Nato a Milano, studia al conservatorio della sua città, dove si diploma in “Strumenti a Percussione” e “Corno”.
Durante gli anni di studio svolge un’intensa attività concertistica e discografica nella musica Rock, Pop e Jazz.
Collabora con vari autori e importanti artisti, come Edoardo Bennato, Angelo Branduardi, Leo Ferrè, Milva, partecipando a tournée e registrazioni discografiche.
Nel 1976, approda al ” Festival di Montreaux ” con il gruppo rock progressive ” Maxophone”,
al quale l’anno precedente viene assegnato un premio dalla critica come miglior disco “Prog” dell’anno.
Nell’ambito classico ha collaborato con varie Orchestre come la Filarmonica della Scala,
il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Torino , il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra RSI di Lugano, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra dell’Angelicum di Milano , e vari altri enti.
L’anno successivo vince il concorso come “Percussionista” ed entrerà a far parte dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, che dal 1994 diventerà Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sino al 2015.
All’interno dell’OSN Rai, nel 1998 fonda il gruppo “I Percussionisti”.
Esegue la “Sonata” di Béla Bartòk per due pianoforti e percussioni con Martha Argerich e Nelson Freire.
Fa inoltre parte del “New Art Ensemble” fondato da Maurizio Boriolo.
Non ha mai abbandonato la sua passione originaria per la batteria, infatti nel 1996 crea
il gruppo jazz “Nylon Club”, con il quale ripropone la musica degli anni 30/40.
Contemporaneamente continua a coltivare l’attività di compositore e produttore.
Nel 2001 entra nel direttivo di Videoradio Edizioni Musicali come responsabile di Videoradio Classics e si occupa dell’editing e mastering dei dischi dell’OSN Rai, con edizione Videoradio / Rai Com.
Entra nel novero dei compositori di Rai Com.
Compone inoltre musica per Fiction, Cartoni animati e Pubblicità.
E’ stato per 10 anni docente presso l’Accademia Musicale Internazionale Fenaroli di Lanciano.
Per Mediaset presta la sua opera come Direttore d’Orchestra per Fiction e Library.
The post Per Maurizio Bianchini inizia una nuova avventura appeared first on MONDOSPETTACOLO.