chiamano “Barzelletto”!
Cosa dicono i tuoi clienti del Banco 29, presso il mercato coperto di Novara? Si aspettano ogni giorno dei CIBI diVERSI®?
Altroché! Il primo piccikino è di sabato 13 novembre 2010. Da quel giorno non ho più smesso. Un piccikino a settimana, e guai se mi concedo una pausa di riflessione: i clienti mi sgridano (amorevolmente)! I miei piccikini viaggiano da Omero ad Alice: in mezzo, un oceano di autori greci, francesi, inglesi e, ovviamente, italiani. Traduco tutto io: mi faccio un mazzo così, ma sono felice! Ne ho raccolti decine nel libro CIBI diVERSI®. Sai chi mi ha scritto la prefazione? Arturo Brachetti!
Inventa sul momento un piccikino per me…
“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura…” Dante, Inferno
Dante, sono 700 anni che ti perdi in questo boschetto fuori Firenze: hai il senso dell’orientamento di una talpa con la cataratta! Fatti luce con il telefonino! Se no, alla terza quercia prendi a sinistra, prosegui per 2 km, ti trovi sulla A1 e fai l’autostop. Arriva a Novara, vieni al Mercato Coperto (che, guarda caso, è in viale Dante!) e fai un salto al Banco 29. C’è già qui Ilaria Grasso che ti sta aspettando: io faccio due panini prosciutto/toma, e stiamo un po’ in compagnia. E lascia perdere Beatrice che non ti ha mai filato… “Tanto gentile e tanto onesta pare…” Avrà fatto anche lei, almeno una volta in vita sua, la pupù, no? E chi si crede di essere: la regina Elisabetta??
CIBI diVERSI® non solo è un libro, ma è anche uno spettacolo teatrale adatto veramente a tutti, a uomini, donne e bambini, uno spettacolo in cui hai scelto, deliberatamente, di non parlare né di politica, né di sesso, né di religione…
Certo! In realtà ho tratto vari monologhi dal libro. Il primo si intitola proprio CIBI diVERSI® e l’ho portato anche allo Stabile di Brescia nel 2015 e al festival delle Storie lo scorso agosto: narro la mia vita e tutte le mazzate che il destino mi ha dato, prendendomi in giro dalla prima sillaba all’ultima. Ma ne ho altri in repertorio, dove affronto la musica classica (ho suonato l’arpa per una vita), l’opera lirica e il balletto legati alla letteratura classica, nel mio stile. Riesco a fare ridere i bimbi persino parlando di Wagner e delle sue Valchirie!
Se tu fossi un piccikino, che piccikino saresti?
Eccolo qui, a pag. 96 di CIBI diVERSI®! C’è anche la data in cui i clienti se lo sono trovato nella spesa.
È la nostra ricchezza: abbiamo un passato di arte e cultura che nessuno al mondo ha. Se poi ci aggiungi la pizza margherita, la bagnacauda, la trippa con le cotiche etc. ma chi c’ammazza a noi italiani??
Come facciamo a seguirti?
Sulle pagina fb di CIBI diVERSI® e sul sito, che stiamo finendo, vittoriovalenta.it
Progetti diVERSI per il futuro prossimo…
Laboratori con scuole, nuovi eventi su Dante e Shakespeare (un’accoppiata vincente), ma non dimentichiamo che il Banco 29, tutti i giorni, è un palcoscenico coloratissimo. Guardate un po’…
https://www.youtube.com/watch?v=h5p0XvfdKeg
Siamo in chiusura: lascia un messaggio o, meglio, un piccikino, ai nostri lettori…
…parla Amleto: “Essere o non essere…”
Amleto, deciditi! È da 400 anni che ci trituri il cervello con questa domanda! Anzi, dài uno sguardo al sito di Mondospettacolo: guarda quanti colori, quanta energia, quanta vita! Orsù, prendi un volo low-cost e scendi qui in Italia, in mezzo al buon cibo e al clima mediterraneo. Altro che le tue aringhe marinate a colazione e il tuo freddo castello in Danimarca… Brrrr…
ILARIA GRASSO
The post CIBI diVERSI: Mondospettacolo incontra Vittorio Valenta, il poeta salumiere appeared first on MONDOSPETTACOLO.