Quantcast
Channel: MONDOSPETTACOLO.COM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22722

Presentata l’11a Festa del Cinema di Roma. Da Tom Hanks a Meryl Street, ecco gli ospiti e i film!

$
0
0

Presentata questa mattina alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica l’11° edizione della Festa del Cinema di Roma. Erano presenti alla conferenza stampa Piera Detassis (Presidente della Fondazione Cinema per Roma) e il direttore artistico Antonio Monda. Roma quest’anno è stata dichiarata dall’Unesco “City of Film” e questa edizione della Festa viene dedicata a Gianluigi Rondi, il decano dei critici che amava ripetere “tutto il cinema per tutti”. Antonio Monda ha ricordato anche Luca Svizzeretto, critico e appassionato di cinema scomparso proprio ieri prematuramente.

Piera Detassis ha parlato in apertura del progetto “Io ci sono”, lanciato da Raul Bova per la costruzione della struttura polifunzionale “Sorriso” (cinema, teatro, ecc.) da realizzare ad Amatrice, a cui hanno già aderito tanti artisti tra cui Paolo Fresu e la sua orchestra.

Le parole d’ordine dell’edizione di quest’anno secondo Monda sono “discontinuità”, “varietà” e “internazionalità” (ci sono film da 26 paesi diversi). Ci saranno 32 personalità sul Red Carpet allestito in Cavea, senza madrine, ben 24 anteprime mondiali e anche una rassegna “Tutti ne parlano” dedicata ai film già mostrati in altri festival. Tre le retrospettive curate da Mario Sesti, rispettivamente a Tom Hanks, “American Politics” (in vista delle elezioni americane) e una retrospettiva dedicata al regista Valerio Zurlini.

festa-del-cinema-2016-conferenza-stampa-2

Omaggi anche a Gianluigi Rondi, Michael Cimino (con un montaggio sul ballo nel cinema), Luigi Comencini, Dino Risi, Mario Monicelli, Alberto Sordi, Gillo Pontecorvo, Citto Maselli, Gregory peck (con la proiezione di “Vacanze romane” a Trinità dei Monti il 18 ottobre). Le sigle saranno tutte di film western, ci sarà una mostra fotografica dedicata a “Il giorno della civetta” con Claudia Cardinale. Quest’anno all’interno del Villaggio del Cinema all’Auditorium non sarà disponibile la Sala Santa Cecilia, i film saranno proiettati nella Sala Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Borgna e Studio Tre, oltre alle varie location in città, tra cui un Drive In MX5 Mazda all’Eur e una tensostruttura all’esterno dell’Auditorium (Mazda Cinema Hall). Ci saranno ben 5 anteprime tra il Barberini (si parte il 3 ottobre con “American Pastoral” di Ewan McGregor) e la Casa del Cinema. Tra gli ospiti gli artisti Gilbert & George che presenteranno un film su di loro e anche il loro film preferito, molti ospiti musicali tra cui Paolo Conte, Elio e le Storie Tese (con un documentario su di loro, “Ritmo sbilenco” di Mattia Colombo) e Jovanotti. Da segnalare anche un documentario sui Rolling Stones girato a Cuba dal titolo “Olè Olè Olè!: A Trip Across Latin America” di Paul Dugdale.

Per la prima volta il New York Times manda i suoi critici alla festa di Roma e ci sarà un incontro sulla critica nell’era digitale. I temi dei film sono essenzialmente 4 in questa edizione: la diversità (con il film di apertura “Moonlight” che racconta la storia di un ragazzo nero gay dei ghetti), il lavoro (tre film italiani su quattro sono dedicati a questo tema), la politica (con il film di Oliver Stone) e l’olocausto (con il film “Denial” sul negazionismo e il documentario “L’ultima risata”).

Tra i nomi degli “Incontri Ravvicinati” da segnalare Tom Hanks (premio alla carriera 2016), Roberto Benigni, Werner Herzog, Don DeLillo su Antonioni, Bernardo Bertolucci, Meryl Streep, Oliver Stone, Andrzej Wajda, David Mamet, Viggo Mortensen e Renzo Arbore. Altri personaggi come Vanessa Redgrave e Fiorella Mannoia verranno solo per accompagnare i film.

festa-del-cinema-2016-conferenza-stampa-1

I film italiani in concorso sono quattro: “Napoli 44” di Francesco Patierno, “7 minuti” di Michele Placido, “Sole cuore amore” di Daniele Vicari e “Maria per Roma” dell’esordiente Karen Di Porto.

Tra gli altri oltre 40 film segnaliamo “The Birth of a Nation” di Nate Parker, “The Accountant” di Gavin O’ Connor, “Denial” di Mick Jackson, “Florence Foster Jenkins” di Stephen Frears, ”Fritz Lang” di Gordian Maugg, “Lion” di Garth Davis, “Manchester by the sea” di Kenneth Lonergan, “Snowden” di Oliver Stone, “Tramps” di Adam Leon, “The Secret Scripture” di Jim Sheridan.

Ci sono inoltre i 3 film della sezione “Alice nella città”, tra cui “Captain Fantastic” di Matt Ross con Viggo Mortensen. Tra gli eventi speciali anche Michael Bublè che presenta “Tour Stop 148” (al cinema il 25 e 26 ottobre) e la reunion del cast de “Il paziente inglese” di Antony Minghella. In conclusione è stato ricordato il documentario “La notte non fa più paura” sul terremoto dell’Emilia i cui proventi saranno devoluti ad Amatrice e ai paesi colpiti dal recente sisma. Il budget della Festa del Cinema è di 3 milioni e 400mila euro, come la scorsa edizione.

Alessandro Sgritta  

 

The post Presentata l’11a Festa del Cinema di Roma. Da Tom Hanks a Meryl Street, ecco gli ospiti e i film! appeared first on MONDOSPETTACOLO.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22722

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>